Adulti

Workshop

BACKSTAGE OVVERO TESORI NASCOSTI DI MODA E COSTUME
Museo di Palazzo Mocenigo

Un affascinante e insolito percorso conduce dalle sale espositive del Museo di Palazzo Mocenigo, dove sono esposti abiti, tessuti, arredi e opere del Settecento, fino ai ricchissimi depositi al secondo piano, in spazi normalmente non accessibili al pubblico, dove sono conservati i più rari, delicati e preziosi manufatti tessili della collezione del museo. Qui si possono ammirare i cinquecenteschi “calcagnini” (le calzature ad altissime zeppe amate da nobildonne e cortigiane) o gli abiti femminili e maschili della Venezia del Settecento, come il famoso Andrienne – detto anche ‘Andriè’, l’abito per eccellenza delle donne veneziane dell’epoca – ma anche le Marsine e Sottomarsine indossate dagli uomini, insieme ad alcuni accessori come la Bauta, le calze e le borsette.
Un’esperienza unica e suggestiva che consente anche di comprendere come funziona un museo “dietro le quinte”.

Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.
Durata: 2 ore

 

TRA NODI E INTRECCI. WORKSHOP BASE SULL’ANTICA ARTE DEL MERLETTO
Museo del Merletto

L’attività offre la straordinaria possibilità di una visita al Museo del Merletto di Burano, da svolgersi in esclusiva nel consueto giorno di chiusura al pubblico, fornendo inoltre – grazie alla disponibilità delle maestre merlettaie presenti in sede – un primo approccio all’antica arte del merletto, candidata a diventare Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Dopo una visita ai capolavori esposti nella ricca collezione del museo, i partecipanti sotto l’attenta guida delle maestre merlettaie, partendo dal disegno di una foglia realizzato in precedenza ad ago da quest’ultime, si cimenteranno nella creazione di una ‘barretta’ semplice (o sbaro), uno dei fondamentali passaggi che danno vita alla celebre tecnica del ‘Punto Venezia’, da portarsi poi a casa.

Durata: 2 ore 30 min


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • Per iscriversi al workshop è necessario procedere alla prenotazione sul nostro portale a questo link (selezionare workshop on-demand > selezionare il workshop prescelto)

 

COSTI

  • BACKSTAGE OVVERO TESORI NASCOSTI DI MODA E COSTUME
    Euro 150 per un massimo di 12 persone
    Il pagamento dell’attività educativa non comprende il biglietto d’ingresso a tariffa ridotta del museo; da pagare separatamente in biglietteria il giorno della visita. Attività per minimo 1, massimo 12 persone.
  • TRA NODI E INTRECCI. WORKSHOP BASE SULL’ANTICA ARTE DEL MERLETTO
    Euro 150 per un massimo di 10 persone
    Il pagamento dell’attività educativa non comprende il biglietto d’ingresso a tariffa ridotta del museo; da pagare necessariamente in anticipo prima della visita chiamando il CALL CENTER al numero 848082000.  

_

INFORMAZIONI
MUVE Education
education@fmcvenezia.it
https://www.facebook.com/muveeducation
Tel. 041 2700370 – 347 9675905 (ore 9.30-12.30 lunedì e mercoledì)