MUVE Education

Scuole

MUVE EDUCATION
PROGRAMMA SCUOLE AL MUSEO 2022/2023

MUVE Education, l’Ufficio Attività Educative della Fondazione Musei Civici di Venezia, rivolge anche per l’anno scolastico 2022-23 a tutte le scuole di ogni ordine e grado (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Sistema di Istruzione Superiore, Universitario ed equivalente) e al corpo docente, la sua articolata e variegata proposta di attività e momenti di approfondimento, incluse le principali mostre temporanee, da svolgere in museo o in classe.

I nostri musei si caratterizzano oramai sempre più come degli Educational hub – veri e propri ‘enti formatori’ – oltre che strumenti di lavoro utili e versatili per stimolare educatori, insegnanti e ragazzi al fondamentale compito di trasmettere valori importanti da condividere, operando con particolari approcci e metodologie, mantenendo sempre un occhio di riguardo all’inclusione e alle esigenze speciali.

La situazione pandemica ci spinge a perseverare nell’ideazione e progettazione di modalità e strategie di fruizione alternative e innovative del patrimonio museale.

Alla luce di ciò sono oltre ottanta le proposte educative tra itinerari tematici, laboratori, attività in classe, virtual tour, toolkit, scuola di lingua in museo, progetti speciali, momenti di approfondimento per i docenti, condotte da educatori museali specializzati, puntualmente aggiornate e riviste per il nuovo anno scolastico 2022-23 con nuovi spunti e attività, progettate e organizzate in tutte le sedi MUVE o direttamente a scuola: l’impostazione che ispira questa vasta gamma, qui di seguito elencata dettagliatamente, prevede sempre un approccio interdisciplinare conservando un fil rouge con i programmi educativi e didattici, nell’obiettivo di coinvolgere pienamente i ragazzi grazie all’interazione e al dialogo.

SCARICA IL PROGRAMMA >>

 

Il programma 2022-23 si sviluppa secondo le seguenti principali linee direttive:

  • SCUOLE AL MUSEO, attività sempre disponibili su prenotazione, suddivise in percorsi attivi e laboratori, ulteriormente arricchite e riadattate anche con kit specifici per proseguire l’esperienza in classe;

 

  • MUSEO IN CLASSE, attività ad hoc svolte con educatori direttamente a scuola;

 

  • VIRTUAL TOUR, opportunità di visita inedite, previste da remoto o in classe, con educatore, per esplorare in modo originale e approfondito alcune mostre temporanee;

 

  • MUVE TOOLKIT, raccolta di risorse pratiche per i docenti suddivise per fasce scolastiche: attività sperimentali, manuali e creative, di approfondimento e discussione su tematiche specifiche, accompagnate da linee guida e tutorial semplici, scaricabili gratuitamente;

 

  • SCUOLA DI LINGUA IN MUSEO, ovvero i musei come strumenti per imparare o migliorare una lingua straniera (LS) con metodo CLIL o per un avvicinamento attivo alla cultura e alla lingua italiana (L2), anche per nuovi cittadini.

 

 

    •  
  • Inclusione & esigenze speciali ovvero lavorare per un’integrazione vera. Tutte le attività sono strutturate secondo criteri di massima inclusione, ma sono sempre rimodulabili in base ad eventuali specifiche esigenze speciali, anche con l’uso di strumenti dedicati, come traduzione in lingua dei segni, utilizzo di materiali tattili e plurisensoriali e personalizzazione di itinerari, supporti e proposte. Non esitate a contattarci dunque a education@fmcvenezia.it per costruire insieme integrazione e accessibilità per le vostre esigenze.

 

_

INFORMAZIONI
Attività Educative e Relazioni con il Pubblico
education@fmcvenezia.it
Tel. 041 2700370 – 347 9675905 (ore 9.30-12.30 il lunedì e mercoledì).