Famiglie

Eventi speciali

FAMIGLIE AL MUSEO: EVENTI SPECIALI GRATUITI

Oltre alle attività sempre disponibili su richiesta, anche in più lingue, MUVE Education propone anche una serie di attività gratuite, rivolte al pubblico italiano, ogni mese in un diverso museo, con una diversa attività, in genere collegata a particolari occasioni, per stare insieme facendo qualcosa di diverso e bello, per visitare e godersi i musei in famiglia, con naturalezza e gioia!

 

ATTIVITÀ

MSN100
Siamo tutti diversi
Museo di Storia Naturale
Domenica 19 marzo – ore 11.00
Domenica 16 aprile – ore 11.00 – in occasione del Festival della Lettura 2023
Domenica 17 settembre – ore 11.00
Domenica 8 ottobre – ore 11 – in occasione di F@MU – Giornata nazionale delle famiglie al museo

Domenica 19 novembre – ore 11.00
Alberi in lotta per il potere, pesci in crisi di identità … questi e tanti altri personaggi aspettano in museo grandi e piccini, con le loro storie da condividere.
Racconti animati, piccoli giochi teatrali di movimento e fantasia, osservazione di reperti naturalistici per parlare in modo divertente e partecipativo della varietà del mondo naturale e della sua importanza in tutti gli ecosistemi.
Durata: 1 ora e mezza
Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Iscrizioni attive dal lunedì precedente la data dell’attività

 

SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO
Costruisci il tuo ‘figurino’
Arsenale di Venezia, Tesa 99 (Meeting point Tesa 99, vicino all’ingresso principale)
28 settembre – 1 ottobre 2023
Giovedì 28 e venerdì 29 settembre: ore 15.00
Sabato 30 settembre e 1 ottobre: ore 11.00 e 15.00
In occasione della prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, un evento unico nel suo genere, che celebra l’arte e l’artigianato italiano nel cuore della laguna, culla di antichi mestieri e di un saper fare tramandato nei secoli, MUVE Education propone un’attività per le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni. Prendendo spunto dai tessuti esposti alla mostra ‘I mestieri dell’arte’, allestita all’interno degli spazi della Tesa 99 con opere provenienti dalle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia, i partecipanti potranno diventare dei moderni ‘stilisti’ grazie a un kit comprendente dei figurini da assemblare e vestire a proprio piacimento.
Durata: 1h
Per famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni
Attività a partecipazione gratuita rivolta ai visitatori del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, per nuclei familiari fino a esaurimento dei posti disponibili (max 25 persone)

 

FESTIVAL DENTRO L’ARTE 2023
Un autoritratto ad acquerello
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
5 novembre – ore 14:30
Dopo una visita selezionata alla mostra Il ritratto veneziano dell’Ottocento, che consentirà di rilevare in alcune delle opere presenti gli elementi costitutivi dei volti, l’importanza delle loro proporzioni, ma anche la resa dei diversi stati emotivi, il linguaggio dei gesti e della postura, in laboratorio verrà toccata con mano la tecnica dell’acquerello per imitare i maestri del ritratto veneziano. Attraverso il proprio riflesso nello specchio, ogni partecipante creerà con pennelli e colori ad acquerello il proprio autoritratto da portare a casa.
Durata: 2 ore
Per famiglie con bambini dai 6 agli 8 anni
Iscrizioni attive da lunedì 30 settembre

 

AVVENTURE TRA LE PAGINE – LEGGIAMO AL MUSEO
Inventa favola al museo
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano
12 novembre – ore 14:30
Quante favole sono illustrate negli affreschi e nei dipinti di Ca’ Rezzonico?
Andremo a cercarle “sfogliando” il museo come un gran libro, tra letture animate di miti e leggende e tanti personaggi, storie, ambienti da scoprire…
L’attività poi prosegue con la creazione di una storia da inventare partendo da immagini ‘chiave’ tratte dall’esperienza vissuta e da posizionare su cubetti ‘racconta storie’ da costruire.
Durata: 2 ore
Per famiglie con bambini dai 6 ai 9 anni
Iscrizioni attive da lunedì 6 novembre


 

 
Come aderire
Le attività si effettuano tramite prenotazione online selezionando “Famiglie al museo eventi speciali” >>>

Modi e tempi di realizzazione:
– Attività di tipo laboratoriale o di approfondimento, itinerari e percorsi educativi
– Durata media 2 ore
– Tutto l’anno, principalmente nel periodo settembre-giugno

Modalità di prenotazione:
Per partecipare agli appuntamenti della rassegna, offerti a titolo gratuito, è necessario prenotarsi online. Consulta l’offerta selezionando il tasto rosso ‘scegli e prenota’ ➝ spuntare la voce ‘Famiglie al museo eventi speciali’ ➝ cliccare sull’attività prescelta e seguire le indicazioni

Costi e modalità di pagamento:

  • Attività gratuite
  • Ogni prenotazione è valida per un singolo nucleo famigliare di max 4 persone. Il nucleo deve necessariamente comprendere 1 adulto e un ragazzo fino a 14 anni.
  • Per ogni attività programmata, la prenotazione si apre alle 8 del lunedì precedente la data prevista e si chiude alle ore 14.00 del venerdì (un giorno prima nel caso di attività previste al sabato).
  • Il servizio è confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
  • I posti complessivamente disponibili per ogni attività sono di 5 bambini e ragazzi e 5 adulti accompagnatori: si prega pertanto, in caso di impedimento a partecipare a un’attività prenotata, di disdire tempestivamente e comunque entro e non oltre venerdì alle 12.00, in modo da liberare il posto.
  • Non è prevista la partecipazione di ragazzi privi di accompagnatore adulto.

Informazioni
education@fmcvenezia.it
Tel. 041 2700370 – 347 9675905 (ore 9.30-12.30 lunedì e mercoledì).