Famiglie

On demand

FAMIGLIE AL MUSEO “ON DEMAND”

Muve Education propone divertenti attività e suggestivi itinerari educativi ‘on demand’ in tutti i musei della Fondazione, incluse le principali mostre temporanee, per godersi i musei in famiglia con naturalezza e gioia, facendo qualcosa di bello e coinvolgente. Le attività, condotte da educatori museali specializzati, per gruppi non aggregati fino a un max di 10 persone (min 1 max 4 adulti, famiglie con bimbi e ragazzi dai 5 ai 14 anni), possono svolgersi tutti i giorni, in orario di apertura del museo e in fasce orarie specifiche, tramite prenotazione online autonoma, previa verifica della disponibilità.

Come aderire
Le attività si effettuano tramite prenotazione online >>>

Modi e tempi di realizzazione:
– Attività di tipo laboratoriale o di approfondimento, itinerari e percorsi educativi
– Durata media 1,30 ore
– Tutto l’anno

Destinatari:
– famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni

Modalità di prenotazione:
– prenotazione on-line: cliccare sul tasto rosso ‘scegli e prenota’ ➝ spuntare la voce ‘famiglie al museo on-demand’ o ‘famiglie al museo eventi speciali’ ➝ cliccare sull’attività prescelta e seguire le indicazioni

Costi e modalità di pagamento:

  • Attività educativa: 80 euro (pagamento on-line anticipato, con bonifico o carta di credito) fino a max 10 partecipanti (min. 1 max 4 adulti; non sono previsti gruppi su aggregazione ma solo precostituiti: es. 1 adulto e 1 bimbo oppure 2 adulti e da 1 fino a 9 bimbi; 2 adulti e da 1 fino a 8 bimbi, 3 adulti e da 1 fino a 7 bimbi, 4 adulti e da 1 a 6 bimbi); per il percorso combinato MUSEO DEL VETRO A MURANO & SCUOLA DEL VETRO ABATE ZANETTI l’attività “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)” ha un costo di euro 120;
  • Ingresso al museo: incluso (l’acquisto di un’attività per famiglie include anche il biglietto d’ingresso al museo, da ritirare comunque in biglietteria presentando la prenotazione dell’attività).
  • Servizio confermato ad avvenuto pagamento dell’attività educativa, da eseguire con un anticipo di almeno 10 giorni rispetto alla data prenotata. Una prenotazione effettuata per tempo permette un servizio migliore.
  • Eventuali prenotazioni “last minute” saranno accettate compatibilmente con le disponibilità: la richiesta deve pervenire a education@fmcvenezia.it (pagamento anticipato solo con carta di credito). Eventuali richieste per il weekend saranno accettate, sempre verificandone la disponibilità, entro e non oltre le ore 12 del venerdì.

Informazioni
education@fmcvenezia.it
Tel. 041 2700370 – 347 9675905 (ore 9.30-12.30 lunedì e mercoledì).

 

LE ATTIVITÀ

 

MOSTRA KANDINSKY E LE AVANGUARDIE
Punto, linea e superficie

Mestre, Centro Culturale Candiani
(dal 30 settembre 2022 fino al 10 aprile 2023)

Tras-forma con musica e colori
L’osservazione diretta di alcuni capolavori di Kandinsky presenti in mostra, in particolare ‘Zig Zag, bianchi’, fornisce un punto di partenza privilegiato per un laboratorio attivo nel quale i bambini, dopo aver familiarizzato con forme geometriche, linee e colori, potranno cimentarsi in una vera e propria performance artistica ‘collettiva’ in cui le singole forme, trasferite nello spazio di un lungo foglio bianco, diventeranno le protagoniste assolute di nuove figure e nuove storie. L’attività si presta ad approfondire i concetti topologici relativi alle forme, ma anche alla comprensione e alla conoscenza del colore.
Durata: 2h; per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni

 

MOSTRA VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni

Venezia, Palazzo Ducale
(dal 18 marzo 2023)

Carpaccio ‘storyteller’
Una visita divertente e interattiva alla mostra dedicata a Vittore Carpaccio a Palazzo Ducale con cui si dà conto della produzione artistica di quello che, grazie al particolare stile narrativo della propria pittura, particolarmente propensa alla raffigurazione di ‘storie’ con episodi conditi da elementi fantastici, ma anche da dettagliati particolari della vita quotidiana, può definirsi un vero e proprio ‘storyteller’. L’attività è accompagnata da un activity-book che, grazie a giochi, indizi da scoprire, racconti, approfondimenti, fornirà spunti per comprendere appieno l’opera dell’artista e il suo tempo.
Durata: 1h 30min; per famiglie con ragazzi dai 10 ai 14 anni
Lingue: italiano, inglese


 

PALAZZO DUCALE

1. Caccia al leone
Un percorso divertente e inconsueto alla scoperta del palazzo più importante della città guidati da un protagonista d’eccezione: il leone! Una ‘caccia’ speciale, negli ambienti più significativi della sede dogale, tra le più diverse raffigurazioni – dipinte, scolpite, istoriate – dell’animale simbolo di Venezia. Ogni tappa fornirà inoltre un elemento da comporre in una divertente ‘sorpresa’ finale da portarsi via.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Durata:1,30h; per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni

2. Il palazzo racconta
Una visita diversa, interattiva in cui scoprire arte e storia del Palazzo. Strutturata in tappe, si svolge tra giochi, indizi da scoprire, racconti e miti, deduzioni ed emozioni, con l’aiuto di un quaderno attivo che resterà ai partecipanti per continuare e sedimentare, volendo,  il lavoro anche a casa.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni

3. Un Palazzo da capire (e da costruire)
Oltre a essere il palazzo più importante di Venezia, sede del governo della Serenissima e di trasmissione di contenuti per immagini, scultoree e dipinte, Palazzo Ducale è anche una straordinaria ‘macchina’ architettonica, realizzata a più riprese durante i secoli. Dopo una visita centrata in particolare sull’edificio e la sua storia, questo laboratorio permetterà di realizzare un vero modello in 3D del palazzo da portare a casa, a partire da un “esploso” in cartoncino.
In collaborazione con Formacultura www.formacultura.it.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dagli 8 ai 14 anni

4. Delitto a regola d’arte. Caccia al colpevole a Palazzo Ducale
Un omicidio avvenuto realmente a Palazzo Ducale, a metà del XV secolo, è il filo conduttore di un percorso che si snoda nei luoghi più significativi dell’edificio – dal cortile alle Sale Istituzionali, fino alle oscure e paurose Prigioni – per scoprire i numerosi indizi che porteranno alla risoluzione di un’intricata vicenda avvenuta ai tempi del dogado di Francesco Foscari.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Durata: 2 ore; per famiglie con ragazzi dagli 8 ai 13 anni


 

MUSEO CORRER

1. I segreti del ‘legador da libri’
Al Museo Correr è stata ricostruita l’antica libreria veneziana Pisani a San Vidal, oggi sede del Conservatorio Musicale di Venezia, dove si possono ammirare rarissimi manoscritti e volumi a stampa dal Cinquecento al Settecento, realizzati con l’antica arte della legatura. Dopo averli ben osservati ci si potrà sbizzarrire con una tecnica base di quest’arte creando in laboratorio un fascicolo la cui copertina sarà decorata ispirandosi ai volumi esposti in museo.
Durata:1,30h; per famiglie con bambini dai 7 ai 14 anni

2. Detective dell’arte
La Quadreria del Museo Correr diventa un terreno di gioco: qui, con l’aiuto di un agile activity book si ascoltano storie, s’interpretano indizi, si scoprono dettagli e si risolvono enigmi che insegnano a guardare e a capire.
Durata:1,30h; per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni


 

CA’ REZZONICO
(Attività disponibili dalla primavera 2023)

1. Canaletto, Venezia e… le sue gondole
Quante storie e segreti può raccontarci Laura, la gondola più antica di Venezia (1847), che si trova nel monumentale androne di Ca’ Rezzonico? Da qui inizia un viaggio fino al secondo piano del museo per osservare le gondole presenti nelle celebri vedute di Canaletto e di altri pittori che ci faranno ‘entrare’ nella vita della Venezia del Settecento. In laboratorio impareremo a costruire con le nostre mani una ‘vera’ piccola gondola in 3D da inserire in un fondale ad hoc tratto da Canaletto, colorandola come vogliamo. Ai partecipanti verrà inoltre fornita una mappa di Venezia contenente un ‘percorso-gioco’ da fare in famiglia, alla ricerca dei luoghi ritratti dai vedutisti del ‘700 visti in museo, confrontandoli con il loro aspetto attuale.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni

2. Venezia come funziona?
Chi la vede per la prima volta o chi ci ritorna, si sarà sicuramente chiesto in che modo è stata fatta e ‘come funziona’ la straordinaria città di Venezia. Come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua? Perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo? Perché i camini hanno forme bizzarre? A queste e a molte altre domande si cercherà di rispondere attraverso un percorso speciale che prevede punti di osservazione privilegiati: partendo dal museo si raggiungerà il vicino Campo San Barnaba per osservare la sua vera da pozzo e poi si rientrerà a Ca’ Rezzonico attraverso l’ingresso acqueo del palazzo, sul Canal Grande per esplorarlo alla ricerca di tutte le risposte! Alla fine si comporrà un tabellone speciale da portarsi via in versione ‘smart’.
Durata: 2 ore; per famiglie con ragazzi dagli 8 ai 14 anni

3. Latte, Thè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata
Tra le opere di Ca’ Rezzonico vi sono anche splendide porcellane, provenienti dalle più importanti manifatture veneziane ed europee dell’epoca, tra cui quelle Cozzi e Meissen, con le quali nel Settecento si celebravano i riti del caffè e della cioccolata, che allora erano bevande nuove ed esotiche.
Dopo una visita selezionata e molto divertente i giovani visitatori si cimenteranno nella decorazione di tazze su apposite fustelle con colori, tamponi, timbri e collage.
Durata: 1,30h; per famiglie con bambini dai 4 ai 8 anni


 

CA’ PESARO

La “mia” galleria d’arte
Dopo aver osservato con ‘nuovi occhi’ alcuni selezionati capolavori di Ca’ Pesaro, scoprendone i dettagli e ricalcandone le movenze, come nel caso de I borghesi di Calais di Rodin, diventeremo veri museologi riallestendo a piacimento le opere del ‘nostro’ museo attraverso un diorama.
Durata: 2h; per famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni


 

MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO

1. Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Come si viveva in un palazzo veneziano? Quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata? Chi erano i muschieri? Perchè a Venezia si producevano i profumi?
Gli arredi, i dipinti, gli accessori, gli abiti e le materie prime – tutte da annusare! – di Palazzo Mocenigo raccontano a gran voce mode e usanze nella Venezia del Settecento, tra sfarzi, eleganza e usi cosmetici.
Un percorso interattivo con molte cose da scoprire e da fare arricchito da paper dolls da ‘vestire’, per comprendere il complesso rituale della vestizione e proseguire il ‘viaggio’ di conoscenza anche a casa.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni

2. Caccia al profumo
Dopo aver visitato in museo gli spazi dedicati al profumo e alla sua storia, alle materie prime e alle tecniche di produzione, si propone ai giovani partecipanti un’attività plurisensoriale. Grazie a speciali supporti didattici, i ragazzi saranno coinvolti in un gioco a squadre in cui potranno esplorare con il tatto e l’olfatto materiali di origine naturale, alcuni d’uso comune, altri più rari. Prove di riconoscimento e di associazione li avvicineranno così, con passo lieve, al raffinato mondo delle fragranze che stanno alla base delle complesse famiglie olfattive da cui nascono tutti i profumi.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 5 agli 8 anni


 

MUSEO DEL VETRO A MURANO

Storie d’arte, di sabbia, di fuoco
Mille anni d’arte del vetro raccontati in un itinerario guidato lungo le sale del museo, in cui trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, che hanno espresso nei secoli – e anche in epoca contemporanea – la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designer, cui il vetro offre un’immensa gamma di stimoli e potenzialità.
Durata: 1,30h; per famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni


 

MUSEO DEL VETRO A MURANO & SCUOLA DEL VETRO ABATE ZANETTI

Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)
Mille anni d’arte del vetro raccontati in un itinerario guidato lungo le sale del museo, in cui trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, che hanno espresso nei secoli – e anche in epoca contemporanea – la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designer, cui il vetro offre un’immensa gamma di stimoli e potenzialità. Il percorso è completato con una dimostrazione in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, una delle più importanti istituzioni vetrarie dell’isola, durante la quale sarà creato un oggetto in vetro. Al termine dell’attività ai nuclei familiari verrà dato in omaggio un particolare ‘goto’ in vetro.
Durata: 2 ore; per famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni


 

MUSEO DEL MERLETTO A BURANO

1. Il filo della laguna
Un percorso guidato alla scoperta della ricca e preziosa raccolta di merletti dal XVI al XX secolo esposta nel museo, che ha sede nel suggestivo palazzetto dell’antica Scuola di Merletti di Burano, fondata nel 1872 dalla contessa Andriana Marcello, in cui quest’antica arte veniva tramandata.
Al termine ogni famiglia potrà compiere un divertente itinerario in autonomia alla scoperta di questa meravigliosa isola.
Durata: 1 ora; per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni

2. Tutti i nodi vengono al pettine!
Alla base del merletto ci sono “nodi” ed “intrecci”: quali differenze ci sono tra loro? Dopo la visita al museo, che custodisce oltre duecento rari e preziosi esemplari di merletti veneziani e lagunari, seguirà un divertente gioco di riconoscimento con esempi naturali e artificiali (nidi d’uccello, lacci di scarpe, cappelli e sedie di vimini, capelli, nodi marinari…), con cui si impareranno a riconoscere le differenze tra ‘nodi’ e ‘intrecci’.
Metteremo quindi alla prova le nostre abilità attraverso la realizzazione pratica di un intreccio ‘basic’ con ago e filo di lana su un supporto particolare da portarsi poi a casa.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 5 agli 11 anni


 

MUSEO DI STORIA NATURALE

Naturalisti al Museo
Un percorso a tappe nel Museo di Storia Naturale con alcune prove da affrontare per conoscere il lavoro del naturalista. I ragazzi saranno i protagonisti di una divertente esplorazione alla scoperta della storia della vita sulla terra, tra fossili e dinosauri, dalle vaste collezioni che raccontano la biodiversità del nostro pianeta, alle complesse e sorprendenti forme della natura. Non mancherà il divertimento e qualche sorpresa da portare a casa.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dai 5 ai 14 anni


 

CASA DI CARLO GOLDONI

Laboratorio: Marionette in gioco
Ispirandosi al prezioso teatrino delle marionette esposto a Casa Goldoni i partecipanti saranno guidati a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone progettate ad hoc, una marionetta personalizzata da ‘vestire’ e animare. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo, verrà inoltre distribuito a tutti un ‘canovaccio’ grafico-visivo con immagini e parole-chiave.
Durata 2 ore; per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni


 

MUSEO STORICO NAVALE

Venezia e il mare
Un percorso speciale al Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia, il più importante d’Italia nel suo genere, racconta la storia di questo importante edificio – già ‘granaio’ della Serenissima, ora museo – insieme a quella dell’Arsenale, dove si costruivano le navi (galee, galere, galeazze) con cui la Repubblica di Venezia dominava il mare, sia dal punto di vista militare che commerciale.
Insieme alle antiche imbarcazioni vi si possono ammirare anche straordinari oggetti e reperti tra marineria, antiche tecniche di navigazione, vicende storiche e curiosità, come un prezioso modello del Bucintoro, la galea di stato dove si imbarcavano i Dogi, gondole e imbarcazioni della laguna di Venezia.
Proprio un modellino del Bucintoro, da costruire e colorare, sarà il protagonista di una piccola ma bellissima sorpresa finale da portare a casa.
Durata: 1,30h; per famiglie con ragazzi dagli 8 ai 14 anni


 

SCOPRI L’OFFERTA ON DEMAND PER ADULTI >