Scuole

Scuole al Museo

Dalla scuola dell’infanzia al sistema di Istruzione superiore (Università ed equivalenti)
Di seguito l’elenco delle attività. 

SCEGLI E PRENOTA LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA >

COME ADERIRE E COSTI >

 

Attività in museo e in classe per le mostre temporanee

 

MOSTRE IN CORSO

IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Fino al 01 aprile 2024

Percorso attivo: Itinerario guidato alla mostra
Nel 1923 Nino Barbantini, geniale primo direttore di Ca’ Pesaro, organizzava una mostra dedicata a ‘Il ritratto veneziano dell’Ottocento’ con ben 241 opere di 50 tra pittori, scultori e miniaturisti, fra cui Teodoro Matteini, Francesco Hayez e Giacomo Favretto, che riscosse grande successo e grazie alla quale venne riscoperta l’arte veneziana del periodo, avviando la conoscenza dei suoi protagonisti. A distanza di un secolo Ca’ Pesaro ricostruisce quella celebre rassegna, di cui questo percorso tematico dà conto riproponendo i capolavori dei più rappresentativi artisti veneziani dell’epoca, alla luce di nuovi studi, aggiornamenti e riletture.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min


Laboratorio: Un autoritratto ad acquerello
Dopo una visita selezionata alla mostra, che consentirà di rilevare in alcune delle opere presenti gli elementi costitutivi dei volti, l’importanza delle loro proporzioni, ma anche la resa dei diversi stati emotivi, il linguaggio dei gesti e della postura, in laboratorio verrà toccata con mano la tecnica dell’acquerello per imitare i maestri del ritratto veneziano. Attraverso il proprio riflesso nello specchio ogni studente creerà con pennelli e colori ad acquerello il proprio autoritratto da portare a casa.
Target: Scuola dell’infanzia (medi), primaria, Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h

 

MOSTRE DI PROSSIMA APERTURA

I MONDI DI MARCO POLO. IL VIAGGIO DI UN MERCANTE VENEZIANO DEL DUECENTO
Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
Dal 6 aprile al 29 settembre 2024

Laboratorio: Decora il tuo ventaglio del Catai
Una caccia al tesoro alla scoperta di storie, simbologie e curiosità di animali ‘nascosti’ in stampe, arazzi, tessuti, ceramiche e dipinti esposti nella mostra I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento. L’attività prosegue in laboratorio con la decorazione di un ventaglio cinese utilizzando stencil, colle e tantissimi colori, da portarsi poi a casa.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h
Lingue: italiano


Percorso tematico: In viaggio con Marco Polo… e Geronimo Stilton

Itinerario guidato alla mostra con activity book
In occasione della mostra dedicata al grande viaggiatore veneziano, il percorso sarà accompagnato da un divertente Activity book, da lasciare poi ai partecipanti, ricco di aneddoti, giochi e curiosità legate al viaggio nelle terre del Gran Khan e al Milione, opera che narra di popoli lontani, dagli usi e costumi diversi, ma anche di cose misteriose e fantastiche, raccontate da Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai ragazzi di tutto il mondo.
Target: Scuola primaria (II ciclo) e I classe della Scuola secondaria di I grado
Durata: 2 h
Lingue: italiano


Percorso tematico: I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento
Itinerario guidato alla mostra
Il percorso tematico offre l’occasione per focalizzare alcuni aspetti delle sezioni in cui è suddivisa la rassegna, che annovera – oltre alle ricche collezioni MUVE – prestiti da importanti musei italiani, d’Europa, Asia e oltreoceano: dall’identificazione della casa di Marco Polo all’illustrazione della realtà cittadina e mercantile veneziana nella prima metà del Trecento, al ruolo del viaggio prima e dopo l’esperienza dei Polo, la cartografia e gli oggetti (ceramiche, porcellane, tessili, metalli, monete, manoscritti); le principali aree geografiche citate nel Milione – Armenia, Persia, Cina, India – caratterizzate da popoli, religioni, usi e costumi diversi, fino al “mito” di Polo fra Otto e Novecento e a un’opera contemporanea ispirata al grande viaggiatore.
Target: Scuola secondaria di I (seconda e terza classe) e II grado, Università
Durata: 2 h
Lingue: italiano, inglese

 

MOSTRE – VIRTUAL TOUR 

KANDINSKY E LE AVANGUARDIE
Punto, linea e superficie

(Mostra conclusa il 10 aprile 2023)

Virtual tour: La mostra virtual tour
La visita alla mostra su Kandinsky e le avanguardie al Candiani è modulabile anche in versione virtual tour, con possibilità di svolgimento da remoto, con educatore.
L’esposizione tenutasi al Centro Culturale Candiani di Mestre racconta l’affascinante viaggio dell’arte astratta, dalla sua nascita fino al contemporaneo, attraverso quaranta opere di grandi artisti provenienti dalle collezioni di Ca’ Pesaro, tra cui alcune eccezionali del padre dell’astrattismo Wassily Kandinsky.
L’itinerario tematico consente di esplorare il percorso espositivo, di grande impatto, che oltre ai capolavori di Kandinsky, include opere di Klee, Miró, Ernst, Tàpies, Arp, Calder, giungendo fino al Secondo Dopoguerra, all’Espressionismo astratto e al Fronte Nuovo delle Arti, poi Vedova, Deluigi, Tancredi fino alle sculture di Basaldella, Chillida, Minguzzi e De Toffoli e alle esperienze minimali di Nonas e Mangold.
Per la riuscita del virtual tour è necessario che i partecipanti siano dotati di una buona connessione internet e di un device (computer, tablet, smartphone).
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h

Scopri di più >

 

Oltre alle attività specifiche sopraelencate, le mostre temporanee ospitate nelle sedi Muve sono oggetto di ulteriori approfondimenti all’interno dei consueti percorsi tematici proposti nelle varie sedi museali.

 

 

Percorsi attivi e laboratori nei musei

 

PALAZZO DUCALE 

PERCORSI ATTIVI

Caccia al leone
Chi, se non il leone, simbolo di Venezia, può guidare i ragazzi in un percorso fuori dall’ordinario alla scoperta del Palazzo? La ‘caccia’, attraverso le mille diverse raffigurazioni del leone – dipinte, scolpite, istoriate – prevede punti di vista particolari, itinerari inconsueti e la progressiva ‘cattura’ di elementi da ricomporre in una divertente ‘sorpresa’ finale da portarsi via.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 2 h

Delitto a regola d’arte.
Caccia al colpevole a Palazzo Ducale
Un delitto avvenuto realmente a Palazzo Ducale a metà del XV secolo costituisce il filo conduttore di un percorso che si snoda in tutti i luoghi più significativi del Palazzo, dal cortile alle Sale Istituzionali, fino al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove, per scoprire i numerosi indizi che porteranno alla luce un’intricata vicenda avvenuta ai tempi del dogado di Francesco Foscari…
Il percorso prevede anche la visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h 

Palazzo Ducale: il luogo simbolo della città
Un percorso tematico dinamico e coinvolgente introduce alla complessità e alla straordinaria bellezza di questo ‘luogo-simbolo’ della città, già sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana in tutti i suoi aspetti. Dalla struttura dell’edificio, capolavoro dell’arte gotica, su cui si stratificano elementi rinascimentali e manieristici, agli interni superbamente decorati da moltitudini di artisti – tra cui Tiziano, Veronese e Tintoretto – la visita del palazzo diventa un grande racconto per immagini. La grande decorazione pittorica e scultorea, assieme all’architettura e alla composizione degli spazi, illustrano significati, simboli e dinamiche delle diverse istituzioni della Repubblica di Venezia, ma anche la funzione fondamentale della giustizia e lo splendore della rappresentazione pubblica.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università

Durata: 2 h

 

LABORATORI

Un Palazzo in 3D
Modulabile per gradi diversi di difficoltà e proposto per varie fasce scolastiche, questo laboratorio è preceduto da una visita al palazzo centrata sull’edificio e la sua storia, con le vicende costruttive che hanno condotto a questa straordinaria macchina architettonica, oltre che di governo, della città. In laboratorio i ragazzi realizzeranno un vero modello in 3D del palazzo da portare a casa, partendo da un ‘esploso’ in cartoncino.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine dell’itinerario un kit contenente modelli di cartoncino in 3D del palazzo, con relative istruzioni per l’uso, una guida breve del museo e altri materiali, consentirà alla classe di continuare la parte pratica e di consolidamento a scuola.
In collaborazione con Formacultura
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h 30 min (2 h in versione toolkit)

 

ITINERARI COMBINATI

ITINERARIO COMBINATO NEI MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO
(PALAZZO DUCALE & MUSEO CORRER)

Percorso attivo: Dai dogi agli imperatori
Dal Palazzo dei Dogi, cuore della Serenissima, all’ottocentesco Palazzo Reale: non solo fasti e splendori, ma anche la possibilità di osservare i segni visibili di un articolato e anche drammatico percorso storico dalla Repubblica di Venezia alla sua fine e quindi dal dominio napoleonico a quello asburgico*, pur nella permanenza di un’identità e di una qualità artistica fondamentalmente italiane.
Con un solo biglietto, un percorso davvero ‘unico’.
*La visita include il passaggio nelle stanze dell’imperatrice Elisabetta (‘Sissi’) e nelle sale Canoviane del Museo Correr
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h 30 min

 

MUSEO CORRER

PERCORSI ATTIVI

Detective dell’arte
La Quadreria del Museo Correr diventa un terreno di gioco: qui, con l’aiuto di un activity-book, si ascoltano storie, s’interpretano indizi, si scoprono dettagli e si risolvono enigmi che insegnano a guardare e a capire.
Target: Scuola primaria (a partire dalla II classe)
Durata: 1 h 30 min

 

Museo Correr: un museo dai mille volti
Un percorso speciale consente di scoprire tesori e curiosità delle raccolte da cui sono nati i Musei Civici Veneziani. Dalle importanti opere di Antonio Canova alle preziose raccolte che testimoniano la dimensione cosmopolita della città lungo tutta la sua storia, fino alla Quadreria, una rassegna ricca e suggestiva della pittura veneziana fino al primo Cinquecento.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

 

LABORATORI

I segreti del “legador da libri”
Al Museo Correr è stata ricostruita l’antica libreria veneziana Pisani a San Vidal, oggi sede del Conservatorio Musicale di Venezia. Qui si possono ammirare rarissimi manoscritti e volumi a stampa dal Cinquecento al Settecento, realizzati con l’antica arte della legatura. Dopo averli osservati ci si potrà sbizzarrire con una tecnica base di quest’arte, creando in laboratorio un fascicolo la cui copertina sarà decorata ispirandosi ai volumi esposti.
Target: Scuola primaria, Scuola secondaria I e II grado
Durata: 1 h 30 min

 

CA’ REZZONICO – Museo del Settecento Veneziano

PERCORSI ATTIVI

Venezia nel Settecento
Nella più ricca delle dimore l’aristocrazia si racconta attraverso miti e allegorie, ma anche un ‘mondo nuovo’ si affaccia, rappresentando la realtà come appare. Il percorso attivo a Ca’ Rezzonico è un’immersione nella bellezza, nella grande pittura, nell’abilità di scultori ed ebanisti, nella preziosità di suppellettili e porcellane, ma anche e soprattutto un’occasione di riflessione sul cruciale Secolo dei Lumi e sui modi diversi di rappresentarlo, per comprenderlo, in chiave di lettura multidisciplinare.
L’attività è, inoltre, arricchita da una introduzione alla mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia 1494-1615” in corso dall’8 marzo al 3 giugno 2024 negli spazi del museo.

Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

 

LABORATORI

Latte, tè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata
Tra le opere di Ca’ Rezzonico vi sono anche splendide porcellane provenienti dalle più importanti manifatture veneziane ed europee coeve, come quelle Cozzi e Meissen, con le quali nel ‘700 si celebravano i riti del caffè e della cioccolata, all’epoca bevande nuove ed esotiche. Dopo una visita selezionata e divertente decoreremo le nostre tazze in cartoncino, con colori, tamponi, timbri e collage.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata: 1 h 30 min

Canaletto, Venezia e… le sue gondole
Il monumentale androne al piano terra il museo di Ca’ Rezzonico ospita ‘Laura’, la più antica gondola esistente oggi a Venezia (è del 1847), appartenuta a una famiglia patrizia. Ma quante storie e segreti può raccontarci una gondola? Lo scopriremo insieme per poi passare al secondo piano del museo, dove osserveremo le gondole rappresentate nelle celebri vedute di Canaletto e di altri pittori che permettono di ‘entrare’ nella vita della Venezia del Settecento. Una volta in aula costruiremo con le nostre mani una ‘vera’ piccola gondola in 3D che potremo colorare e reinterpretare a modo nostro inserendola poi su un fondale tratto proprio da Canaletto.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
Durata: 1 h 30 min

L’affresco
Dopo aver ammirato in museo le sale superbamente decorate dai grandi frescanti del Settecento – Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Crosato, Girolamo Mengozzi Colonna, Jacopo Guarana – l’attività prosegue in laboratorio. Qui i ragazzi, dopo una dimostrazione pratica sull’arte dell’affresco, verranno ‘iniziati’ ai misteri della pittura murale, a partire da materiali e strumenti fino a eseguire loro stessi una vera e propria pittura a calce da portarsi via.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h 30 min

Venezia come funziona?
Chi la vede per la prima volta e chi ci ritorna certamente si chiede in che modo è stata fatta e ‘come funziona’ la straordinaria città di Venezia. Come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua, perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo, perché i camini hanno forme bizzarre? A queste e a molte altre domande si darà risposta attraverso un percorso speciale che prevede punti di osservazione privilegiati: partendo dal museo si arriverà nel vicino Campo San Barnaba per osservare la sua vera da pozzo, poi si rientrerà a Ca’ Rezzonico attraverso l’ingresso acqueo sul Canal Grande per esplorarlo alla ricerca di tutte le risposte! Ogni esperienza sarà poi documentata e sintetizzata in laboratorio, dove i ragazzi comporranno un tabellone speciale per consolidare le nozioni apprese.

Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine della visita un kit contenente un tabellone speciale individuale in versione ‘smart’, con materiali vari e istruzioni per un gioco finale, consente di consolidare il lavoro in aula.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)

 

ITINERARI COMBINATI

ITINERARIO COMBINATO CA’ REZZONICO & CASA DI CARLO GOLDONI

Percorso attivo: Carlo Goldoni e Pietro Longhi: due  testimoni del loro tempo
Questo straordinario itinerario ha inizio a Casa Goldoni, dove si svolge la prima parte dell’attività. Qui si ricostruisce la vitalità teatrale della Venezia settecentesca e si tratteggiano gli aspetti salienti della poetica di Carlo Goldoni, il suo modo ‘rivoluzionario’ di interpretare nel teatro molteplici aspetti della vita reale del suo tempo. Il percorso prosegue poi a Ca’ Rezzonico, dove s’individueranno nei dipinti di Pietro Longhi, amico e sodale di Goldoni, lo stesso clima e gli stessi intenti. Una vicinanza di cui entrambi erano fieri e che consente ancora oggi, a tutti noi, di cogliere con freschezza e ironia elementi fondamentali di un’epoca cruciale.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h 30 min

 

CASA DI CARLO GOLDONI

PERCORSI ATTIVI

Carlo Goldoni nella Venezia del Settecento
Partendo dal suggestivo cortile gotico di Ca’ Centanni a San Tomà, casa natale di Carlo Goldoni, l’itinerario si focalizza sulla vita del grande commediografo veneziano e le caratteristiche dell’arte teatrale del suo tempo, quando in città sorgevano ben quindici teatri e Venezia era una delle capitali della cultura europea. La visita ripercorre la grande rivoluzione teatrale e culturale operata da Goldoni nel ‘700, che sostituì le maschere della Commedia dell’Arte per raccontare la vita reale, completandosi con il prezioso teatrino delle marionette in museo.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h

 

LABORATORI

Marionette in gioco
Ispirandosi al prezioso teatrino delle marionette esposto a Casa Goldoni i partecipanti saranno guidati a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone progettate ad hoc, una marionetta personalizzata da ‘vestire’ e animare. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo, verrà inoltre distribuito a tutti un ‘canovaccio’ grafico-visivo con immagini e parole-chiave.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 1 h 30 min

 

CA’ PESARO – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

PERCORSI ATTIVI

Percorsi nel Novecento
Un itinerario di grande impatto tra capolavori, evocazioni, confronti e relazioni, attraverso le molteplici tendenze dell’arte del XX secolo, con diverse possibili traiettorie di riflessione e approfondimento. L’andamento cronologico-tematico dell’esposizione consente di cogliere distintamente l’evoluzione del fare artistico del ‘Secolo breve’, documentandone l’incessante processo di sperimentazione e le fondamentali fasi di rinnovamento pittorico e plastico, ma anche di connettere le vicende artistiche alle radicali e drammatiche trasformazioni di ogni aspetto della vita del tempo, offrendo straordinarie opportunità di collegamenti interdisciplinari. 
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

 

LABORATORI

Tras-forma con musica e colori
L’osservazione diretta di Zig Zag, bianchi, capolavoro di Wassily Kandinsky, fornisce un punto di partenza privilegiato per un laboratorio attivo nel quale i bambini, dopo aver familiarizzato con sagome geometriche, linee e colori, potranno cimentarsi in una vera e propria performance artistica ‘collettiva’ in cui le singole forme, trasferite nello spazio di un lungo foglio bianco, diventeranno le protagoniste assolute di nuove figure e nuove storie.
L’attività si presta ad approfondire i concetti topologici relativi alle forme, ma anche alla comprensione e alla conoscenza del colore.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria
Durata: 2 h

 

Osserva, sperimenta, dipingi!
Dopo una visita selezionata alla collezione permanente del museo, ci si soffermerà sulle opere di Kandinsky e Klee.
Gli studenti, guidati dalla musica, elaboreranno una personale sperimentazione artistica utilizzando tecniche e materiali diversi in un’esperienza multisensoriale.
Target: Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h

 

La “mia” galleria d’arte
L’attività prevede una visita interattiva e selezionata ad alcuni capolavori esposti nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna, tra cui I borghesi di Calais di Rodin, Giuditta II di Klimt e Le signorine di Casorati (o altre opere in alternativa), per scoprirne con ‘nuovi occhi’ bellezza e dettagli. Per i più piccoli il percorso si svolgerà secondo la modalità dello storytelling, prevedendo anche l’utilizzo del corpo per vivere le opere a 360°; per i più grandi alternerà momenti di osservazione e analisi su opere e artisti, per sviluppare le capacità critiche e le competenze necessarie all’attività in laboratorio. Qui gli alunni si cimenteranno nel difficile ma ‘intrigante’ mestiere del museologo, riallestendo a piacimento le opere del museo, attraverso un diorama che ricrea una galleria d’arte in 3D.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: in classe, con un kit di istruzioni, template, schede di opere e altri materiali, gli alunni si cimenteranno nel mestiere del museologo riallestendo le opere del museo e ricreando una galleria d’arte in 3D.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)

Facce di creta
È risaputo che la scultura è uno dei punti di forza della collezione di Ca’ Pesaro: opere monumentali come I Borghesi di Calais di Rodin o le intense cere di Rosso o, ancora, i marmi perfetti ed espressivi di Wildt offrono un formidabile impatto con quest’arte anche per i più giovani. Dopo un percorso ‘mirato’ in museo, i ragazzi saranno guidati in laboratorio a plasmare con la creta una loro scultura: un volto, un autoritratto o un soggetto ispirato all’esperienza appena vissuta.
Target: Scuola primaria, Scuola Secondaria I e II grado
Durata: 2 h

 

MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

PERCORSI ATTIVI

Viaggio in una dimora del Settecento
Nell’antica dimora della famiglia nobile Mocenigo un percorso tematico tra abiti, accessori e tessuti originali – esposti insieme a mobilio, arredi e opere settecentesche secondo lo stile di una vera e propria ‘casa-museo’ – documenta il gusto di un’epoca, quando Venezia era un importante centro per la manifattura tessile e per le produzioni cosmetiche e speziali. L’itinerario, cui si aggiunge una selezione dedicata alla moda del Settecento a Venezia, con alcuni abiti d’epoca e sottomarsine, si completa con la visita alla suggestiva sezione del profumo.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra

 

PERCORSI SPECIALI

Workshop Backstage: tesori nascosti di moda e costume
Un insolito percorso che conduce dalle sale espositive del Museo, dove sono esposti abiti, tessuti, arredi e opere del Settecento, ai ricchissimi depositi al secondo piano, in spazi normalmente non accessibili al pubblico, che conservano i più rari, delicati e preziosi manufatti tessili della collezione.
Qui si possono ammirare i cinquecenteschi “calcagnini”, le calzature ad altissime zeppe amate da nobildonne e cortigiane, gli abiti femminili e maschili della Venezia del Settecento, come il famoso Andrienne, l’abito per eccellenza delle donne veneziane dell’epoca o le Marsine e Sottomarsine indossate dagli uomini, insieme ad alcuni accessori come la Bauta, le calze e le borsette. Un’esperienza unica e suggestiva che consente anche di comprendere come funziona un museo “dietro le quinte”.
Nota: Per ragioni di sicurezza l’accesso ai depositi è possibile solo a un numero limitato
di persone. La classe, seguita da due operatori, sarà divisa in due gruppi che si alterneranno nella visita a museo e depositi. 
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano.

Target: Scuola secondaria II grado, Università
Durata: 2 h

 

LABORATORI

Caccia al profumo
Dopo la visita agli spazi dedicati al profumo e alla sua storia, alle materie prime e alle tecniche di produzione, ai piccoli partecipanti si propone un’attività plurisensoriale. Mediante speciali supporti didattici i bimbi saranno coinvolti in un gioco a squadre in cui potranno esplorare con il tatto e l’olfatto materiali di origine naturale, alcuni d’uso comune, altri più rari.
Prove di riconoscimento e di associazione li avvicineranno così al raffinato mondo delle fragranze che è alla base delle complesse famiglie olfattive da cui nascono tutti i profumi.
Si ringrazia per il supporto MAVIVE.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 1 h 30 min

Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Come si viveva in un palazzo veneziano e quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata?
Chi erano i muschieri e perchè a Venezia si producevano i profumi?
Arredi, dipinti, accessori, abiti e materie prime – tutte da annusare! – di Palazzo Mocenigo rispondono a questi quesiti, raccontando mode e usanze nella Venezia del Settecento, tra sfarzi, eleganza e usi cosmetici. L’attività si completa grazie a due manichini a grandezza naturale con i quali si ripercorrerà il complesso rituale settecentesco della vestizione, insieme a paper dolls da colorare, ritagliare e ‘vestire’ in laboratorio.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: dopo la visita in museo il viaggio di conoscenza può proseguire anche in classe con un kit comprendente un paper dolls da colorare, ritagliare e vestire, ispirandosi al video sulla vestizione uomo/donna nella sezione ‘Idee creative’ del sito (‘Giochiamo con la moda – Con gli abiti del Settecento di Palazzo Mocenigo’).
Target: Scuola primaria (a partire dalla II classe), Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)

Il profumo svelato
Il laboratorio inizia in museo, dove viene ripercorsa la storia del profumo, anche con l’aiuto di supporti multimediali, in un ‘viaggio’ tra culture e aree geografiche diverse.
Individuate e ‘annusate’ alcune delle materie prime più importanti presenti in due sale dedicate, sarà poi possibile approfondire in laboratorio la classificazione delle basi da cui tutti i profumi derivano e introdurre il concetto di ‘piramide olfattiva’.
Seguirà un’esercitazione pratica utilizzando essenze, preparati e strumenti, per imparare a comporre un profumo personalizzato da portare poi con sé.
Si ringrazia per il supporto MAVIVE.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h

 

MUSEO FORTUNY

PERCORSI ATTIVI

Nella ‘casa-atelier’ di Mariano Fortuny
Uno speciale itinerario tematico conduce alla scoperta del genio laborioso di Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) e della sua ‘musa’ Henriette Nigrin, nei rinnovati spazi di Palazzo Fortuny.
Al I piano della suggestiva dimora-atelier di Palazzo Pesaro degli Orfei si dipanano le vicende artistiche e collezionistiche della famiglia che qui abitò dal 1898 al 1965: prime esperienze con la pittura, copie dei grandi artisti del passato in dialogo con le opere del padre Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), ciclo wagneriano, splendide e geniali creazioni nella moda (Delphos e Knossos), e in ambito scenico e illuminotecnico (cupola Fortuny); ‘Giardino d’Inverno’, con il grande ciclo parietale e il modello del Teatro delle Feste.
Al II piano alcuni ‘focus’ danno conto delle attività in diversi ambiti dell’incisione, stampa su tessuto, fotografia, teatro, inclusa la ricchissima biblioteca privata.
Un percorso di grande fascino che testimonia la genialità eclettica di un artista che ha perfettamente incarnato il concetto di ‘arte totale’ caro a Wagner.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

Costruisci il tuo ‘figurino’ in versione Muve Toolkit
Nel suggestivo e rinnovato percorso del Museo Fortuny, tra centinaia di opere di pittura, scultura, stampa su stoffa, tessuti, illuminotecnica, scenografia teatrale e fotografia, faremo una visita focalizzata sulle innovazioni di Mariano e Henriette nell’ambito della moda: dai celebri abiti plissettati (Delphos, Knossos) alla stampa su stoffa.
I partecipanti proseguiranno poi la loro esperienza in classe grazie a un kit comprendente dei figurini da vestire e colorare come moderni stilisti, ispirandosi alle forme decorative e agli splendidi tessuti e abiti visti in museo.
Target: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h

 

MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA ‘GIANCARLO LIGABUE’

PERCORSI ATTIVI

La natura in museo: storie e collezioni
Visitare il museo di storia naturale è un’esperienza multisensoriale e coinvolgente. In ogni sala è possibile non solo guardare, ma anche toccare, sentire, capire. Ogni sezione è un percorso compiuto, come ‘un museo nel museo’.
Il primo ‘viaggio’ è alle origini della vita, guidati da fossili e dinosauri; segue poi un percorso sull’evoluzione del collezionismo naturalistico, dagli antichi esploratori ai moderni ricercatori; infine una sezione dinamica e coinvolgente ci fa sperimentare le diverse strategie della vita, dal movimento alla nutrizione, nelle loro infinite varianti.
Target: Scuola primaria, Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

 

LABORATORI

La città dei pesci
Un racconto animato, nella grande sala dedicata al movimento in acqua, per conoscere e rispettare questo ambiente: seguendo le avventure di Pietro, protagonista della storia ‘La città dei pesci’, i bambini si immergono in un mondo sottomarino abitato da spugne, anemoni, stelle marine, molluschi e pesci variopinti.
L’esperienza continua in laboratorio dove i bambini possono scoprire quali tesori nasconde il mare e come riuscire a trovarli anche tenendo i piedi all’asciutto.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h

La storia di Ourà e Re Sarchi
Assieme al dinosauro ‘Ourà’ e al coccodrillo ‘Re Sarchi’ i bambini intraprendono un emozionante viaggio nel tempo per scoprire il segreto che trasforma i viventi in fossili. Attraverso la storia animata di questi due grandi rettili vissuti più di 100 milioni di anni fa, scoprono non solo le loro abitudini di vita ma anche le avventure di chi li ha scoperti.
L’esperienza si completa con una valigia piena di veri attrezzi per lo scavo e lo studio, un gioco interattivo e riproduzioni di fossili che permettono ai bambini di sperimentare il mestiere del paleontologo.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h

La laguna: un puzzle di ambienti
Lavorando con la sabbia, sullo sfondo azzurro del mare, gli alunni sperimentano come i fiumi e le correnti marine hanno modificato la pianura formando la laguna di Venezia. Un grande puzzle consente agli studenti di approfondire la conoscenza della morfologia e la molteplicità di ambienti di questo territorio.
Con l’aiuto delle collezioni didattiche, attraverso l’osservazione e alcuni piccoli esperimenti, è possibile osservare le particolarità e gli adattamenti di piante e animali lagunari.
N.B.: L’attività laboratoriale non prevede la visita in museo ma si svolge esclusivamente in aula didattica.
Target: Scuola primaria (II ciclo)
Durata: 2 h

Dinosauri, ammoniti e altre creature di pietra
Camminando sopra le impronte di organismi vissuti milioni di anni fa e osservando originali resti fossili, gli alunni diventeranno i protagonisti della lunga storia della vita sulla Terra.
Il percorso animato tra le sale dedicate alla paleontologia, tra cui quella della spedizione Ligabue con lo scheletro di un dinosauro e i resti di un grande coccodrillo, è accompagnato da un gioco interattivo, dall’osservazione e manipolazione di reperti originali, da modelli e veri attrezzi da paleontologo.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h 

Muoversi e mangiare… strategie per sopravvivere
Specie attuali ed estinte, di dimensioni gigantesche e microscopiche, abitanti dell’acqua, della terra e dell’aria, sono caratterizzate da enorme variabilità, da profonde differenze ma anche da sorprendenti analogie.
Nelle sale del museo dedicate alle strategie della vita gli alunni sperimentano la complessità della natura scoprendo le strategie di sopravvivenza elaborate da alcune specie animali e vegetali. In laboratorio il tema viene approfondito tramite l’osservazione di diversi organismi anche con l’utilizzo del microscopio.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h 

Laguna tra terra e mare
Il laboratorio si propone di far conoscere l’ecosistema lagunare con attività pratiche e coinvolgenti. Vengono esaminati alcuni parametri fisici e chimici della laguna attraverso la consultazione di tavole tematiche e analisi di sedimenti, salinità e macronutrienti.
La variazione di questi e altri parametri determinano il variegato mosaico di ambienti lagunari e i relativi popolamenti animali e vegetali che vengono presentati agli studenti tramite l’osservazione di reperti.
N.B.: L’attività laboratoriale non prevede la visita in museo ma si svolge esclusivamente in aula didattica.
Target: Scuola secondaria I e II grado (biennio)
Durata: 2 h

Insieme per il Pianeta Blu
Mare e sviluppo sostenibile: quali relazioni?
Come possiamo contribuire? L’attività prevede un’‘immersione’ tra le suggestive sale del museo per conoscere gli oceani, le dinamiche che li governano e la loro fondamentale relazione con le terre emerse.
Piccoli esperimenti, giochi interattivi e osservazione di reperti saranno l’occasione per riflettere su
come ciascuno di noi possa dare il suo contributo affrontando insieme grandi sfide per la salvaguardia del nostro Pianeta Blu.
In collaborazione con Marevivo Veneto.
Target: Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h

La biodiversità: diversi ma connessi
Che cos’è la biodiversità? Nuove specie: ‘un bene o un male’ per l’ambiente? Quanto sono importanti le relazioni tra le specie in un ambiente e perché è importante attribuire un nome univoco agli esseri viventi? E ancora, cosa posso fare io per tutelare la biodiversità? Utilizzando i più comuni canali di informazione e incentivando il ‘brainstorming‘ tra i ragazzi, il laboratorio prova a rispondere ad alcune di queste domande affrontando temi attuali per individuare piccole e grandi azioni che ognuno di noi può fare per conoscere e conservare la biodiversità e procedere insieme verso uno sviluppo sostenibile.
N.B.: L’attività laboratoriale non prevede la visita in museo ma si svolge esclusivamente in aula didattica.
Target: Scuola secondaria II grado
Durata: 2 h

 

MUSEO DEL VETRO A MURANO

PERCORSI ATTIVI

Storie d’arte, di sabbia, di fuoco 
Mille anni di arte vetraria raccontati in un itinerario guidato lungo le sale del museo nel quale trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, come la Coppa Barovier, che hanno espresso nei secoli, e anche oggi, la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designer, ai quali il vetro offre un’immensa gamma di stimoli e potenzialità. L’attività è modulabile per vari target scolastici.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

 

MUSEO DEL VETRO A MURANO & FORNACE ABATE ZANETTI

PERCORSI ATTIVI

Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)
La stessa attività è disponibile, dopo la visita del museo e con un piccolo aumento del prezzo, anche con la possibilità di visita in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, dove avrà luogo una dimostrazione a cura di un maestro vetraio.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h

 

MUSEO DEL MERLETTO A BURANO

PERCORSI ATTIVI

Merletti e merlettaie
Oltre alla ricca esposizione di merletti dal XVI al XX secolo, in museo è possibile osservare dal vero le complesse tecniche originali di lavorazione, di cui le ultime merlettaie dell’isola sono vivace e abilissima testimonianza.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h

 

LABORATORI

Tutti i nodi vengono al pettine!
Alla base dell’arte del merletto ci sono ‘nodi’ e ‘intrecci’: quali sono le differenze tra loro? Dopo la visita al museo, che custodisce oltre duecento rari e preziosi esemplari di merletti lagunari, seguirà un divertente gioco di riconoscimento con esempi naturali e artificiali – nidi d’uccello, lacci di scarpe, cappelli e sedie di vimini, capelli, nodi marinari – con cui impareremo a riconoscere le differenze tra ‘nodi’ e ‘intrecci’. Metteremo alla prova le nostre abilità attraverso la realizzazione pratica di un intreccio ‘basic’ con ago e filo di lana su un particolare supporto da portarsi via
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 1 h 30 min

Creo il ‘mio’ merletto!
L’attività o”re la possibilità di visitare in esclusiva il Museo del Merletto nel suo consueto giorno di chiusura al pubblico, il lunedì, fornendo inoltre, grazie alla disponibilità delle maestre merlettaie presenti in sede, un primo approccio all’antica arte del merletto candidata a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Unesco). Dopo una visita ai capolavori esposti i ragazzi, suddivisi in gruppetti e sotto l’attenta guida delle maestre merlettaie, partendo dal disegno di una foglia realizzato in precedenza da quest’ultime, creeranno una ‘barretta’ semplice (sbaro), uno dei passaggi che danno vita alla tecnica del ‘Punto Venezia’, da portarsi via.
In collaborazione con l’Associazione Merlettaie del Museo del Merletto di
Burano.
Target: Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h 30 min

 

COME ACCEDERE ALLE SEDI CON ATTIVITA’ EDUCATIVA PRENOTATA

Per accedere alle sedi museali e svolgere un’attività educativa prenotata e già pagata in anticipo, è necessario presentarsi in biglietteria del museo con la scheda di prenotazione.

A Palazzo Ducale, per evitare lunghe file, è presente la corsia preferenziale ‘attività educative’.

Per le classi interessate a visitare autonomamente il Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’ si consiglia di chiamare lo 0412700303 per programmare l’accesso ed evitare lunghe attese all’ingresso.

 

Nota sulle barriere architettoniche:
Tutti i musei sono dotati di ascensore, tranne la sede di Palazzo Mocenigo*.
Al Museo Correr l’ascensore si trova al civico 52 di Piazza San Marco (ingresso tra il Caffè Florian e il Caffè Aurora). Per accedervi è necessario telefonare, prima della visita, al numero +39 0412405234.
(*) A Palazzo Mocenigo non è presente l’ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.

 

SCEGLI E PRENOTA LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA >

COME ADERIRE E COSTI >