Suggestivi itinerari educativi ‘on demand’ vengono proposti da Muve Education nelle sedi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Palazzo Mocenigo, Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano e Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue: si tratta di percorsi tematici che offrono al visitatore un’esperienza esclusiva e coinvolgente. Condotte da educatori museali specializzati, le attività sono rivolte a gruppi non aggregati di adulti fino a un massimo di 25 persone; possono svolgersi tutti i giorni in orario di apertura del museo e in fasce orarie specifiche, tramite prenotazione online autonoma previa verifica della disponibilità.
Come aderire
Le attività si effettuano tramite prenotazione online >>>
Modi e tempi di realizzazione:
– Itinerari educativi
– Durata media 1,30 ore
– Tutto l’anno
Destinatari:
– dagli over 15 in poi
Modalità di prenotazione:
– prenotazione on-line: cliccare sul tasto rosso ‘scegli e prenota’ ➝ spuntare la voce ‘adulti on-demand’ ➝ cliccare sull’attività prescelta e seguire le indicazioni
Costi e modalità di pagamento:
Informazioni
education@fmcvenezia.it
Tel. 041 2700370 – 347 9675905 (ore 9.30-12.30 lunedì e mercoledì).
CHAGALL. IL COLORE DEI SOGNI
Mestre, Centro Culturale Candiani
Dal 30 settembre 2023
–
Itinerario guidato alla mostra
In occasione della mostra ‘Chagall. Il colore dei sogni’ che, dopo ‘Kandinsky e le avanguardie’, prosegue con un altro protagonista russo la fortunata proposta MUVE intorno ai Maestri del ‘900 al Centro Culturale Candiani di Mestre, un percorso tematico si focalizza su alcuni aspetti dell’esposizione. Partendo dal capolavoro di Ca’ Pesaro Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk (1914 – 1922), viene indagato il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e trionfo della fantasia creatrice. L’itinerario, oltre a Chagall, include focus sul simbolismo onirico di Redon, Rops e Martini, l’espressionismo europeo di Nolde e Grosz, la pittura materica e di soggetto sacro di Roualt, in rapporto al portato religioso di Chagall, fino al Surrealismo di Ernst e all’inedita atmosfera onirica del secondo ‘900 con la scultura di Parmiggiani, la pittura di Balest e la grande stagione della Transavanguardia italiana.
IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Dal 21 ottobre 2023
–
Itinerario guidato alla mostra
Nel 1923 Nino Barbantini, geniale primo direttore di Ca’ Pesaro, organizzava una mostra dedicata a ‘Il ritratto veneziano dell’Ottocento’ con ben 241 opere di 50 tra pittori, scultori e miniaturisti, fra cui Teodoro Matteini, Francesco Hayez e Giacomo Favretto, che riscosse grande successo e grazie alla quale venne riscoperta l’arte veneziana del periodo, avviando la conoscenza dei suoi protagonisti. A distanza di un secolo Ca’ Pesaro ricostruisce quella celebre rassegna, di cui questo percorso tematico dà conto riproponendo i capolavori dei più rappresentativi artisti veneziani dell’epoca, alla luce di nuovi studi, aggiornamenti e riletture.
Durata: 1h 30 min
Lingue: italiano, inglese e francese
VENETIA 1600 Virtual Tour: una storia tutta da scoprire!
Un’opportunità davvero inedita e suggestiva di visita all’esposizione sui 1600 di Venezia a Palazzo Ducale è offerta al pubblico attraverso un Virtual Tour.
L’attività, che si contraddistingue per un taglio che prevede punti di vista privilegiati ed esclusivi, potrà essere svolta in streaming da remoto e consentirà di toccare tutti gli aspetti e le fasi – le ‘nascite e rinascite’ – di questa straordinaria città: dalla sua leggendaria ‘fondazione’ nel 421, allo sviluppo dello stato veneziano nei secoli, con il suo impero marittimo, i commerci e le grandi vicende che ne hanno segnato la storia, fino a oggi.
Per poter fruire del virtual tour è necessario avere un computer o un tablet e una buona connessione internet.
–
Scopri di più >
KANDINSKY E LE AVANGUARDIE
Punto, linea e superficie – VIRTUAL TOUR
La visita alla mostra su Kandinsky e le avanguardie al Candiani è modulabile anche in versione virtual tour. L’esposizione tenutasi al Centro Culturale Candiani di Mestre racconta l’affascinante viaggio dell’arte astratta, dalla sua nascita fino al contemporaneo, attraverso quaranta opere di grandi artisti provenienti dalle collezioni di Ca’ Pesaro, tra cui alcune eccezionali del padre dell’astrattismo Wassily Kandinsky.
L’itinerario tematico consente di esplorare il percorso espositivo, di grande impatto, che oltre ai capolavori di Kandinsky, include opere di Klee, Miró, Ernst, Tàpies, Arp, Calder, giungendo fino al Secondo Dopoguerra, all’Espressionismo astratto e al Fronte Nuovo delle Arti, poi Vedova, Deluigi, Tancredi fino alle sculture di Basaldella, Chillida, Minguzzi e De Toffoli e alle esperienze minimali di Nonas e Mangold.
Per poter fruire del virtual tour è necessario avere un computer o un tablet e una buona connessione internet.
Durata: 1h
–
Scopri di più >
LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Dal 22 aprile al 17 settembre 2023
Gli ampi spazi al secondo piano di Ca’ Pesaro espongono la donazione della collezionista e mecenate milanese Gemma De Angelis Testa, con cui si completano e integrano le collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna per l’arte dopo il 1950. Si tratta di 105 opere dei protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale in dialogo con la produzione del ‘re della pubblicità italiana’ Armando Testa. Uno speciale itinerario propone focus su alcuni selezionati capolavori, tra cui opere di Robert Rauschenberg e Cy Twombly affiancate ai maestri dell’Arte povera Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Pier Paolo Calzolari, Gilberto Zorio. Un viaggio nell’arte del secondo ‘900 che prosegue con opere fondamentali della produzione di Anselm Kiefer e lavori iconici di Gino De Dominicis, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mario Schifano, le sculture di Tony Cragg ed Ettore Spalletti; l’altra metà dell’avanguardia è ben rappresentata dalle visioni di Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Candida Hofer, Mariko Mori e Shirin Neshat.
Durata: 1h 30 min
Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo
Le stanze del potere
L’itinerario si concentra sulle sale istituzionali di Palazzo Ducale, dove imponenti cicli pittorici e grandiosi apparati scultorei e ornamentali decorano le stanze che furono le prestigiose sedi delle magistrature della Serenissima. Attraverso un percorso interattivo saranno evidenziati il funzionamento della complessa macchina statale della Repubblica di Venezia e il maestoso programma iconografico promosso dalla classe dirigente veneziana per fondare e celebrare il mito di Venezia.
Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Durata: 1,30 h
Un palazzo da capire, tra architettura e scultura
Un itinerario dinamico e coinvolgente centrato in particolare sull’edificio e la sua storia, sulle vicende costruttive che hanno condotto a questa straordinaria macchina architettonica e al suo splendido apparato scultoreo.
Un “viaggio” imperdibile alla scoperta dell’interpretazione veneziana, davvero unica, del linguaggio gotico e rinascimentale, che si sviluppa nei secoli del massimo splendore della Repubblica.
Una sorpresa finale permetterà ai partecipanti di cimentarsi, a casa, in una divertente attività pratica strettamente connessa all’esperienza vissuta.
Durata: 1,30 h
Vita da Doge
L’Appartamento del Doge torna a far parte del percorso di visita di Palazzo Ducale con un nuovo suggestivo allestimento che raccoglie un centinaio tra dipinti, sculture, manufatti, mappe e testi manoscritti e a stampa, promissioni e commissioni ducali, medaglie e monete. Il percorso tematico ripercorre l’ultramillenaria storia dei Dogi, dal complicato meccanismo di elezione agli episodi più celebri della vita politica e le battaglie epocali, fino alle sontuose feste e cerimonie ma anche le congiure e i tradimenti contro la Repubblica.
L’itinerario si conclude con una divertente challenge “Indovina Il doge” per scoprire, attraverso immagini-indizio, il doge nascosto.
Durata: 1,30 h
Dai dogi agli imperatori
Dal Palazzo dei Dogi, cuore della Serenissima all’ottocentesco Palazzo Reale. Non solo fasti e splendori, ma anche la possibilità di attraversare concretamente i segni visibili di un articolato e anche drammatico percorso storico, dalla Repubblica di Venezia alla sua fine e quindi, poi, dal dominio napoleonico a quello asburgico, pur nella permanenza di un’identità e di una qualità artistiche fondamentalmente italiane.
Con un solo biglietto, un percorso davvero “unico”.
Attenzione: il percorso inizia da Palazzo Ducale e qui avviene l’incontro con l’operatore.
Durata: 2,30 h
Museo Correr: un museo dai mille volti
Un percorso tematico in quella sorta di ‘camera delle meraviglie’ che è il Museo Correr, alla scoperta di tesori e curiosità nelle raccolte da cui sono nati i musei civici veneziani: da quella lasciata dal collezionista veneziano Teodoro Correr (1750-1830), dal quale il museo prende il nome, alle varie donazioni e acquisizioni che testimoniano la dimensione cosmopolita della città. Verranno analizzate opere tratte da alcune sezioni del museo quali le Sale Neoclassiche, lungo l’Ala Napoleonica, ottocentesca sede di re e imperatori, che ospitano la straordinaria collezione di Antonio Canova; le Stanze dell’Imperatrice Sissi, tra cui la Sala delle Udienze, lo studiolo, la camera da letto (con la ricca tappezzeria e il boudoir) e la stanza da toilette personalizzata con preziosi arredi d’epoca napoleonica; le sale dedicate alla scoperta della storia e della Civiltà Veneziana: dalla vita quotidiana a quella delle istituzioni, dalle imprese marinare alle feste cittadine.
Durata: 1,30 h
Le forme del moderno. La scultura a Ca’ Pesaro
Dall’antichità alla fine dell’Ottocento la scultura ha svolto una funzione prettamente monumentale e celebrativa, ben riconoscibile nelle opere plastiche isolate e in quelle inserite in strutture architettoniche. Tale tradizione viene interrotta agli inizi del Novecento, quando un profondo rinnovamento pone l’antimonumentalità e l’antiretorica come vocazione primaria promuovendo un incessante processo di sperimentazioni linguistiche, l’impiego di materiali inusuali e il superamento delle distinzioni canoniche tra pittura e scultura. Il percorso, attraverso un’accurata scelta di opere del museo, documenta le principali fasi di questo rinnovamento plastico: dalla svolta moderna della scultura tardo ottocentesca operata, sia pur in modi e forme diverse, da Auguste Rodin e Medardo Rosso, alla sintesi tra espressionismo e classicità di Adolfo Wildt, alle figure anticlassiche di Arturo Martini, considerate tra gli emblemi del Novecento, fino al filone vitalista ripreso dalle forme antropomorfe di Henry Moore e alle sculture e installazioni Pop Art della Collezione Sonnabend, da Andy Warhol a Claes Oldenburg.
Durata: 1,30 h
Venezia ‘moderna’: Ca’ Pesaro e il nuovo secolo dell’arte
Un itinerario di grande suggestione tra le collezioni permanenti della Galleria Internazionale d’Arte Moderna, per meglio comprendere le molteplici tendenze dell’arte del XX secolo, nel confronto tra i grandi capolavori provenienti dalle Esposizioni Internazionali d’Arte (Biennali) come Giuditta II (Salomé) di Gustav Klimt o Cucendo la vela di Joaquin Sorolla e le opere dei Ribelli di Ca’ Pesaro, generazione variegata di giovani artisti veneziani antiaccademici, tra i quali si annoverano Arturo Martini, Gino Rossi e Felice Casorati.
Il percorso si completa con il riallestimento della sala 15 con altri capolavori iconici Pop Art dalla collezione Sonnabend, tra cui Warhol (‘Nine Jackies’, ‘White Brillo Boxes’), Lichtenstein (‘Little Aloha’, ‘Wall Explosion II’), Rosenquist e Wesselmann.
Durata: 1,30 h
Da Tiepolo a Canaletto. L’ultima grande stagione della pittura veneziana
Gli straordinari e fastosi ambienti del Palazzo, ricchi di mobilio, arredi e suppellettili originali dell’epoca, le raffinate decorazioni, gli arazzi di squisita fattura, i ritratti ufficiali ci parlano di una Venezia ancora opulenta e potente, spensierata e gaudente. Ma la lettura attenta delle opere dei più importanti protagonisti dell’ultima grande stagione della pittura veneziana, come i Tiepolo, Canaletto, Longhi, i Guardi, porterà alla luce anche un’altra faccia della realtà, quella di una Venezia che sta iniziando il lungo e scivoloso cammino verso la modernità.
Durata: 1,30 h.
Venezia come funziona
Capire com’è fatta Venezia, come funziona e come ha funzionato è il primo passo per viverla, rispettarla e goderne. In questo percorso speciale Ca’ Rezzonico, grandioso palazzo signorile realizzato tra Sei e Settecento, si presta perfettamente come esempio e punto di osservazione privilegiato per capire perché il tessuto urbano della città, così denso, è interrotto da tanti campi e corti, perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo, perché i camini hanno delle forme bizzarre o, infine, come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua. Si partirà dal museo per raggiungere il vicino Campo San Barnaba, per poi entrare a Ca’ Rezzonico attraverso l’ingresso acqueo del palazzo, sul Canal Grande e iniziare l’itinerario che arriverà fino al… sottotetto! Ad ogni gruppo verrà infine consegnata una guida breve del museo e un glossario dei termini tecnici affrontati lungo il percorso.
Durata: 1,30 h
Da Casa Goldoni a Ca’ Rezzonico: percorso nel Settecento veneziano
L’esperienza proposta mira ad affrontare diversi aspetti culturali e sociali del Settecento veneziano, attraverso il dialogo e il confronto tra due protagonisti del secolo, Carlo Goldoni e Pietro Longhi, nei due musei che ne conservano ancor oggi la memoria, Ca’ Centanni (Casa Goldoni) e Ca’ Rezzonico.
Il percorso tra i due musei viene svolto in autonomia con l’auto di un apposito dossier.
Durata: 2,30 h.
Viaggio in una dimora del Settecento
Nell’antica dimora della famiglia nobile Mocenigo un percorso tematico tra abiti, accessori e tessuti originali, esposti assieme al mobilio, agli arredi e alle opere secondo lo stile di una vera e propria ‘casa-museo’, documenta il gusto di un’epoca, quando Venezia era un centro importante per la manifattura tessile e per le produzioni cosmetiche e speziali.
L’esposizione, cui si aggiunge una selezione dedicata alla moda del Settecento a Venezia, con alcuni abiti d’epoca e sottomarsine, include dal 2 febbraio al 20 agosto 2023 anche la mostra ‘Tramalogie. Donazione Anna Moro-Lin’, costituita da un nucleo di 20 opere di fiber art donate nel giugno 2020 alla Città di Venezia dall’artista lidense Anna Moro-Lin che da sempre ha supportato e valorizzato quest’arte tessile sviluppatasi a partire dal XX secolo e che si rifà all’arazzeria. Il percorso si completa con la visita alla suggestiva sezione del profumo.
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.
Durata: 1,30 h
Nella ‘casa-atelier’ di Mariano Fortuny
Uno speciale itinerario tematico alla scoperta del genio laborioso di Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) e della sua ‘musa’ Henriette Nigrin, nei rinnovati spazi di Palazzo Fortuny.
Negli ambienti arredati secondo lo ‘stile Fortuny’ al I piano della suggestiva dimora-atelier di Palazzo Pesaro degli Orfei, eccezionale esempio di gotico fiorito veneziano, si dipanano le vicende artistiche e collezionistiche della famiglia che qui abitò dal 1898 al 1965: le prime esperienze con la pittura; le copie dei grandi artisti del passato in dialogo con le opere del padre Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874); il ciclo wagneriano; le splendide e geniali creazioni nella moda (‘Delphos’, ‘Knossos’), in ambito scenico e illuminotecnico (la celebre ‘cupola’ Fortuny); il ‘Giardino d’Inverno’, con il grande ciclo parietale e il modello del Teatro delle Feste. Al II piano alcuni ‘focus’ danno conto delle attività in diversi ambiti: l’incisione, collezionata e praticata anche dal padre; la stampa su tessuto, con cui creò una delle più prestigiose industrie tessili del primo ‘900 in Europa; la fotografia, di cui sperimentò varie tecniche e apparecchiature; il teatro, con l’innovativo apparato illuminotecnico poi applicato nei maggiori teatri d’Europa; la ricchissima biblioteca privata. Un percorso di grande fascino che testimonia la straordinaria genialità eclettica di un artista che ha perfettamente incarnato il concetto di ‘arte totale’ caro a Wagner.
L’attività viene proposta anche in modalità extra orario, disponibile a particolari condizioni, con la quale si potrà sperimentare uno speciale itinerario tematico in esclusiva.
Durata: 1,30 h
Storie d’arte, di sabbia, di fuoco
Un itinerario guidato lungo le sale del museo racconta oltre mille anni di arte del vetro, tra opere leggendarie e note in tutto il mondo, come la quattrocentesca Coppa Barovier, dando conto della straordinaria perizia espressa nei secoli dai maestri vetrai e delle loro celebri tecniche (il vetro soffiato, l’incisione a punta di diamante, la pittura a freddo, l’avventurina, il vetro calcedonio e lattimo…), fino alla creatività di artisti e designer che da questo materiale hanno saputo ricavare, anche in epoca contemporanea, un’immensa gamma di stimoli e potenzialità.
Durata: 1,30 h
Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)
Un itinerario guidato lungo le sale del Museo del Vetro di Murano racconta oltre mille anni di arte del vetro, tra opere leggendarie e note in tutto il mondo dando conto della straordinaria perizia espressa nei secoli dai maestri vetrai e delle loro celebri tecniche (vetro soffiato, incisione a punta di diamante, pittura a freddo, avventurina, vetro calcedonio e lattimo…), fino alla creatività di artisti e designer che da questo materiale hanno saputo ricavare, anche in epoca contemporanea, un’immensa gamma di stimoli e potenzialità. Il percorso è completato con una dimostrazione in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti.
Durata: 2 h
Il filo della laguna
Percorso guidato alla scoperta della ricca e preziosa raccolta di merletti dal XVI al XX secolo esposta nel museo, che ha sede nel suggestivo palazzetto dell’antica Scuola di Merletti di Burano, fondata nel 1872 dalla contessa Andriana Marcello, in cui quest’antica arte veniva tramandata.
Durata: 1 h.
La natura in museo: storie e collezioni
Un affascinante viaggio tra i reperti e le sezioni del Museo di Storia Naturale di Venezia, dalle origini della vita, guidati da fossili e dinosauri – tra cui l’Ouranosaurus nigeriensis e il Sarchosucus Imperator della spedizione Ligabue del 1973 – all’evoluzione del collezionismo naturalistico, che dagli antichi esploratori arriva ai moderni ricercatori, fino al dinamico e coinvolgente capitolo dedicato alle diverse strategie della vita, dal movimento alla nutrizione, nelle loro infinite varianti. Un percorso compiuto in cui è possibile non solo guardare, ma anche toccare e sentire per capire!
Durata: 1,30 h
Carlo Goldoni nella Venezia del Settecento
Partendo dal suggestivo cortile gotico di Ca’ Centanni a San Tomà, casa natale di Carlo Goldoni, l’itinerario si focalizza sulla vita del grande commediografo veneziano e le caratteristiche dell’arte teatrale del suo tempo, quando in città sorgevano ben quindici teatri, facendo di Venezia una delle capitali della cultura europea. La visita mira a ripercorrere e comprendere la grande rivoluzione teatrale e culturale operata da Goldoni nel ‘700, che sostituì le maschere della commedia dell’arte per raccontare la vita reale e si completando con il prezioso teatrino delle marionette esposto in museo.
Durata: 1 h
Venezia e il mare – Il Museo Storico Navale
La visita del Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia, il più importante d’Italia nel suo genere, si propone come un selezionato percorso tematico attraverso le opere più rappresentative delle sue vaste collezioni, nell’intento di offrire ai visitatori una particolare e inedita chiave di lettura. Dopo un’introduzione sull’edificio – antico granaio della Serenissima – e la nascita del museo, l’itinerario prosegue raccontando la storia dell’Arsenale di Venezia, cuore dell’industria navale veneziana, citato da Dante nella Divina Commedia, dal quale escono le celebri galee che domineranno lo Stato da Mar contribuendo alla vittoria di Lepanto e continuando – grazie a oggetti e reperti straordinari tra marineria, tecnologie antiche, strategie, vicende storiche e curiosità – fino al prezioso modello del Bucintoro e alle gondole e imbarcazioni della laguna di Venezia, offrendo nel suo insieme un punto di vista particolare e insolito.
Durata: 1,30h