MUVE Education

Scuole

MUVE EDUCATION
PROGRAMMA SCUOLE AL MUSEO 2025/2026

Il programma dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione Musei Civici di Venezia MUVE Education  è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e al corpo docente con un’articolata offerta di attività e momenti di approfondimento, incluse le principali mostre temporanee, da svolgere in museo o in classe.

Le numerose proposte educative, progettate e organizzate nelle sedi MUVE e condotte da educatrici ed educatori museali specializzati, sono veri e propri strumenti di lavoro per la trasmissione e la condivisione di valori e tematiche importanti grazie a metodologie e approcci interdisciplinari, che promuovono la partecipazione, l’interazione e il dialogo. 

Il programma 2025-26 si sviluppa secondo i seguenti obiettivi dell’AGENDA 2030 per lo sviluppo sostenibile: 1 – 3 – 4 – 5 – 6 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17
Fonte: Agenzia per la Coesione Territoriale – Ministero per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR

 


SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA >>>

 

Il programma 2025-2026 si sviluppa secondo le seguenti principali linee direttive:

  • 1. SCUOLE AL MUSEO
    Attività svolte in museo con educatrici ed educatori museali specializzati. Si dividono in:
    percorsi guidati proposti con approccio interattivo e materiali che restano a disposizione di studenti, studentesse e insegnanti per sedimentare e integrare anche in classe l’esperienza vissuta;
    laboratori di sperimentazione pratica da svolgere in aula didattica o in uno spazio del museo, per un avvicinamento a tecniche o peculiarità artistiche, scientifiche, compositive, difficilmente traducibili con la sola teoria. Prevedono di norma una prima parte propedeutica di visita al museo o alla mostra.

 

  • 2. MUSEO IN CLASSE
    Attività svolte dal team di Muve Education direttamente a scuola con laboratori di approfondimento. Si tratta di un modo per coinvolgere il gruppo classe su temi collegati al patrimonio storico-artistico dei musei.

 

  • 3. PROPOSTE INTERCULTURALI E PROGETTI SPECIALI
    Attività finalizzate alla fruizione attiva del museo come spazio educativo, con opportunità di incontri e relazioni in chiave interculturale, incluso l’avvicinamento alla lingua e cultura italiana (L2).

 

  • 4. PROPOSTE PER I DOCENTI 
    Momenti di approfondimento specifici che prevedono incontri, Edu Day, workshop con particolari tematiche trattate.

 

  • 5. IDEE CREATIVE E VIRTUAL TOUR
    Raccolta di risorse pratiche che include: attività sperimentali, manuali e creative, di approfondimento su argomenti specifici, con semplici tutorial scaricabili gratuitamente, scopri di più >
    La sezione Virtual Tour invita a scoprire, da remoto, sedi, percorsi e collezioni dei musei: scopri di più >
    1.  
  • Inclusione & esigenze specifiche ovvero lavorare per un’integrazione vera. Tutte le attività sono strutturate secondo criteri di massima inclusione, ma sono sempre rimodulabili in base ad eventuali specifiche esigenze specifiche, anche con l’uso di strumenti dedicati, come traduzione in lingua dei segni, utilizzo di materiali tattili e plurisensoriali e personalizzazione di itinerari, supporti e proposte. Non esitate a contattarci dunque a education@fmcvenezia.it per costruire insieme integrazione e accessibilità per le vostre esigenze.

 

SCOPRI LE MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E I COSTI >>>

_

Informazioni
PERCORSI E ATTIVITA’ EDUCATIVE MUVE EDUCATION
– tel. +39 0412700370 (lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30)
– via e-mail a education@fmcvenezia.it (dal lunedì al venerdì, salvo festività)
Le attività si prenotano online qui: ACQUISTA >>> salvo le richieste LAST MINUTE che vanno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, esclusivamente telefonicamente o via e-mail.