MUVE Education

MUSEI IN GIOCO. Summer camp

SUMMER CAMP 2022 – MUSEI IN GIOCO
per ragazzi e ragazze da 7 a 11 anni
Dal 29 agosto al 9 settembre 2022
Venezia, Giardino di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano

Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16
Giochi all’aperto, esplorazioni naturalistiche, tesori artistici, attività coinvolgenti e inclusive!

_

Dopo il successo dell’edizione di giugno e luglio ritorna, dal 29 agosto al 9 settembre, nei bellissimi spazi verdi del giardino di Ca’ Rezzonico a Venezia, il Summer camp “MUSEI IN GIOCO” per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni.

Il camp prevede attività da svolgersi principalmente all’aperto, ma con alcuni itinerari e percorsi proposti anche all’interno dei musei del circuito MUVE, per offrire un’esperienza unica, ricca e stimolante grazie a una proposta educativa sempre nuova che si sviluppa nell’arco di tutta la durata del camp.

I ragazzi saranno accolti ogni giorno tra le 8 e le 8.45, con ‘riconsegna’ alle 15.45/16 dal team di educatori di Muve Education.
E – novità di quest’anno! – per chi ne avesse necessità sarà inoltre possibile usufruire del servizio di posticipo dell’orario di uscita (1 ora, dalle ore 16 alle 17, da attivarsi con un minimo 5 bambini), a costi particolarmente vantaggiosi.

Curato in ogni dettaglio, il summer camp prevede la scoperta di tesori artistici, segreti naturalistici, con particolare attenzione alle esperienze pratiche e ai giochi all’aperto, proposti sempre in modo divertente e spensierato.

Le giornate si articolano in una prima fase di team building, cui segue un’attività specifica, con percorsi o laboratori ogni giorno diversi: dopo il pranzo al sacco il pomeriggio prevede altri giochi e attività di espressività corporea all’aperto, permettendo ai ragazzi di manifestare idee ed emozioni derivanti dall’esperienza mattutina, con particolare attenzione alle relazioni e al divertimento; per ogni attività ai ragazzi resteranno materiali o gadget, diario visivo e concreto del camp.

Lo splendido giardino di Ca’ Rezzonico è la base per una coinvolgente esperienza immersi nella ‘bellezza’, arricchita da uscite settimanali in altre sedi Muve, Palazzo Ducale, Museo Correr, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, dove, in esclusiva per i partecipanti, si svolgeranno attività e percorsi ad hoc.


 

A CA’ REZZONICO E SEDI MUSEALI MUVE

Prima settimana

Lunedì 29 agosto
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: Paper house
L’edizione di fine estate del Summer Camp si avvia con un’attività in cui è protagonista la carta. Partendo dal significato del termine abbreviato “Ca’”, che significa “casa”, noteremo che quella in cui ci troviamo – Ca’ Rezzonico – è una casa davvero imponente, in cui architetti famosi si sono messi in gioco.
Lo faremo anche noi, cimentandoci nella “costruzione” creativa di un modello di edificio, sfruttando trucchi e segreti di un’arte dalle infinite possibilità creative.

Martedì 30 agosto
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’ 
Attività: Un naturalista dietro le quinte
Passeremo una mattinata insieme a un esperto del Museo di Storia Naturale che ci racconterà cosa studia e come si svolgono le sue ricerche tra giochi e osservazioni scientifiche. In esclusiva per i partecipanti al Summer Camp sarà poi possibile curiosare  “dietro le quinte”, osservando preziosi reperti naturalistici e strumenti di laboratorio che solitamente non sono visibili al pubblico.
Siamo pronti a rispondere a ogni vostra curiosità!

Mercoledì 31 agosto
A Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Attività: La “mia” galleria d’arte
Dopo aver osservato con ‘nuovi occhi’ alcuni selezionati capolavori di Ca’ Pesaro, scoprendone i dettagli e ricalcandone le movenze, come nel caso de I borghesi di Calais di Rodin, diventeremo veri e propri ‘museologi’ riallestendo a piacimento le opere del ‘nostro’ museo attraverso un diorama.

Giovedì 1 settembre
A Palazzo Mocenigo, Museo del Costume e del Profumo 
Attività: Nel mondo della tessitura
Un ‘percorso’ che va dalla materia prima al filato tra le collezioni tessili del museo, per vedere e ‘toccare’ – sempre in sicurezza – i diversi tipi di fibre naturali, artificiali, sintetiche, fino alla tessitura, sperimentabile attraverso un kit personalizzato con filati di lana e un piccolo telaio di legno. Impareremo a comprendere come l’antica tecnica della tessitura, tra necessità di vita e sviluppo creativo, accomuni tutte le culture.

Venerdì 2 settembre
Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: Varda che ‘sagoma’!
Dopo aver ammirato gli splendidi dipinti di Pietro Longhi esposti nella sala omonima di Ca’ Rezzonico, in cui sono ritratte magistralmente le scene della vita quotidiana della Venezia del Settecento, inclusi gli abiti, i costumi e le maschere, utilizzate sia dall’aristocrazia che dal popolo, ci cimenteremo nella costruzione di un manichino di cartone – una vera e propria ‘sagoma’ – che poi coloreremo e vestiremo a nostro piacimento.

___

Seconda settimana

Lunedì 5 settembre
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano
Attività: Una maschera… di carta
La maschera, si sa, è uno degli elementi ‘iconici’ della rappresentazione anche artistica del Settecento veneziano. Lo osserveremo con i nostri occhi in museo e poi, in laboratorio, metteremo alla prova la nostra creatività. Utilizzando una materia affascinante, versatile ed ecologica, realizzeremo una maschera personale e sorprendente, con la sapiente guida di un grande esperto del settore.

Martedì 6 settembre
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: Un naturalista dietro le quinte
Passeremo una mattinata insieme a un esperto del Museo di Storia Naturale che ci racconterà cosa studia e come si svolgono le sue ricerche tra giochi e osservazioni scientifiche. In esclusiva per i partecipanti al Summer Camp sarà poi possibile curiosare
“dietro le quinte”, osservando preziosi reperti naturalistici e strumenti di laboratorio che solitamente non sono visibili al pubblico.
Siamo pronti a rispondere a ogni vostra curiosità!

Mercoledì 7 settembre
A Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Attività: Facce di creta
A Ca’ Pesaro si trova una delle più importanti collezioni di scultura a livello internazionale, tra le sue opere i monumentali ‘Borghesi di Calais’ di Rodin, le intense cere di Medardo Rosso, gli espressivi marmi di Adolfo Wildt. Dopo un’attenta analisi i ragazzi saranno guidati a plasmare con la creta una loro scultura, un volto, il proprio autoritratto o un soggetto ispirato a quelle del museo.

Giovedì 8 settembre
A Palazzo Mocenigo, Museo del Costume e del Profumo 
Attività: Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Scopriremo insieme come si viveva in un palazzo veneziano e quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata, o anche come si producevano i profumi, tra arredi, dipinti, accessori, abiti e materie prime tutte da annusare! Una ‘lettura’ dinamica e interattiva con molte cose da scoprire e da fare arricchita infine da paper dolls da ‘vestire’, per comprendere il complesso rituale della vestizione e proseguire il ‘viaggio’ di conoscenza anche a casa.

Venerdì 9 settembre
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano
Attività: Safari al museo
Chiuderemo il Summer Camp 2022 andando a ‘caccia’ di animali esotici tra gli ambienti e le opere del museo di Ca’ Rezzonico, scoprendo dove si nascondono il leone, il rinoceronte, il dromedario, la carpa giapponese o il pappagallo…
Dopo averli scovati metteremo alla prova le nostre abilità realizzando bellissimi origami in 3D di questi animali.


 

INFORMAZIONI GENERALI

Il Summer Camp ‘Musei in Gioco’ si svolge dal 29 agosto al 9 settembre negli spazi esterni del Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico a Venezia.
Prevede attività da svolgersi principalmente all’aperto, con alcuni itinerari e percorsi anche all’interno dei musei.

Fasce d’età
Il Camp è rivolto a bambini e bambine dai 7 anni compiuti, o che comunque abbiano già frequentato la seconda classe della scuola primaria, agli 11 anni.
Possono altresì essere ammessi in via del tutto eccezionale, previa valutazione dell’ufficio, partecipanti che abbiano frequentato la prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado, e che quindi possano non aver ancora compiuto i 7 anni o aver già compiuto i 12 anni, ma solo nell’anno in corso.
Non sono ammesse altre fasce d’età o scolastiche.

In ognuna delle due sedi i ragazzi saranno accolti ogni giorno dal team di educatori di Muve Education tra le 8 e le 8.45, con ‘riconsegna’ tra le 15.45 e le 16.
Per chi ne avesse necessità, è possibile usufruire del posticipo di 1 ora dell’orario di uscita (dalle ore 16 alle 17), da attivare con min. 5 bambini (vedi di seguito i costi).
In una stessa settimana non è possibile svolgere parte del camp in una sede e parte nell’altra.

L’esperienza complessiva di ciascuna sezione, con fruizione di attività sempre diverse, dura 2 settimane per il periodo agosto-settembre.
È comunque possibile iscriversi anche a una sola settimana o per 2 settimane.


 

SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA AGOSTO-SETTEMBRE >

COME ADERIRE E COSTI >