MUVE Education

Accessibilità e inclusione

Le “esigenze specifiche” ovvero inclusione e oltre

Al fine di promuovere la cultura dell’accoglienza e la partecipazione di tutti i pubblici, Muve Education progetta proposte educative secondo criteri di massima inclusione. Tuttavia esse possono essere ulteriormente rimodulabili e personalizzate per rispondere ad eventuali richieste specifiche.

 


 

PROPOSTE DI VISITE PLURISENSORIALI

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
Tra ambienti e capolavori del Settecento
Il percorso tattile a Ca’ Rezzonico inizia nello Spazio ‘700 – Muve for All, sala completamente accessibile dove è possibile esplorare il modello in scala del palazzo e le riproduzioni delle opere La dama velata di Antonio Corradini e Allegoria della luce di Andrea Brustolon che presentano didascalie in Braille italiano.
La visita prevede, inoltre, l’esplorazione delle allegorie dell’Autunno e dell’Inverno di Giusto Le Court e di altri preziosi arredi e suppellettili originali.
Durata: 2 h

Audio video descrizione Palazzo Ca’ Rezzonico >
Audio video descrizione Dama velata >
Audio video descrizione Allegoria della luce >

 

Palazzo Mocenigo
Venezia e il profumo: essenze tra le mani
Percorso plurisensoriale che si sviluppa principalmente nella sezione del museo dedicata al profumo e alla sua storia. Sono previste vere e proprie esperienze emozionali e sensoriali attraverso attività di esplorazione tattile e olfattiva di materie di origine naturale, tra cui quelle che gli antichi veneziani reperivano in Oriente lungo le “Vie delle Spezie”. Vie ripercorribili grazie a una mappa a rilievo che ripropone i percorsi delle Mude, ossia le carovane navali organizzate dalla Repubblica di Venezia per procurarsi e commercializzare queste preziose sostanze. La lettura di alcune stravaganti ricette cinquecentesche svelerà poi i “segreti” dell’antica arte profumiera veneziana, tra cosmetica, medicina, scienza e magia. Prove di riconoscimento e di associazione, infine, avvicineranno al mondo delle fragranze che stanno alla base delle complesse “famiglie olfattive” da cui nascono tutti i profumi. Il percorso si conclude con la composizione di un profumo a ricordo dell’esperienza vissuta.
Durata: 2 h

 

Museo di Storia Naturale di Venezia
Un tocco di natura
Il Museo di Storia Naturale non è solo un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di un patrimonio ma anche un grande contenitore di suggestioni capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso un’esperienza multisensoriale dove è possibile non solo guardare ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Durata: 2h

 

Palazzo Ducale
Un poema di pietra
Il Museo dell’Opera di Palazzo Ducale conserva 42 dei più antichi capitelli medievali e altri materiali originali provenienti dal portico del piano terra e dal loggiato di Palazzo Ducale, dove, a seguito del restauro del 1875, sono stati sostituiti da copie. I capitelli offrono uno straordinario e poetico racconto in 3D di storie, credenze, usi e mestieri antichi della città. 
L’esplorazione tattile si concentra:
1) su elementi architettonici che possono restituire la sensazione delle reali dimensioni e della particolare struttura dell’edificio. Un modellino in 3d consentirà poi la percezione del volume e degli spazi dell’intero palazzo;
2) sull’apparato decorativo di alcune di queste opere: è qui inclusa anche la manipolazione di una riproduzione a grandezza naturale del capitello dei mestieri che permetterà di comprendere la rappresentazione delle singole “arti” effigiate.
L’itinerario si conclude, con l’attraversamento del famoso Ponte dei Sospiri, alle Prigioni dove potranno essere esplorate le celle con gli importanti sistemi di chiusura blindata dei portoni, le sbarre ed alcune tracce incise su pietra dei prigionieri.
Durata: 2h

 

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro
Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia. Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Eduardo Chillida, Henry Moore… Sarà inoltre possibile esplorare la riproduzione dell’opera pittorica Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk di Marc Chagall che, grazie a texture differenti e rilievi ad altezze diversificate, permette di far comprendere da un lato la composizione di tessuti, colori e tracciati raffigurati nel dipinto, dall’altro i dettagli del volto e in generale quelli della figura rappresentata, gli abiti rituali indossati e la luce. La riproduzione è coadiuvata da un QR code tattile che attiva un’audiovideodescrizione in italiano e inglese, con sottotitoli e interpretariato LIS, didascalie con caratteri ad alta leggibilità, scritte e braille in rilievo, font Test Me adatto a persone dislessiche e ipovedenti.
Durata: 2h

Audiodescrizione Rabbino di Vitebsk (1914 – 1922), Marc Chagall >>>

 

Scuola del vetro Abate Zanetti
L’arte del vetro
La Scuola del Vetro Abate Zanetti è l’erede della Scuola di Disegno per Vetrai fondata dall’Abate Vincenzo Zanetti nel 1862 e annessa al Museo Vetrario dell’isola di Murano quale istituzione complementare.
L’esperienza plurisensoriale, svolta direttamente nella fornace della scuola, permette di indagare le caratteristiche del vetro e i processi di lavorazione che, nel tempo, hanno reso possibile la creazione di importanti capolavori.
L’attività prevede l’esplorazione degli strumenti di lavoro del maestro vetraio, di murrine, filigrane e di una decina di manufatti che rappresentano, in sequenza, le varie fasi di lavorazione di un “fazzoletto”.
Durata: 1,15 min


 

CONVERSAZIONI D’ARTE

Questa particolare attività di osservazione e narrazione creativa con approccio timeslips è rivolta a piccoli gruppi di partecipanti assieme ai loro caregiver.
Le conversazioni sono condotte con un metodo che incoraggia l’utilizzo dell’immaginazione per esprimersi creativamente in gruppo, attraverso il racconto. L’obiettivo è di stimolare le competenze dei partecipanti ancora attive e valorizzarle, recuperando al tempo stesso una relazione positiva e costruttiva tra le persone con problemi e chi se ne prende cura.
Gli incontri si svolgono in tutte le sedi dei musei civici di Venezia e nelle mostre MUVE al Centro Culturale Candiani di Mestre e a Forte Marghera.   

Maggiori informazioni >>>


 

PROPOSTE DI ACCOGLIENZA

L’immenso patrimonio artistico e culturale dei Musei Civici Veneziani rappresenta uno strumento straordinario e immediato non solo per la conoscenza della lingua, ma anche come forma di scambio culturale.

 

1) Scuola di lingua al museo
Le attività di avvicinamento alla lingua ed alla cultura italiane sono rivolte a ragazzi o minori non accompagnati e adulti stranieri arrivati da poco in Italia provenienti anche da comunità e centri di prima accoglienza, mediante attività L2, attraverso visite speciali alle collezioni permanenti ed alle mostre in corso e/o attività pratiche di laboratorio.
Le attività si rivolgono a classi intere, ma anche a piccoli gruppi di persone di provenienza ed età diverse.    

 

2) Venezia facilmente
Un taccuino di indovinelli, con testi Easy-to-read e in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), sarà la mappa per vivere una sorta di caccia al tesoro itinerante tra le sale di Ca’ Rezzonico, alla scoperta degli elementi simbolo di Venezia nascosti tra arredi, dipinti e spazi del museo.
Questa divertente attività inclusiva si concluderà in laboratorio con la realizzazione di un lapbook dedicato alla città più bella del mondo, arricchito anche da buone pratiche per diventare visitatori più consapevoli e rispettosi dell’ambiente, delle bellezze artistiche e delle tradizioni di Venezia.

 

3) Intercultura
Le seguenti proposte interculturali, rivolte ad adulti o ragazzi in età scolare provenienti da diversi paesi e culture, sono svolte il collaborazione con il Servizio Pronto intervento sociale, inclusione e mediazione del Comune di Venezia ed intendono favorire l’integrazione, lo scambio e la comunicazione interpersonale: 

Il ‘mio’ museo
L’esperienza, in più incontri, intende promuovere un processo partecipativo di dialogo atto anche alla costruzione di nuove forme di lettura e d’interpretazione del patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento di cittadini maggiorenni migranti di nazionalità e culture diverse. Sono previste conversazioni guidate nei musei, esercitazioni orali e scritte presso le sedi dei CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) o del Servizio Pronto Intervento sociale, Inclusione e Mediazione del Comune di Venezia, ed elaborazioni di narrazioni legate a opere delle nostre collezioni.
Per aderire scrivere a education@fmcvenezia.it
Scopri i video realizzati nell’ambito dell’esperienza il “mio” Correr >

Dall’opera al racconto
Il laboratorio, in più incontri, ha l’intento di fornire un supporto concreto e pratico agli studenti, in particolare di madrelingua non italiana, in vista dell’esame di licenza media. Attraverso visite esperienziali in museo, momenti di brainstorming, conversazioni guidate, esercitazioni orali e scritte presso la sede del Doposcuola di Via Andrea Costa a Mestre, elaborazione di mappe collettive e pratiche espressive di digital storytelling applicate al contesto museale, i partecipanti potranno sviluppare competenze linguistiche, narrative, artistiche, sociali, di comunicazione e di relazione, acquisire nuove conoscenze storico artistiche del patrimonio veneziano e potenziare le proprie capacità espressive e creative.
Per aderire scrivere a education@fmcvenezia.it

 

4) Venezia: conosciamo la città
L’intervento presso la ‘Casa di reclusione femminile della Giudecca’ si inserisce nella collaborazione tra MUVE Education e il personale del CPIA di Venezia – Sede del Carcere e si delinea in due incontri svolti direttamente all’interno della struttura durante le ore di lezione di italiano.
Nel primo incontro partendo dal luogo di origine di ognuno, grazie all’ausilio di cartine geografiche e alla proiezione ‘raccontata’ di una presentazione digitale, si arriverà alla descrizione di Venezia, della sua particolare morfologia e dei suoi ‘luoghi-simbolo’ – spesso non conosciuti da chi è detenuto – fino a un primo approccio al concetto di ‘museo’, concludendosi con la realizzazione di un lapbook che poi resterà alle partecipanti.
In un secondo appuntamento, attraverso un laboratorio ispirato all’antica arte della legatura, le allieve si cimenteranno nella realizzazione di un bellissimo fascicolo la cui coperta sarà decorata con alcune immagini di opere dei Musei Civici. 


 

ULTERIORI PROPOSTE

1) Ri-scoperta e ri-nascita
Per persone con dipendenza, inserite nell’ambito di percorsi riabilitativi stanziali (in comunità) o diurni offriamo attività della nostra ampia offerta educativa, di volta in volta scelte dopo incontri con gli utenti e con i loro terapeuti, e poi condotti con particolari accorgimenti e linguaggi. 


 

STRUMENTI DI ACCOGLIENZA

Stiamo predisponendo delle storie sociali sulla visita autonoma ai musei, scaricabili dal sito, con informazioni pratiche ed immagini CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) accompagnate da brevi testi ad alta leggibilità, per agevolare l’esperienza di tutti i visitatori.

STORIA SOCIALE – CA’ PESARO

STORIA SOCIALE – CA’ REZZONICO

Scopri la storia sociale per la visita a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano che include anche il template per ricostruire in 3D la sala SPAZIO ‘700 – MUVE FOR ALL e visualizzare in anteprima la disposizione delle varie stazioni interattive ricche di sollecitazioni sensoriali.

Piano terra

Primo piano


 

Tutte le proposte, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni ed educatori museali specializzati.
La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.