Scuole

Scuole al Museo

Dalla scuola dell’infanzia al sistema di Istruzione superiore (Università ed equivalenti)
CON NUOVE PROPOSTE, NUOVI SPAZI, NUOVE SEDI.
Di seguito l’elenco delle attività. 

SCEGLI E PRENOTA LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA >

COME ADERIRE E COSTI >

 

Attività in museo e in classe per le mostre temporanee

Gli appuntamenti espositivi veneziani concomitanti con l’anno scolastico 2022/23 rientrano per la maggior parte nell’ambito della rassegna ‘MUVE Contemporaneo’ proposta nelle sedi MUVE in concomitanza con la Biennale Arti Visive 2022.

 

MOSTRE IN CORSO

KANDINSKY E LE AVANGUARDIE
Punto, linea e superficie
Mestre, Centro Culturale Candiani
(dal 30 settembre 2022 fino al 10 aprile 2023)

Percorso attivo: Itinerario guidato alla mostra
L’esposizione ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre racconta l’affascinante viaggio dell’arte astratta, dalla sua nascita fino al contemporaneo, attraverso quaranta opere di grandi artisti provenienti dalle collezioni di Ca’ Pesaro, tra cui alcune eccezionali del padre dell’astrattismo Wassily Kandinsky.
L’itinerario tematico consente di esplorare il percorso espositivo, di grande impatto, che oltre ai capolavori di Kandinsky, include opere di Klee, Miró, Ernst, Tàpies, Arp, Calder, giungendo fino al Secondo Dopoguerra, all’Espressionismo astratto e al Fronte Nuovo delle Arti, poi Vedova, Deluigi, Tancredi fino alle sculture di Basaldella, Chillida, Minguzzi e De Toffoli e alle esperienze minimali di Nonas e Mangold.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1h 30min

Virtual tour: La mostra virtual tour
La visita alla mostra su Kandinsky e le avanguardie al Candiani è modulabile anche in versione virtual tour, con possibilità di svolgimento da remoto, con educatore.
Per la riuscita del virtual tour è necessario che i partecipanti siano dotati di una buona connessione internet e di un device (computer, tablet, smartphone).
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1h

Scopri di più >

Laboratorio: Tras-forma con musica e colori
L’osservazione diretta di alcuni capolavori di Kandinsky presenti in mostra, in particolare ‘Zig Zag, bianchi’, fornisce un punto di partenza privilegiato per un laboratorio attivo nel quale i bambini, dopo aver familiarizzato con forme geometriche, linee e colori, potranno cimentarsi in una vera e propria performance artistica ‘collettiva’ in cui le singole forme, trasferite nello spazio di un lungo foglio bianco, diventeranno le protagoniste assolute di nuove figure e nuove storie. L’attività si presta ad approfondire i concetti topologici relativi alle forme, ma anche alla comprensione e alla conoscenza del colore.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria
Durata: 2h

Laboratorio: Osserva, sperimenta, dipingi!
Dopo una visita selezionata alla mostra, ci si soffermerà sulle opere di Kandinsky, Klee e De Luigi. Gli studenti, guidati dalla musica, elaboreranno una personale sperimentazione artistica utilizzando tecniche e materiali diversi in un’esperienza multisensoriale.
Target: scuola secondaria I grado e II grado (biennio)
Durata: 2h

 

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni
Venezia, Palazzo Ducale
(dal 18 marzo 2023)

Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
Itinerario guidato alla mostra

In occasione della mostra su Vittore Carpaccio a Palazzo Ducale, realizzata in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington, un itinerario guidato rivolto alle scuole superiori documenta l’evoluzione artistica e la sapiente tecnica pittorica di uno dei massimi protagonisti della pittura veneziana, consentendo di immergersi nella grandezza e nello splendore della Venezia rinascimentale, agli albori del suo Secolo d’Oro. Il percorso dà conto della straordinaria capacità immaginativa, narrativa e descrittiva dell’artista, famoso soprattutto per i cicli narrativi per le confraternite veneziane, come quelli di Sant’Orsola, oggi alle Gallerie dell’Accademia, o quelli per la Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, attraverso una quarantina di dipinti e un nucleo di disegni. Un’opportunità davvero irrinunciabile è rappresentata dalla possibilità di ammirare due capolavori qui eccezionalmente riuniti per la prima volta, la ‘Caccia in Valle’, dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles e le ‘Due dame’ del Museo Correr, originariamente dipinti come pannelli di una porta, insieme ad altre opere ritornate in Città dopo secoli.
Target: scuola secondaria II grado, università
Durata: 2h

Carpaccio ‘storyteller’
Itinerario guidato alla mostra

Carpaccio, artista veneziano vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo, è rinomato soprattutto come grande pittore di ‘storie’, tanto che potrebbe definirsi un vero e proprio ‘storyteller’. All’artista è dedicata la grande mostra di Palazzo Ducale, realizzata in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington, con cui si dà conto della sua straordinaria capacità immaginativa, narrativa e descrittiva. Questo percorso guidato rivolto alle scuole, attraverso i dipinti e i disegni esposti, intende focalizzare alcuni importanti aspetti della sua arte con cui egli restituisce l’immagine indimenticabile di una Venezia al culmine del suo splendore rinascimentale: densa di figure, città, animali, piante, abiti, oggetti, oltreché di elementi simbolici e fantastici. L’attività si accompagna a un activity-book con giochi, indizi da scoprire, racconti, approfondimenti e spunti per comprendere appieno l’opera dell’artista e il suo tempo.
Target: classe V della scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Durata: 2h

Itinerario guidato museo (Palazzo Ducale) + mostra (Vittore Carpaccio)
Questo percorso integra la visita a Palazzo Ducale con un focus sulla mostra Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni allestita nell’Appartamento del Doge. L’itinerario consente di entrare nel ‘cuore’ pulsante della storia e della vita politica della Serenissima, alla scoperta di ambienti, architetture e simboli che ritornano in molti dei dipinti dell’artista veneziano, il quale, proprio per Palazzo Ducale, realizzò nel 1507 un ciclo narrativo poi andato distrutto da un incendio che nel 1577 interessò alcune parti del palazzo.
L’accesso è agevolato grazie alla speciale riduzione a soli 2 euro del biglietto della mostra riservata a chi acquista il biglietto del museo.
Target: classe V della scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Durata: 2h 30min

 

Oltre alle attività specifiche sopraelencate le mostre temporanee ospitate nelle sedi Muve sono oggetto di ulteriori approfondimenti all’interno dei consueti percorsi tematici proposti nelle varie sedi museali.

 

 

Itinerari guidati nei musei

PALAZZO DUCALE 

Percorso attivo: Palazzo Ducale: il luogo simbolo della città
Un percorso tematico dinamico e coinvolgente introduce alla complessità e alla straordinaria bellezza di questo ‘luogo-simbolo’ della città, già sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana in tutti i suoi aspetti. Dalla struttura dell’edificio, capolavoro dell’arte gotica, su cui si stratificano elementi rinascimentali e manieristici, agli interni superbamente decorati da moltitudini di artisti – tra cui Tiziano, Veronese e Tintoretto – la visita del palazzo diventa un grande racconto per immagini. La grande decorazione pittorica e scultorea, assieme all’architettura e alla composizione degli spazi, illustrano significati, simboli e dinamiche delle diverse istituzioni della Repubblica di Venezia, ma anche la funzione fondamentale della giustizia e lo splendore della rappresentazione pubblica.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università

Durata: 2 h

Percorso attivo: Il Palazzo racconta
Una visita diversa, interattiva, rivolta ai più giovani, in cui scoprire arte e storia del Palazzo più importante della città: strutturata in tappe, si svolge tra giochi, indizi da scoprire, racconti e miti, deduzioni ed emozioni, con l’aiuto di un quaderno attivo che resterà ai partecipanti per continuare e sedimentare il lavoro in classe o a casa.
Il materiale, le attività proposte e i livelli di approfondimento, sono differenziati per le diverse fasce scolastiche.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado (biennio)
Durata: 2 h

Percorso attivo: Caccia al leone
Chi, se non il leone, simbolo di Venezia, può guidare i ragazzi in un percorso fuori dall’ordinario alla scoperta del Palazzo? La ‘caccia’, attraverso le mille diverse raffigurazioni del leone – dipinte, scolpite, istoriate – prevede punti di vista particolari, itinerari inconsueti e la progressiva ‘cattura’ di elementi da ricomporre in una divertente ‘sorpresa’ finale da portarsi via.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), scuola primaria
Durata: 2 h

Percorso attivo: Delitto a regola d’arte
Caccia al colpevole a Palazzo Ducale
Un delitto avvenuto realmente a Palazzo Ducale a metà del XV secolo costituisce il filo conduttore di un percorso che si snoda in tutti i luoghi più significativi del Palazzo – dal cortile alle Sale Istituzionali, fino alle Prigioni – per scoprire i numerosi indizi che porteranno alla luce un’intricata vicenda avvenuta ai tempi del dogado di Francesco Foscari…
Il percorso prevede anche la visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h 30 min

Laboratorio: Un Palazzo in 3D
Modulabile per gradi diversi di difficoltà e proposto per varie fasce scolastiche, questo laboratorio è preceduto da una visita al palazzo centrata sull’edificio e la sua storia, con le vicende costruttive che hanno condotto a questa straordinaria macchina architettonica, oltre che di governo della città. In laboratorio i ragazzi realizzeranno un vero modello in 3D del palazzo da portare a casa, partendo da un ‘esploso’ in cartoncino.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine dell’itinerario un kit contenente modelli di cartoncino in 3D del palazzo da costruire – con relative istruzioni per l’uso, una guida breve del museo e altri materiali – consentirà alla classe di continuare la parte pratica e di consolidamento a scuola.
In collaborazione con Formacultura
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h 30 min (2h in versione toolkit)

 

ITINERARIO COMBINATO NEI MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO
(PALAZZO DUCALE & MUSEO CORRER)

Percorso attivo: Dai dogi agli imperatori
Dal Palazzo dei Dogi, cuore della Serenissima all’ottocentesco Palazzo Reale. Non solo fasti e splendori, ma anche la possibilità di attraversare concretamente i segni visibili di un articolato e anche drammatico percorso storico, dalla Repubblica di Venezia alla sua fine e quindi poi dal dominio napoleonico a quello asburgico*, pur nella permanenza di un’identità e di una qualità artistica fondamentalmente italiane.
Con un solo biglietto, un percorso davvero ‘unico’.
*La visita include il passaggio negli appartamenti reali di ‘Sissi’ e di Massimiliano d’Asburgo, incluse le sale Canoviane del Correr, ma non negli ambienti reali aperti dal 15 luglio, che sono visitabili solo su prenotazione.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h 30 min

 

MUSEO CORRER

Percorso attivo: Wunderkammer Correr: un caleidoscopio veneziano
Un percorso speciale consente di scoprire tesori e curiosità delle raccolte da cui sono nati i Musei Civici Veneziani. Dalle importanti opere di Antonio Canova alle preziose raccolte che testimoniano la dimensione cosmopolita della città lungo tutta la sua storia, fino alla Quadreria, una rassegna ricca e suggestiva della pittura veneziana fino al primo Cinquecento.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

Percorso attivo: Detective dell’arte
La Quadreria del Museo Correr diventa un terreno di gioco: qui, con l’aiuto di un agile activity-book, si ascoltano storie, s’interpretano indizi, si scoprono dettagli e si risolvono enigmi che insegnano a guardare e a capire.
Target: Scuola primaria (a partire dalla II classe)
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: I segreti del “legador da libri”
Al Museo Correr è stata ricostruita l’antica libreria veneziana Pisani a San Vidal, oggi sede del Conservatorio Musicale di Venezia, dove si possono ammirare rarissimi manoscritti e volumi a stampa dal Cinquecento al Settecento, realizzati con l’antica arte della legatura. Dopo averli ben osservati ci si potrà sbizzarrire con una tecnica base di quest’arte, creando in laboratorio un fascicolo la cui copertina sarà decorata ispirandosi ai volumi esposti in museo.
Target: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
Durata: 1 h 30 min

 

CA’ REZZONICO – Museo del Settecento Veneziano
(Attività disponibili dalla primavera 2023)

Percorso attivo: Venezia nel Settecento
Nella più ricca delle dimore l’aristocrazia si racconta attraverso miti e allegorie, ma anche un ‘mondo nuovo’ si affaccia, rappresentando la realtà come appare. Il percorso attivo a Ca’ Rezzonico è un’immersione nella bellezza, nella grande pittura, nell’abilità di scultori ed ebanisti, nella preziosità di suppellettili e porcellane, ma anche – e soprattutto – un’occasione di riflessione sul cruciale Secolo dei Lumi e sui modi diversi di rappresentarlo, per comprenderlo, in chiave di lettura multidisciplinare.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: Venezia come funziona?
Chi la vede per la prima volta, ma anche chi ci ritorna, si sarà sicuramente chiesto in che modo è stata fatta e ‘come funziona’ la straordinaria città di Venezia. Come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua, perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo o perché i camini hanno forme bizzarre… A queste e a molte altre domande si darà risposta attraverso un percorso speciale che prevede punti di osservazione privilegiati: partendo dal museo si arriverà nel vicino Campo San Barnaba per osservare la sua vera da pozzo, poi si rientrerà a Ca’ Rezzonico attraverso l’ingresso acqueo sul Canal Grande, per esplorarlo alla ricerca di tutte le risposte! Ogni esperienza sarà poi documentata e sintetizzata in laboratorio, dove i ragazzi comporranno un tabellone speciale per consolidare le nozioni apprese.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine della visita un kit contenente un tabellone speciale individuale in versione ‘smart’, con materiali vari e istruzioni per un gioco finale, consente agli studenti di continuare il lavoro di consolidamento in aula.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)

Laboratorio: Canaletto, Venezia e… le sue gondole
Il monumentale androne al piano terra il museo di Ca’ Rezzonico ospita ‘Laura’, la più antica gondola che si possa vedere oggi a Venezia (è datata 1847), appartenuta a una famiglia patrizia. Ma quante storie e segreti può raccontarci una gondola? Lo scopriremo insieme per poi passare al secondo piano del museo, dove osserveremo le gondole rappresentate nelle celebri vedute di Canaletto e di altri pittori che permettono di ‘entrare’ nella vita della Venezia del Settecento. Ma non è finita qui: in laboratorio costruiremo con le nostre mani una ‘vera’ piccola gondola in 3D che potremo colorare e reinterpretare a modo nostro inserendola poi su un fondale tratto proprio da Canaletto.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
Durata:1 h 30 min

Laboratorio: Latte, tè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata
Tra le opere di Ca’ Rezzonico vi sono anche splendide porcellane provenienti dalle più importanti manifatture veneziane ed europee dell’epoca, come quelle Cozzi e Meissen, con le quali nel ‘700 si celebravano i riti del caffè e della cioccolata, all’epoca bevande nuove ed esotiche. Dopo una visita selezionata e divertente i bimbi si cimenteranno nella decorazione di tazze su fustelle, con colori, tamponi, timbri e collage.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata:1 h 30 min

Laboratorio: L’affresco
Dopo aver ammirato in museo le sale superbamente decorate dai grandi frescanti del Settecento – Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Crosato, Girolamo Mengozzi Colonna, Jacopo Guarana… – l’attività prosegue in laboratorio, dove i ragazzi verranno ‘iniziati’ ai misteri delle tecniche pittoriche più affascinanti, a partire da materiali e strumenti, malta e pigmenti, fino a eseguire loro stessi un vero e proprio affresco da portarsi via.
Disponibile a partire da marzo 2023
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h 30 min

 

ITINERARIO COMBINATO CA’ REZZONICO & CASA DI CARLO GOLDONI
(Attività disponibile dalla primavera 2023)

Percorso attivo: La ricerca del “vero”: Carlo Goldoni & Pietro Longhi testimoni del loro tempo
L’appuntamento per questo straordinario itinerario è a Casa Goldoni, dove si svolge la prima parte dell’attività. Qui si ricostruisce la vitalità teatrale della Venezia settecentesca e si tratteggiano gli aspetti salienti della poetica di Carlo Goldoni, il suo modo ‘rivoluzionario’ di interpretare nel teatro molteplici aspetti della vita reale del suo tempo. Il percorso prosegue poi a Ca’ Rezzonico, il celebre museo del Settecento veneziano, dove s’individueranno nei dipinti di Pietro Longhi, amico e sodale di Goldoni, lo stesso clima e gli stessi intenti. Una vicinanza di cui entrambi erano fieri e che consente ancora oggi, a tutti noi, di cogliere con freschezza e ironia elementi fondamentali di un’epoca cruciale.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 2 h 30 min

 

CASA DI CARLO GOLDONI

Percorso attivo: Carlo Goldoni nella Venezia del Settecento
Partendo dal suggestivo cortile gotico di Ca’ Centanni a San Tomà, casa natale di Carlo Goldoni, l’itinerario si focalizza sulla vita del grande commediografo veneziano e le caratteristiche dell’arte teatrale del suo tempo, quando in città sorgevano ben quindici teatri e Venezia era una delle capitali della cultura europea. La visita ripercorre la grande rivoluzione teatrale e culturale operata da Goldoni nel ‘700, che sostituì le maschere della Commedia dell’Arte per raccontare la vita reale, completandosi con il prezioso teatrino delle marionette in museo.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h

Laboratorio: Marionette in gioco
Ispirandosi al prezioso teatrino delle marionette esposto a Casa Goldoni i partecipanti saranno guidati a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone progettate ad hoc, una marionetta personalizzata da ‘vestire’ e animare. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo, verrà inoltre distribuito a tutti un ‘canovaccio’ grafico-visivo con immagini e parole-chiave.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata:1 h 30 min

 

CA’ PESARO – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Percorso attivo: Percorsi nel Novecento
Un itinerario di grande impatto tra capolavori, evocazioni, confronti e relazioni attraverso le molteplici tendenze dell’arte del XX secolo, con diverse possibili traiettorie di riflessione e approfondimento. L’andamento cronologico-tematico dell’esposizione consente di cogliere distintamente l’evoluzione del fare artistico del ‘Secolo breve’, documentandone l’incessante processo di sperimentazione e le fondamentali fasi di rinnovamento pittorico e plastico, ma anche di connettere le vicende artistiche alle radicali e drammatiche trasformazioni di ogni aspetto della vita del tempo, offrendo straordinarie opportunità di collegamenti interdisciplinari. Il percorso si completa con le eteree atmosfere di Ileana Ruggeri, presente fino al 10 aprile con la sua personale ‘Riverberi’ e il riallestimento della sala 15 con altri capolavori iconici Pop Art dalla collezione Sonnabend, tra cui Warhol (‘Nine Jackies’, ‘White Brillo Boxes’), Lichtenstein (‘Little Aloha’, ‘Wall Explosion II’), Rosenquist e Wesselmann.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: La “mia” galleria d’arte
L’attività prevede una visita interattiva e selezionata ad alcuni capolavori esposti nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, tra cui I borghesi di Calais di Rodin, Giuditta II di Klimt e Le signorine di Casorati, per scoprirne con ‘nuovi occhi’ bellezza e dettagli. Per i più piccoli il percorso si svolgerà secondo la modalità dello storytelling, prevedendo anche l’utilizzo del corpo per vivere le opere a 360°; per i più grandi alternerà momenti di osservazione e analisi su opere e artisti, per sviluppare le capacità critiche e le competenze necessarie alla seconda attività. A seguire, in laboratorio, gli alunni si cimenteranno nel difficile ma ‘intrigante’ mestiere del museologo, riallestendo a piacimento le opere del museo, attraverso un diorama che ricrea perfettamente una galleria d’arte in 3D.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: in classe, con un kit di istruzioni, template, schede di opere e altri materiali, gli alunni si cimenteranno nel mestiere del museologo, riallestendo a piacimento le opere del museo, ricreando una galleria d’arte in 3D.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)

Laboratorio: Facce di creta
È risaputo che la scultura è uno dei punti di forza della straordinaria collezione di Ca’ Pesaro: opere monumentali come I Borghesi di Calais di Rodin o le intense cere di Medardo Rosso o ancora i marmi perfetti ed espressivi di Adolfo Wildt possono offrire un formidabile impatto con quest’arte anche per i più giovani. Dopo un percorso ‘mirato’ in museo, i ragazzi in laboratorio saranno guidati a plasmare con la creta una loro scultura: un volto, il proprio autoritratto o un soggetto ispirato all’esperienza appena vissuta.
Target: Scuola primaria, Scuola Secondaria I e II grado
Durata: 2 h

 

PALAZZO MOCENIGO
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Percorso attivo: Viaggio in una dimora del Settecento
Nell’antica dimora della famiglia nobile Mocenigo un percorso tematico tra abiti, accessori e tessuti originali, esposti assieme al mobilio, agli arredi e alle opere secondo lo stile di una vera e propria ‘casa-museo’, documenta il gusto di un’epoca, quando Venezia era un centro importante per la manifattura tessile e per le produzioni cosmetiche e speziali.
L’esposizione, cui si aggiunge una selezione dedicata alla moda del Settecento a Venezia, con alcuni abiti d’epoca e sottomarsine, include dal 2 febbraio al 20 agosto 2023 anche la mostra ‘Tramalogie. Donazione Anna Moro-Lin’, costituita da un nucleo di 20 opere di fiber art donate nel giugno 2020 alla Città di Venezia dall’artista lidense Anna Moro-Lin che da sempre ha supportato e valorizzato quest’arte tessile sviluppatasi a partire dal XX secolo e che si rifà all’arazzeria. Il percorso si completa con la visita alla suggestiva sezione del profumo.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra

Laboratorio: Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Come si viveva in un palazzo veneziano, quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata? Chi erano i muschieri e perchè a Venezia si producevano i profumi? Gli arredi, i dipinti, gli accessori, gli abiti e le materie prime – tutte da annusare! – di Palazzo Mocenigo rispondono a questi quesiti raccontando mode e usanze nella Venezia del Settecento, tra sfarzi, eleganza e usi cosmetici. L’attività si completa poi in laboratorio grazie a due manichini a grandezza naturale con i quali verrà ripercorso il complesso rituale settecentesco della vestizione, insieme a paper dolls da colorare, ritagliare e ‘vestire’.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: dopo la visita in museo il viaggio di conoscenza può proseguire anche in classe con un kit che comprende un paper dolls da colorare, ritagliare e vestire ispirandosi al video sulla procedura della vestizione uomo/donna presente nella sezione ‘Idee creative’ del sito (‘Giochiamo con la moda – Con gli abiti del Settecento di Palazzo Mocenigo’).
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: Caccia al profumo
Dopo la visita agli spazi dedicati al profumo e alla sua storia, alle materie prime e alle tecniche di produzione, ai giovani partecipanti si propone un’attività plurisensoriale. Mediante speciali supporti didattici i ragazzi saranno coinvolti in un gioco a squadre in cui potranno esplorare con il tatto e l’olfatto materiali di origine naturale, alcuni d’uso comune, altri più rari. Prove di riconoscimento e di associazione li avvicineranno così al raffinato mondo delle fragranze che è alla base delle complesse famiglie olfattive da cui nascono tutti i profumi.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: Il profumo svelato
Il laboratorio inizia in museo, dove sarà ripercorsa la storia del profumo, anche con l’aiuto di supporti multimediali, in un ‘viaggio’ tra culture e aree geografiche diverse. Qui saranno individuate e ‘annusate’ alcune delle materie prime più importanti, presenti materialmente in due sale dedicate. In laboratorio sarà poi possibile approfondire la classificazione delle basi da cui tutti i profumi derivano e introdurre il concetto di ‘piramide olfattiva’. Seguirà un’esercitazione pratica, utilizzando essenze, preparati e strumenti, per imparare a comporre un profumo personalizzato, da portare poi con sé.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h

Workshop Backstage: tesori nascosti di moda e costume
Un insolito percorso in spazi normalmente inaccessibili al pubblico ci conduce dalle sale espositive al primo piano del Museo di Palazzo Mocenigo, dove sono esposti abiti, tessuti, arredi e opere del Settecento e, fino al 20 agosto 2023 anche la mostra ‘Tramalogie. Donazione Anna Moro-Lin’, costituita da un nucleo di 20 opere di fiber art dell’artista lidense Anna Moro-Lin che da sempre ha supportato e valorizzato quest’arte tessile che si rifà all’arazzeria, fino ai ricchissimi depositi al secondo piano, in spazi normalmente non accessibili al pubblico, dove sono conservati i più rari, delicati e preziosi manufatti tessili della collezione del museo. Qui si possono ammirare i cinquecenteschi “calcagnini” (le calzature ad altissime zeppe amate da nobildonne e cortigiane) o gli abiti femminili e maschili della Venezia del Settecento, come il famoso Andrienne – detto anche ‘Andriè’, l’abito per eccellenza delle donne veneziane dell’epoca – ma anche le Marsine e Sottomarsine indossate dagli uomini, insieme ad alcuni accessori come la Bauta, le calze e le borsette. L’accesso ai depositi è possibile, per ragioni di sicurezza, a un numero limitato di persone. La classe, seguita da due operatori, sarà perciò divisa in due gruppi che si turneranno, alternando visita al museo e ai depositi. Conclusa l’esperienza in “backstage”, la classe di nuovo riunita potrà cimentarsi nel riconoscimento dei tessuti esposti nelle sale, confrontandoli con quelli osservati nei depositi e provando a individuarne la datazione. Un’esperienza unica e suggestiva che consente anche di comprendere come funziona un museo “dietro le quinte”.
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano.
Target: Scuola secondaria II grado, Università
Durata: 2 ore

 

MUSEO FORTUNY

Percorso attivo: Nella ‘casa-atelier’ di Mariano Fortuny
Uno speciale itinerario tematico alla scoperta del genio laborioso di Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) e della sua ‘musa’ Henriette Nigrin, nei rinnovati spazi di Palazzo Fortuny.
Negli ambienti arredati secondo lo ‘stile Fortuny’ al I piano della suggestiva dimora-atelier di Palazzo Pesaro degli Orfei, eccezionale esempio di gotico fiorito veneziano, si dipanano le vicende artistiche e collezionistiche della famiglia che qui abitò dal 1898 al 1965: le prime esperienze con la pittura; le copie dei grandi artisti del passato in dialogo con le opere del padre Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874); il ciclo wagneriano; le splendide e geniali creazioni nella moda (‘Delphos’, ‘Knossos’), in ambito scenico e illuminotecnico (la celebre ‘cupola’ Fortuny); il ‘Giardino d’Inverno’, con il grande ciclo parietale e il modello del Teatro delle Feste. Al II piano alcuni ‘focus’ danno conto delle attività in diversi ambiti: l’incisione, collezionata e praticata anche dal padre; la stampa su tessuto, con cui creò una delle più prestigiose industrie tessili del primo ‘900 in Europa; la fotografia, di cui sperimentò varie tecniche e apparecchiature; il teatro, con l’innovativo apparato illuminotecnico poi applicato nei maggiori teatri d’Europa; la ricchissima biblioteca privata. Un percorso di grande fascino che testimonia la straordinaria genialità eclettica di un artista che ha perfettamente incarnato il concetto di ‘arte totale’ caro a Wagner.
L’attività viene proposta anche in modalità extra orario, disponibile a particolari condizioni, con la quale si potrà sperimentare uno speciale itinerario tematico in esclusiva.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

Ulteriori proposte educative per il Museo Fortuny saranno disponibili a partire da gennaio-febbraio 2023

 

MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA GIANCARLO LIGABUE

Percorso attivo: La natura in museo: storie e collezioni
Visitare il museo di storia naturale è un’esperienza multisensoriale e coinvolgente. In ogni sala è possibile non solo guardare, ma anche toccare, sentire, capire. Ogni sezione è un percorso compiuto, come ‘un museo nel museo’: il primo ‘viaggio’ è alle origini della vita, guidati da fossili e dinosauri; segue poi un percorso sull’evoluzione del collezionismo naturalistico, dagli antichi esploratori ai moderni ricercatori; infine una sezione dinamica e coinvolgente ci fa sperimentare le diverse strategie della vita, dal movimento alla nutrizione, nelle loro infinite varianti.
Target: Scuola primaria, scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: La città dei pesci
Un racconto animato, nella grande sala dedicata al movimento in acqua, per conoscere e rispettare questo ambiente: seguendo le avventure di Pietro, protagonista della storia ‘la città dei pesci’, i bambini si immergono in un mondo sottomarino abitato da spugne, anemoni, stelle marine, molluschi e pesci variopinti. L’esperienza continua in laboratorio dove i bambini possono scoprire quali tesori nasconde il mare e come riuscire a trovarli anche tenendo i piedi all’asciutto.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h

Laboratorio: La storia di Ourà e Re Sarchi
Attraverso la storia animata di due grandi rettili vissuti più di 100 milioni di anni fa i bambini rivivono le emozioni del paleontologo. Assieme al dinosauro ‘Ourà’ e al coccodrillo ‘Re Sarchi’ viaggiano nel tempo per scoprire il segreto che trasforma i viventi in fossili. In laboratorio osservano alcuni attrezzi veri del paleontologo e sperimentano l’esperienza dello scavo con riproduzioni di fossili da portare a casa.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h

Laboratorio: Dinosauri, ammoniti e altre creature
Camminando sopra le impronte di organismi vissuti milioni di anni fa e osservando originali resti fossili, gli alunni diventeranno i protagonisti della lunga storia della vita sulla Terra. Il percorso animato tra le sale dedicate alla paleontologia è accompagnato da un gioco interattivo, dall’osservazione e manipolazione di reperti originali, modelli e veri attrezzi da paleontologo.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h 

Laboratorio: Muoversi e mangiare… strategie per sopravvivere
Specie attuali ed estinte, di dimensioni gigantesche e microscopiche, abitanti dell’acqua, della terra e dell’aria, sono caratterizzate da enorme variabilità, da profonde differenze ma anche da sorprendenti analogie. Nelle sale del museo dedicate alle strategie della vita gli alunni sperimentano la complessità della natura scoprendo le strategie di sopravvivenza elaborate da alcune specie animali e vegetali. In laboratorio il tema viene approfondito tramite l’osservazione di diversi organismi anche con l’utilizzo del microscopio.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h 

Laboratorio: La laguna: un puzzle di ambienti
Un grande puzzle della Laguna di Venezia consente agli alunni di approfondire la conoscenza della morfologia e la molteplicità di ambienti di questo territorio. Con l’aiuto delle collezioni didattiche, attraverso l’osservazione e alcuni piccoli esperimenti, è possibile osservare le particolarità e gli adattamenti di piante e animali lagunari.
N.B.: L’attività laboratoriale non prevede la visita in museo ma si svolge esclusivamente in aula didattica.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I grado
Durata: 2 h

Laboratorio: Laguna tra terra e mare
Il laboratorio si propone di far conoscere l’ecosistema lagunare con attività pratiche e coinvolgenti. Vengono esaminati alcuni parametri fisici e chimici della laguna attraverso la consultazione di tavole tematiche e analisi di sedimenti, salinità e macronutrienti. La variazione di questi e altri parametri determinano il variegato mosaico di ambienti lagunari e i relativi popolamenti animali e vegetali che vengono presentati agli studenti tramite l’osservazione di reperti.
N.B.: L’attività laboratoriale non prevede la visita in museo ma si svolge esclusivamente in aula didattica.
Target: Scuola secondaria I e II grado (biennio)
Durata: 2 h

Laboratorio: La biodiversità: diversi ma connessi
Utilizzando i più comuni canali di informazione e incentivando il brainstorming tra i ragazzi, il laboratorio prova a rispondere ad alcune domande: perché è importante attribuire un nome univoco agli esseri viventi? Quanto sono importanti le relazioni tra le specie in un ambiente? Nuove specie: ‘un bene o un male’ per l’ambiente? Che cos’è la biodiversità? Un laboratorio che affronta temi attuali per individuare piccole e grandi azioni che ognuno di noi può fare per conoscere e conservare la biodiversità e procedere insieme verso uno sviluppo sostenibile.
N.B.: L’attività laboratoriale non prevede la visita in museo ma si svolge esclusivamente in aula didattica.
Target: Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h

 

MUSEO DEL VETRO

Percorso attivo: Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (anche con fornace)
Mille anni d’arte del vetro raccontati in un itinerario guidato lungo le sale del museo, in cui trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, che hanno espresso nei secoli – e anche in epoca contemporanea – la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designer, cui il vetro offre un’immensa gamma di stimoli e potenzialità. L’attività, modulabile per i vari target scolastici, è disponibile anche con la visita in fornace Abate Zanetti.
Target: Scuola dell’infanzia (medi e grandi), Scuola primaria, Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min (2 h con fornace)

 

MUSEO DEL MERLETTO

Percorso attivo: Merletti e merlettaie
Oltre alla ricca esposizione di merletti dal XVI al XX secolo, in museo è possibile osservare dal vero le complesse tecniche originali di lavorazione, di cui le ultime merlettaie dell’isola sono vivace e abilissima testimonianza.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h

Laboratorio: Tutti i nodi vengono al pettine!
Alla base dell’arte del merletto ci sono ‘nodi’ e ‘intrecci’: quali differenze ci sono tra loro? Dopo la visita al museo, che custodisce oltre duecento rari e preziosi esemplari di merletti veneziani e lagunari, seguirà un divertente gioco di riconoscimento con esempi naturali e artificiali (nidi d’uccello, lacci di scarpe, cappelli e sedie di vimini, capelli, nodi marinari…), con cui impareremo a riconoscere le differenze tra ‘nodi’ e ‘intrecci’.
Metteremo quindi alla prova le nostre abilità attraverso la realizzazione pratica di un intreccio ‘basic’ con ago e filo di lana su un supporto ‘particolare’, da portarsi via.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 1 h 30 min

Laboratorio: Creo il ‘mio’ merletto!
L’attività offre la straordinaria possibilità di una visita al Museo del Merletto di Burano, da svolgersi in esclusiva nel consueto giorno di chiusura al pubblico, fornendo inoltre – grazie alla disponibilità delle maestre merlettaie presenti in sede – un primo approccio all’antica arte del merletto, candidata a diventare Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Dopo una visita ai capolavori esposti nella ricca collezione del museo, i ragazzi, suddivisi in gruppetti e sotto l’attenta guida delle maestre merlettaie, partendo dal disegno di una foglia realizzato in precedenza ad ago da quest’ultime, si cimenteranno nella creazione di una ‘barretta’ semplice (o sbaro), uno dei fondamentali passaggi che danno vita alla celebre tecnica del ‘Punto Venezia’, da portarsi poi a casa..
Target: Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h 30 min

 

MUSEO STORICO NAVALE

Percorso attivo: Venezia e il mare
Il rapporto tra la ‘Dominante’ e il mare è inscindibile e contribuisce alla creazione del mito stesso di Venezia, che arriva a diventare nei secoli la prima potenza navale d’Europa. La visita del Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia, il più importante d’Italia nel suo genere, si propone come un selezionato percorso attraverso opere rappresentative, nell’intento di offrire ai visitatori una particolare e inedita chiave di lettura sul tema: dopo un’introduzione sull’edificio (antico granaio della Serenissima) e la nascita del museo, l’itinerario prosegue raccontando la storia dell’Arsenale, cuore dell’industria navale veneziana, dal quale uscirono imbarcazioni come galee, galere e galeazze che domineranno lo ‘Stato da Mar’ e i commerci.
La visita si arricchisce di oggetti e reperti tra marineria, tecnologie antiche, strategie, vicende storiche e curiosità, fino al prezioso modello del Bucintoro, alle gondole e imbarcazioni della Laguna, offrendo nel suo insieme un punto di vista straordinario.
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h 30 min

 

Nota sulle barriere architettoniche:
Tutti i musei sono dotati di ascensore, tranne la sede di Palazzo Mocenigo*.
Al Museo Correr l’ascensore si trova al civico 52 di Piazza San Marco (ingresso tra il Caffè Florian e il Caffè Aurora). Per accedervi è necessario telefonare, prima della visita, al numero +39 0412405234.
(*) A Palazzo Mocenigo non è presente l’ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.

 

SCEGLI E PRENOTA LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA >

COME ADERIRE E COSTI >