I musei si propongono come spazi e strumenti per imparare o migliorare una lingua straniera (LS), attraverso l’apprendimento integrato di contenuto e lingua, con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ormai stabilmente introdotta nella scuola italiana.
I percorsi CLIL nei nostri musei sono specificamente orientati a questa funzione di apprendimento e uso autentico della lingua straniera, con una serie di attività supportate da materiali didattici appositamente progettati, condotte da personale altamente specializzato su questa metodologia.
Due sono le tipologie di proposte:
In ciascun caso, comunque, i musei si pongono come formidabili strutture “parlanti” e “facilitatrici”.
Qui di seguito le attività proposte. La durata di tutte è 2 ore.
Le attività CLIL in inglese e in italiano si prenotano online come tutte le attività MUVE.
Looking for the Right Words: Museums as opportunities for language practise
Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento veneziano
Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Diversamente modulate per la scuola secondaria di primo o di secondo grado, le attività CLIL in lingua inglese (LS), condotte da personale altamente specializzato, si svolgono nell’uno o nell’altro museo in forma di conversazioni interattive che – con l’aiuto di materiali di supporto, activity book e glossari che poi resteranno agli studenti – hanno per oggetto le opere, gli spazi, le impressioni e le emozioni che essi generano.
The Stones of Venice
Palazzo Ducale
È un percorso selettivo e insolito in Palazzo guidato, per così dire, da John Ruskin, lungo un itinerario suggerito dal suo celebre libro The Stones of Venice (1851-53) alla riscoperta di punti di vista e riflessioni di questo autore, che svolse un ruolo decisivo nella rivalutazione ottocentesca dell’arte italiana prerinascimentale. Supportato da un activity book, prevede la lettura di brani scelti del libro in lingua originale davanti alle opere di Palazzo Ducale cui si riferiscono, per apprezzare la qualità della scrittura, e per esercitarsi nella comprensione e poi nella discussione in LS (= lingua straniera).
Animal classification
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Percorso didattico che permette di comprendere il significato della classificazione filogenetica attraverso l’approfondimento dei concetti di analogia e omologia. Un laboratorio interattivo svolto in lingua inglese (LS), che consiste nell’osservazione guidata dei reperti attraverso attività di ascolto e conversazione, elaborazione di testi e tabelle, uso di vocabolario specialistico.
Exploring the lagoon
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Percorso in lingua inglese (LS), per approfondire la conoscenza della molteplicità di ambienti e organismi che caratterizzano la laguna di Venezia. Il laboratorio prevede l’osservazione di reperti, l’uso della cartografia e alcuni piccoli esperimenti affiancati da attività di ascolto e conversazione per favorire l’apprendimento di un vocabolario specialistico.
Grazie al contributo del progetto europeo LIFE LAGOON REFRESH questo laboratorio è fruibilea titolo gratuito, fino a esaurimento delle disponibilità.
Il linguaggio delle immagini e delle cose
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano
Museo del Vetro
I musei selezionati per questa attività in italiano L2, grazie al linguaggio delle immagini, delle architetture e dei diversi “oggetti” di cultura materiale esposti, si prestano particolarmente a questo genere di esperienze e, grazie all’approccio specificamente progettato allo scopo, sono uno straordinario e immediato strumento di scambio culturale. Le attività possono rivolgersi, oltre che a classi intere, anche a gruppi di persone di provenienza ed età diverse. È inoltre possibile costruire percorsi personalizzati, sulla base di esigenze particolari (rivolgersi per questo a education@fmcvenezia.it).
Il linguaggio della natura
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Un percorso in italiano L2 rivolto a stranieri tra le sale espositive del museo che con il loro allestimento, suggestivo e coinvolgente, permettono una visita multisensoriale alla scoperta del mondo naturale. Per facilitare l’apprendimento della lingua, il percorso è arricchito da immagini e reperti, schede e mappe interattive che supportano le attività di ascolto e conversazione e si prestano per fare una prima esperienza di avvicinamento alla lingua e alla cultura italiana.