Attività sempre disponibili su prenotazione svolte in museo con educatori specializzati, suddivise in percorsi guidati e laboratori, arricchite anche con kit specifici per proseguire l’esperienza in classe o con proposte per imparare/migliorare una lingua straniera (LS) attraverso l’apprendimento integrato di contenuto e lingua, con la metodologia CLIL.
Le proposte vanno dalla scuola infanzia alla primaria fino al sistema di istruzione superiore, di seguito l’elenco delle attività.
SCEGLI E PRENOTA LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA >
L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
Venezia, Palazzo Ducale
Dal 30 aprile al 29 settembre 2025
Percorso guidato
Un filo dorato unisce le vicende storiche, artistiche, gli equilibri diplomatici e la devozione nel Mediterraneo lungo la rotta tra Venezia e Creta, la Candia dal XIII secolo, perla dello Stato da Mar della Serenissima.
L’oro dipinto, che fa risplendere di luce spirituale le icone, è il protagonista della mostra ospitata nell’Appartamento del doge di Palazzo Ducale e fa da sfondo ad una lunga storiadi intense relazioni pittoriche tra due isole.
Dopo la Caduta di Costantinopoli (1453) Candia diventa il più importante polo artistico per l’antica tradizione bizantina, alla quale si richiamano fedelmente oltre cento botteghe di “madoneri”, soprattutto autori di immagini devozionali popolari. Parallelamente Venezia – come una nuova Bisanzio – vede l’arrivo di un numero sempre maggiore di opere e di artisti dall’isola dell’Egeo: “pittori iconografi” in viaggio o immigrati tra Creta, le isole dello Ionio e la capitale. Il risultato fu l’incontro e l’originale sintesi tra la nativa impronta bizantina e il linguaggio figurativo occidentale, prima tardogotico, poi rinascimentale, umano-centrico, naturalistico e vivace.
L’itinerario guidato illustra, attraverso sette sezioni della mostra, questo singolare percorso pittorico; al centro dell’avvincente racconto di storia e di pittura si colloca il suo rappresentante più celebre e stravagante: Dominikos Theotokopoulos, El Greco (1541-1614), che a Creta muove i primi passi nell’educazione alla tradizione postbizantina per giungere a Venezia intorno al 1567.
Durata: 1,30 h
Target: Scuola Secondaria I grado (ultimo anno), Secondaria II grado, Università
Lingue: italiano, inglese
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Dal 16 maggio al 28 settembre 2025
Percorso guidato
Nella primavera del 1906 Giulio Aristide Sartorio, su proposta del segretario generale della Biennale Antonio Fradeletto, accetta di illustrare il ciclo pittorico Il Poema della vita umana da collocare nel Salone centrale dell’Esposizione internazionale del 1907. Nelle quattro scene principali – La Luce, Le Tenebre, L’Amore, La Morte – alternate a dieci teleri verticali (dove sono rappresentate la Grazia e l’Arte) l’artista propone una visione drammatica dell’esistenza, dalla nascita fino alla morte. Tra i due estremi si situano le allegorie delle Tenebre e la divergenza tra le figure di Eros e Himeros, il buono e il cattivo amore. Le quattordici scene, installate per l’inaugurazione della mostra del 1907, rimasero in situ anche per l’edizione successiva e quindi presero la via di Ca’ Pesaro grazie al dono che il re Vittorio Emanuele III fece, nel 1909, alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia. Grazie alle opere italiane e straniere presenti alle Biennali negli stessi anni, poi confluite nelle collezioni di Ca’ Pesaro, e all’ampia documentazione proveniente da diversi archivi, il percorso guidato alla mostra consente di comprendere appieno il significato del grande ciclo di Sartorio e di questa splendida pagina della pittura italiana del XX secolo.
Durata: 1,30 h
Target: Scuola Secondaria di I grado (ultimo anno), Secondaria di II grado, Università
Lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo
Munch e la rivoluzione espressionista
Mestre, Centro Culturale Candiani
Spazi espositivi III piano
Dal 29 ottobre 2025 al 1 marzo 2026
Percorso guidato
Prosegue con un nuovo progetto dedicato al maestro norvegese Edvard Munch e ai protagonisti della rivoluzione espressionista l’attività espositiva MUVE al Centro Culturale Candiani. Attraverso un’ottantina tra dipinti e incisioni, alcuni provenienti da importanti prestiti tra cui la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Belvedere di Vienna, il Prins Eugens Waldemarsudde di Stoccolma, s’indaga la produzione del principale esponente della Secessione di Berlino, autore di capolavori dell’espressionismo nordico tra ‘800 e ‘900, insieme agli artisti che esplorano la figura umana.
Il percorso dà conto della carica travolgente dell’arte di Munch lungo il XX secolo sia in ambito tedesco e scandinavo, giunta a Ca’ Pesaro con le acquisizioni dalle Biennali, sia nella grande stagione della Repubblica di Weimar, tra le due guerre. L’urlo espressionista si ritrova nelle “maschere” di James Ensor, nelle impietose incisioni di Max Beckmann, di cui il museo conserva un eccezionale nucleo, in quelle di Alberto Martini e Max Klinger, che scavano forme e figure umane, proseguendo nelle opere di denuncia di Renato Guttuso e al racconto degli orrori della guerra, fino ai conflitti recenti ripresi nelle monumentali figure di Marina Abramovic, Shirin Neshat e nei teschi di Mike Nelson e Brad Kalhamer.
Durata: 1h 15 min
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Laboratorio
Faccia a faccia con le emozioni
Che cos’è un’emozione? Come la possiamo rappresentare?
Il pittore Munch scriveva nei suoi appunti: “Tutti noi vediamo con occhi diversi in momenti diversi: al mattino non vediamo allo stesso modo che alla sera. Il modo di vedere dipende anche dallo stato d’animo è per questo che un soggetto può essere visto in svariati modi ed è ciò che rende l’arte interessante”.
L’attività inizia con una visita alla ricerca di sguardi, espressioni e stati d’animo dei personaggi ritratti in mostra. In laboratorio, con materiali di uso comune, si realizza una matrice ad incavo e si sperimenta la tecnica della stampa ad incisione per rappresentare le proprie emozioni.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi) e primaria
Durata: 2h
Laboratorio
Sguardi espressionisti
Dopo la visita ad alcune opere selezionate in mostra, con particolare attenzione a quelle a stampa eseguite dal maestro norvegese e da altri importanti artisti della rivoluzione espressionista, si prosegue in laboratorio. Qui, a partire dalla realizzazione di un bozzetto su carta del proprio autoritratto o del ritratto di un amico o di un’amica, il gruppo classe viene coinvolto in un’attività pratica con la creazione di una matrice a rilievo da cui potrà ottenere riproduzioni assimilabili alla xilografia.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2h
Gastone Novelli (1925 – 1968)
Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Spazi espositivi II piano
Dal 31 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026
Percorso guidato
La mostra rende omaggio, a cento anni dalla nascita, a uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana del secondo dopoguerra, Gastone Novelli (Vienna, 1925 – Milano, 1968), esponente dell’informale, presentando le opere più significative della sua produzione provenienti da collezioni pubbliche e private italiane, tra cui quelle donate a Ca’ Pesaro dall’Archivio Gastone Novelli.
Il percorso guidato segue le diverse fasi della ricerca dell’artista: gli esordi concretisti degli anni brasiliani, le suggestioni gestuali e segniche degli anni de “L’Esperienza Moderna”, rivista fondata con il pittore Achille Perilli, che riunì a fine anni ‘50 alcuni dei maggiori artisti italiani e stranieri; la maturazione a inizio anni ‘60 della sua personale poetica in cui immagini e parole svelano la natura ambigua del linguaggio, fino a fine decennio, quando parola e azione tornano ad avere un più esplicito significato etico e politico.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1h 30 min
ANTICIPAZIONI 2026
Etruschi e Veneti
Acque, culti e santuari
Venezia, Palazzo Ducale
Appartamento del Doge
Da marzo a settembre 2026
Percorso guidato
Acque sacre tra Etruschi e Veneti
La mostra ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’antico popolo degli Etruschi, vissuto tra il IX e il I secolo a.C. in Italia tra il mar Tirreno e l’Adriatico, indagandone usi e costumi, lingua e importanza storica, partendo dal recente fondamentale ritrovamento archeologico del Santuario di San Casciano ai Bagni, presso Siena (2022) – considerato il più importante in Italia dopo i Bronzi di Riace – e sul nucleo di bronzi in esso straordinariamente conservati databili tra i secoli II a.C. e I d.C., cui si affiancano iscrizioni che permettono ulteriori approfondimenti della lingua etrusca. L’esposizione sarà suddivisa in sezioni tematiche esponendo opere provenienti dai porti tirrenici di Vulci e Pyrgi, insieme ad altri significativi manufatti votivi etruschi provenienti anche dalla Fondazione Luigi Rovati di Milano (che conta oltre 3000 pezzi etruschi tra vasi, statue votive, opere di oreficeria e bronzi), proponendo in modo totalmente inedito e sorprendente un dialogo con i principali santuari veneti di età pre-romana e i loro materiali votivi, provenienti principalmente dal Santuario di Altino – città “madre” di Venezia – frequentato da mercanti etruschi, dal Santuario di Este, dedicato a Reitia, la dea del fiume, da quelli di San Pietro in Montagnon (Montegrotto Terme, Padova) e di Lagole (Calalzo di Cadore, Belluno). Qui verrà approfondita in modo particolare la tematica del culto delle acque salutifere – mare, fiume, lago, sorgente – cruciale sia per la civiltà etrusca che per quella dei veneti antichi.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1h 30 min
Ulteriori proposte educative per la mostra saranno sviluppate in linea con l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030, con un focus specifico sul tema dell’acqua e sull’importanza della sua gestione sostenibile.
Verranno rese note con apposita comunicazione.
PERCORSI GUIDATI
Caccia al leone
Chi, se non il leone, simbolo di Venezia, può guidare i ragazzi e le ragazze in un percorso fuori dall’ordinario alla scoperta del Palazzo? La “caccia”, attraverso le mille diverse raffigurazioni del leone – dipinte, scolpite, istoriate – prevede punti di vista particolari, itinerari inconsueti e la progressiva “cattura” di elementi da ricomporre in una divertente ‘sorpresa’ finale da portarsi via.
Il percorso parte dal cortile e include la visita agli ambienti più importanti del palazzo, tra cui le Sale Istituzionali e l’Armeria, ad esclusione delle Prigioni.
Target: Scuola dell’infanzia (grandi), Scuola primaria
Durata: 2 h
Delitto a regola d’arte.
Caccia al colpevole a Palazzo Ducale
Un delitto avvenuto realmente a Palazzo Ducale a metà del XV secolo fa da filo conduttore a un percorso guidato, supportato da un activity book, che si snoda nei luoghi più significativi del Palazzo: dal cortile alle Sale Istituzionali – tra cui quelle del Senato, del Maggior Consiglio e dello Scrutinio – fino al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Lo scopo è scoprire i numerosi indizi che portano alla luce un’intricata vicenda avvenuta ai tempi del dogado di Francesco Foscari, a metà del Quattrocento.
Target: Scuola primaria (II ciclo), Scuola secondaria I grado (classe I e II)
Durata: 2 h
Palazzo Ducale: il luogo simbolo della città
Un percorso tematico dinamico e coinvolgente introduce alla complessità e alla straordinaria bellezza di questo “luogo-simbolo” della città, già sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana nei secoli. Per meglio comprendere gli aspetti fondamentali del palazzo – dalla struttura dell’edificio, capolavoro dell’arte gotica, su cui si stratificano elementi rinascimentali e manieristici, agli interni superbamente decorati da moltitudini di artisti – tra cui Tiziano, Veronese e Tintoretto – l’itinerario viene supportato da materiali educativi per illustrare significati, simboli e dinamiche delle diverse istituzioni della Repubblica di Venezia, la funzione fondamentale della giustizia e lo splendore della rappresentazione pubblica. Il percorso prevede anche una breve visita al Ponte dei Sospiri e alle Prigioni Nuove.
Target: Scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h
LABORATORI
Un Palazzo in 3D
Modulabile per diverse fasce scolastiche il laboratorio è preceduto da una visita al palazzo centrata sull’edificio e la sua storia, con le vicende costruttive che hanno condotto a questa straordinaria macchina architettonica, oltre che di governo, della città. In aula didattica le ragazze e i ragazzi, partendo da un “esploso” in cartoncino, realizzano un vero modello in 3D del palazzo da portare a casa. La classe è invitata a portare con sé un sacchetto o una scatola per riporre i lavori finiti da portare via.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine dell’itinerario un kit contenente modelli di cartoncino in 3D del palazzo, con relative istruzioni per l’uso, una guida breve del museo e altri materiali, consente alla classe di continuare la parte pratica e di consolidamento a scuola.
In collaborazione con Formacultura
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h 30 min (2 h in versione toolkit)
Percorsi guidati combinati
Dai dogi agli imperatori
Un unico itinerario conduce alla scoperta di alcuni tra i più importanti edifici di Piazza San Marco e di Venezia: Palazzo Ducale, cuore della Serenissima e l’ottocentesco Palazzo Reale, in cui ha sede il Museo Correr, situato tra l’Ala Napoleonica e le Procuratie Nuove. La visita consente di osservare i fasti e gli splendori di un tempo, ma anche i segni visibili di un articolato e drammatico percorso storico che, dalla Repubblica di Venezia, conduce al dominio napoleonico e poi a quello asburgico, pur nella permanenza di un’identità e di una qualità artistica essenzialmente italiane.
La visita include il passaggio nelle stanze reali dell’Imperatrice Elisabetta (“Sissi”) e nelle sale Canoviane del Museo Correr.
Target: Scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h 30 min
PERCORSI GUIDATI
Detective dell’arte
La Quadreria del Museo Correr – una tra le più ricche e importanti collezioni di pittura veneziana dalle origini al primo Cinquecento, che annovera opere di Lorenzo Veneziano, dei Bellini, Carpaccio, Cosmè Tura, Antonello da Messina, Lorenzo Lotto, proposte in un suggestivo allestimento di Carlo Scarpa – diventa un vero e proprio “terreno di gioco”. Qui, con l’aiuto di un activity book, si ascoltano storie, s’interpretano indizi, si scoprono dettagli e si risolvono enigmi che insegnano a guardare e a capire.
Target: Scuola primaria (dalla classe II)
Durata: 1 h 30 min
Museo Correr: un museo dai mille volti
Uno speciale percorso tematico consente di scoprire tesori e curiosità delle collezioni da cui sono nati i Musei Civici Veneziani. Partendo dalle sale neoclassiche, con le importanti opere di Antonio Canova, l’itinerario si focalizza – anche grazie a particolari supporti educativi – sulle preziose raccolte storiche inerenti le istituzioni della Repubblica di Venezia, le vicende urbanistiche, la potenza navale, economica, militare e la vita quotidiana della città nei secoli della sua grandezza e indipendenza politica, giungendo fino alla Quadreria, dove prende vita una rassegna ricca e suggestiva della pittura veneziana fino al primo Cinquecento.
Target: Scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h
LABORATORI
I segreti del “legador da libri”
Al Museo Correr è stata ricostruita l’antica libreria Pisani a San Vidal, oggi sede del Conservatorio Musicale di Venezia, che all’interno delle vetrine espone una ricca selezione di oggetti provenienti dal “fondo Correr”. La visita prosegue nella sala dedicata alle Arti veneziane, con esemplari miniati di “Mariegole”, gli statuti che regolavano l’attività professionale delle corporazioni di mestiere della città. Infine, in laboratorio si crea un fascicolo la cui copertina viene decorata ispirandosi ai preziosi volumi esposti.
Target: Scuola primaria (II ciclo)
Durata: 1 h 30 min
La “missione impossibile” di Jacopo de’ Barbari
La “Veduta di Venezia a volo d’uccello” di Jacopo de’ Barbari, datata 1500, con le sue matrici originali in legno di pero, è uno dei più celebri tesori del Museo Correr, per la qualità e l’imponenza di rilevazioni, misurazioni, proiezioni, disegno, incisione. Riprodotti meticolosamente vi si distinguono con nitidezza edifici, canali, ponti, campi e campielli che ne fanno un’ eccezionale testimonianza visiva della Venezia del tempo.
Il laboratorio, modulabile per diversi livelli di approfondimento, consente non solo di osservarne da vicino gli strepitosi dettagli, ma anche di scoprire e in parte sperimentare i segreti di questa straordinaria impresa, le tecniche prospettiche, i significati ideali.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2h
PERCORSI GUIDATI
Venezia nel Settecento
A Ca’ Rezzonico, nella più ricca delle dimore, il Settecento veneziano e la sua aristocrazia si raccontano attraverso miti e allegorie. Un “mondo nuovo” però si sta già affacciando, rappresentando la realtà come appare. Il percorso tematico inizia al piano terra, nello Spazio ‘700 – MUVE FOR ALL, con l’osservazione del modellino in 3D dell’edificio, cui si affiancano materiali e supporti educativi, per “immergersi” nella “grande bellezza” della pittura, quella dei Tiepolo e del Longhi, nell’abilità di scultori ed ebanisti, come il Brustolon, o nella preziosità di suppellettili e porcellane. L’itinerario è, inoltre, un’occasione per riflettere sull’importanza cruciale del Secolo dei Lumi e sui modi diversi di rappresentarlo, per comprenderlo, anche in chiave interdisciplinare.
Target: Scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h 30 min
LABORATORI
Un ventaglio dal favoloso Oriente
Drago, rinoceronte, cane, cammello, ma anche pagode e fiori di loto… quali storie, simbologie e curiosità possono raccontare questi soggetti del favoloso Oriente? L’attività prevede una prima parte “a caccia” di queste
rappresentazioni in museo, proseguendo poi in aula didattica con la decorazione di un ventaglio cinese ispirato a quanto visto poco prima, utilizzando stencil e tantissimi colori.
Target: scuola dell’infanzia (dai piccoli), scuola primaria
Durata: 2 h
Venezia facilmente
Un taccuino di indovinelli sarà la mappa per vivere una sorta di caccia al tesoro itinerante tra le sale di Ca’ Rezzonico, alla scoperta degli elementi simbolo di Venezia nascosti tra arredi, dipinti e spazi del museo. Questa divertente attività inclusiva, che prevede materiali con testi Easy-to-read e in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), si concluderà in laboratorio con la realizzazione di un lapbook dedicato alla città più bella del mondo, arricchito anche da buone pratiche per diventare visitatori più consapevoli e rispettosi dell’ambiente, delle bellezze artistiche e delle tradizioni di Venezia.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: Al termine della visita un kit contenente istruzioni e materiali vari consente la realizzazione in classe di un lapbook individuale dedicato alla città più bella del mondo, arricchito anche da buone pratiche per diventare visitatori più consapevoli e rispettosi dell’ambiente, delle bellezze artistiche e delle tradizioni di Venezia.
Target: scuola primaria (dalla classe II), scuola secondaria I grado (solo classe I)
Durata: 2 h (1 h 30min in versione toolkit)
L’affresco
Dopo aver ammirato in museo le sale superbamente decorate dai grandi frescanti del Settecento, come Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Crosato, Girolamo Mengozzi Colonna, Jacopo Guarana, l’attività prosegue in laboratorio, dove le ragazze e i ragazzi vengono “iniziati” ai misteri della pittura murale, a partire da materiali e strumenti, fino a eseguire loro stessi una vera e propria pittura a calce da portarsi via.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h 30 min
Venezia come funziona?
Chi la vede per la prima volta o chi ci ritorna certamente si chiede in che modo è stata fatta e “come funziona” la straordinaria città di Venezia. Come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua, perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo o perché i camini hanno forme bizzarre? A queste e a molte altre domande si dà risposta attraverso un percorso speciale che prevede punti di osservazione privilegiati: partendo dal museo si arriva nel vicino Campo San Barnaba per osservare la sua vera da pozzo, poi si rientra a Ca’ Rezzonico attraverso l’ingresso acqueo sul Canal Grande per esplorarlo alla ricerca di tutte le risposte! Ogni esperienza è poi documentata e sintetizzata in laboratorio, dove le ragazze e i ragazzi compongono un tabellone speciale per consolidare le nozioni apprese.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine della visita un kit contenente un tabellone individuale, materiali vari e istruzioni per un gioco finale, consente di continuare il lavoro di consolidamento in classe.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)
PERCORSI GUIDATI
Carlo Goldoni nella Venezia del Settecento
Partendo dal suggestivo cortile gotico di Ca’ Centanni a San Tomà, casa natale di Carlo Goldoni, l’itinerario si focalizza sulla vita del grande commediografo veneziano e le caratteristiche dell’arte teatrale del suo tempo, quando in città sorgevano ben quindici teatri e Venezia era una delle capitali della cultura europea. La visita ripercorre la grande rivoluzione teatrale e culturale operata da Goldoni nel ‘700, che sostituisce le maschere della Commedia dell’Arte per raccontare la vita reale, completandosi con il prezioso teatrino delle marionette presente in museo.
A supporto dell’esperienza è disponibile un booklet di accompagnamento alla visita sul sito del museo, scopri di più >
Target: Scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h
LABORATORI
Marionette in gioco
Ispirandosi al teatrino delle marionette esposto in museo ogni partecipante viene guidato a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone, una marionetta personalizzata da “vestire” e animare. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo, viene inoltre distribuito un “canovaccio” grafico-visivo con immagini e parole chiave.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria
Durata: 1 h 30 min
Percorsi guidati combinati
Carlo Goldoni e Pietro Longhi: due testimoni del loro tempo
Questo itinerario ha inizio a Casa Goldoni, dove si svolge la prima parte dell’attività. Qui si ricostruisce la vitalità teatrale della Venezia settecentesca e si tratteggiano gli aspetti salienti della poetica di Carlo Goldoni, il suo modo “rivoluzionario” di interpretare nel teatro molteplici aspetti della vita reale del suo tempo. Il percorso prosegue poi a Ca’ Rezzonico, dove si individuano nei dipinti di Pietro Longhi, amico e sodale di Goldoni, lo stesso clima e gli stessi intenti. Una vicinanza di cui entrambi erano fieri e che consente ancora oggi, a tutti noi, di cogliere con freschezza e ironia elementi fondamentali di un’epoca cruciale.
Target: Scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h 30 min
PERCORSI GUIDATI
Percorsi nel Novecento
Un itinerario di grande impatto tra i capolavori della Galleria Internazionale d’Arte Moderna consente evocazioni, confronti e relazioni tra le molteplici tendenze dell’arte del XX secolo. L’andamento cronologico-tematico dell’esposizione, che presenta, tra gli altri, artisti del calibro di Rodin, Klimt, Medardo Rosso, Wildt, Martini, Gino Rossi, Morandi, Casorati, Chagall, oltre a una selezione di esponenti di Arte Povera, Minimal e Concettuale*, evidenzia l’incessante processo di sperimentazione e rinnovamento alla base del fare artistico del “Secolo breve”. La connessione tra l’arte e le grandi trasformazioni della vita del ‘900. anche grazie all’utilizzo di particolari ausili educativi a supporto della visita, fornisce inoltre lo spunto per molteplici opportunità di approfondimento e di collegamento interdisciplinare.
>> Il layout espositivo può subire variazioni in occasione di prestiti di opere per esposizioni organizzate in altre sedi o per aggiornamenti dell’allestimento del museo.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h 30 min
LABORATORI
Tras-forma con musica e colori
L’osservazione diretta di “Zig Zag bianchi”, capolavoro di Wassily Kandinsky esposto in museo, fornisce un punto di partenza privilegiato per un laboratorio attivo nel quale le bambine e i bambini, dopo aver familiarizzato con sagome geometriche, linee e colori, possono cimentarsi in una vera e propria performance artistica “collettiva” in cui le singole forme, trasferite nello spazio di un lungo foglio bianco, diventano le protagoniste assolute di nuove figure e nuove storie.
L’attività si presta ad approfondire i concetti topologici relativi alle forme, ma anche alla comprensione e alla conoscenza del colore.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria
Durata: 2 h
Un autoritratto ad acquarello
Dopo una visita selezionata al museo, che consente di rilevare in alcune opere gli elementi costitutivi dei volti, l’importanza delle loro proporzioni, ma anche la resa dei diversi stati emotivi, il linguaggio dei gesti e della postura, in laboratorio viene sperimentata la tecnica dell’acquerello. Attraverso il proprio riflesso nello specchio ogni partecipante creerà il proprio autoritratto da portare a casa.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria, scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h
La “mia” galleria d’arte
L’attività prevede una visita interattiva e selezionata ad alcuni capolavori esposti a Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, tra cui “I borghesi di Calais” di Rodin, “Giuditta II” di Klimt e “Le signorine di Casorati” (o altre opere), per scoprirne con “nuovi occhi” bellezza e dettagli.
Il percorso si svolge secondo la modalità dello storytelling, prevedendo anche l’utilizzo del corpo per vivere l’esperienza in museo a 360 gradi e alterna momenti di osservazione e analisi su opere e artisti per sviluppare le capacità critiche e le competenze necessarie all’attività in laboratorio. Qui le alunne e gli alunni si possono cimentare nel difficile ma intrigante mestiere del museologo, riallestendo a piacimento le opere del museo in un diorama che ricrea una galleria d’arte in 3D.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: al termine della visita, con un kit di istruzioni, template, schede di opere e altri materiali, le alunne e gli alunni si cimentano in classe nel mestiere del museologo riallestendo le opere del museo e ricreando una galleria d’arte in 3D.
>> Il layout espositivo può subire variazioni a causa di prestiti di opere per esposizioni organizzate in altre sedi o per aggiornamenti dell’allestimento del museo.
Target: scuola dell’infanzia (grandi), scuola primaria, scuola secondaria I grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)
Facce di creta
La scultura è uno dei punti di forza della collezione capesarina: opere monumentali come “I Borghesi di Calais” di Rodin o le intense cere di Medardo Rosso o, ancora, i marmi perfetti ed espressivi di Wildt, offrono un formidabile impatto con quest’arte, anche per i più giovani. Dopo un percorso mirato in museo il gruppo classe, in laboratorio, è guidato a plasmare con la creta una propria scultura: un volto, un autoritratto o un soggetto ispirato all’esperienza appena vissuta.
>> La classe è invitata a portare con sé un sacchetto o una scatola per riporre i lavori finiti da portare via.
Target: scuola primaria (dalla classe II), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h
ATTIVITA’ CLIL – Inglese
Looking for the right words at Ca’ Pesaro as an opportunity for language practice
Diversamente modulate per la scuola secondaria di primo e secondo grado le attività CLIL in lingua inglese (LS) si svolgono in forma di conversazioni interattive che, con l’aiuto di materiali di supporto che poi restano a ogni partecipante, hanno per oggetto le opere, gli spazi, le impressioni e le emozioni che essi generano.
Target: scuola secondaria I (solo classe III) e II grado, università
Durata: 2 h
PERCORSI GUIDATI
Viaggio in una dimora del Settecento
Nell’antica dimora di San Stae un percorso tematico, attraverso gli eleganti ambienti nobiliari con gli originali affreschi settecenteschi, gli arredi, i mobili e i dipinti esposti, narra le vicende della famiglia patrizia Mocenigo. Con il supporto di materiali educativi il gruppo classe viene condotto nell’affascinante atmosfera di una vera e propria “casa-museo”. Una selezione di originali tessuti e abiti provenienti a rotazione dal Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume insieme alla suggestiva sezione del profumo documentano il gusto di un’epoca e l’evolversi della moda a Venezia, quando la città lagunare era un importante centro per la manifattura tessile e le produzioni cosmetiche e speziali.
>> Il layout espositivo può subire variazioni in occasione di prestiti di opere per esposizioni organizzate in altre sedi o per aggiornamenti dell’allestimento del museo.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h 30 min
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra
PERCORSI SPECIALI
Backstage: tesori nascosti di moda e costume
Un insolito percorso conduce dalle sale espositive del museo, dove sono esposti abiti, tessuti, arredi e opere del Settecento, fino ai ricchissimi depositi al secondo piano, in spazi normalmente non accessibili al pubblico, che conservano i più rari, delicati e preziosi manufatti tessili della collezione. Qui si possono ammirare i cinquecenteschi “calcagnini”, le calzature ad altissime zeppe amate da nobildonne e cortigiane, gli abiti femminili e maschili della Venezia del Settecento, come il famoso “Andrienne”, l’abito per eccellenza delle donne veneziane dell’epoca o le “Marsine” e “Sottomarsine” indossate dagli uomini, insieme ad alcuni accessori come la “Bauta”, le calze e le borsette. Un’esperienza unica e suggestiva che consente anche di comprendere come funziona un museo “dietro le quinte”.
>> Per ragioni di sicurezza l’accesso ai depositi è possibile solo a un numero limitato di persone. La classe viene divisa in due gruppi che si alternano nella visita a museo e depositi.
Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h
LABORATORI
Caccia al profumo
Dopo la visita agli spazi dedicati al profumo e alla sua storia, alle materie prime e alle tecniche di produzione, viene proposta un’attività plurisensoriale. Mediante l’utilizzo di speciali supporti didattici le bimbe e i bimbi vengono coinvolti in un gioco a squadre in cui possono esplorare con il tatto e l’olfatto materiali di origine naturale, alcuni d’uso comune, altri più rari. Prove di riconoscimento e di associazione li avvicinano così al raffinato mondo delle fragranze, che è alla base delle complesse famiglie olfattive da cui nascono tutti i profumi.
Target: scuola dell’infanzia (grandi), scuola primaria (solo classe I)
Durata: 1 h 30 min
Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Come si viveva in un antico palazzo veneziano e quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata? Chi erano i “muschieri” e perché a Venezia si producevano i profumi? Arredi, dipinti, accessori, abiti e materie prime – tutte da annusare! – di Palazzo Mocenigo rispondono a questi quesiti, raccontando con il supporto di un activity book mode e usanze nella Venezia del Settecento, tra sfarzi, eleganza e usi cosmetici. L’attività si completa grazie a due manichini a grandezza naturale con i quali si ripercorre il complesso rituale settecentesco della vestizione, insieme a paper dolls da colorare, ritagliare e “vestire” in laboratorio.
Disponibile anche in versione Muve Toolkit: dopo la visita in museo il viaggio di conoscenza può proseguire in classe con un kit comprendente paper dolls da colorare, ritagliare e vestire, ispirandosi al video sulla vestizione donna/uomo nella sezione ‘Idee creative’ del sito (‘Giochiamo con la moda – Con gli abiti del Settecento di Palazzo Mocenigo’).
Target: scuola primaria (dalla classe II), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h (1 h 30 min in versione toolkit)
Il profumo svelato
L’attività inizia in museo, dove viene ripercorsa la storia del profumo in un viaggio tra culture e aree geografiche diverse. Individuate e annusate alcune delle materie prime più importanti presenti nelle sale dedicate, è poi possibile approfondire in laboratorio la classificazione delle basi da cui tutti i profumi derivano e introdurre il concetto di “piramide olfattiva”. Segue un’esercitazione pratica utilizzando essenze, preparati e strumenti per imparare a comporre un profumo personalizzato da portare via con sé.
>> L’attività è disponibile anche in LIS.
Target: scuola primaria (dalla classe II), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h
PERCORSI GUIDATI
Nella casa-atelier di Mariano Fortuny
Uno speciale itinerario, supportato da materiali educativi, conduce alla scoperta del genio laborioso di Mariano Fortuny y Madrazo (1871 – 1949) e della sua “musa” Henriette Nigrin. Nella suggestiva dimora-atelier di Palazzo Pesaro degli Orfei si dipanano le vicende artistiche e collezionistiche della famiglia che qui abita dal 1898 al 1965: dalle prime esperienze con la pittura alle copie dei grandi artisti del passato, in dialogo con le opere del padre Mariano Fortuny y Marsal (1838 – 1874), dal ciclo wagneriano alle geniali creazioni negli ambiti della moda (“Delphos” e “Knossos”) e dell’illuminotecnica (la cupola Fortuny), fino al grande ciclo parietale del “Giardino d’Inverno”, con il modello del Teatro delle Feste. Al secondo piano alcuni focus danno conto delle attività in diversi campi – incisione, stampa su tessuto, fotografia, teatro – inclusa la ricchissima biblioteca privata. Un percorso di grande fascino che testimonia la genialità eclettica di un artista che ha perfettamente incarnato il concetto di “arte totale” caro a Wagner.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h 30 min
Costruisci il tuo “figurino” con Muve Toolkit
Nel suggestivo percorso del Museo Fortuny, tra centinaia di opere di pittura, scultura, stampa su stoffa, tessuti, illuminotecnica, scenografia teatrale e fotografia, si propone una visita focalizzata sulle innovazioni di Mariano e Henriette Nigrin nell’ambito della moda: dai celebri abiti plissettati (“Delphos” e “Knossos”) alla stampa su stoffa. L’esperienza può proseguire in classe grazie a un kit comprendente dei figurini da vestire e colorare come moderni stilisti, ispirandosi alle forme decorative e agli splendidi tessuti e abiti visti in museo.
Target: scuola primaria, scuola secondaria I e II grado
Durata: 1 h 30 min
PERCORSI GUIDATI
La natura in museo: storie e collezioni
Visitare il Museo di Storia Naturale di Venezia rappresenta un’esperienza multisensoriale e coinvolgente: in ogni sala è possibile non solo guardare, ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso inizia al piano terra, in un’area inclusiva dotata di modelli tattili dedicata al Fontego dei Turchi, uno tra i più caratteristici palazzi veneziani affacciati sul Canal Grande, sede delle collezioni scientifico-naturalistiche da oltre cento anni. Il secondo piano ospita tre sezioni, ognuna delle quali è un “museo nel museo”: il primo “viaggio” è dedicato alle origini della vita, con fossili di piante e animali e lo scheletro di un dinosauro lungo più di sette metri; segue un percorso sull’evoluzione del collezionismo naturalistico, dagli antichi esploratori ai moderni ricercatori; infine una sezione dinamica e coinvolgente permette di sperimentare le diverse strategie della vita, dal movimento alla nutrizione, nelle loro infinite varianti. Il percorso termina al piano terra, dove si può ammirare uno scheletro di balenottera di oltre venti metri e ascoltare i “canti” dei cetacei.
Target: scuola primaria, scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h 30 min
LABORATORI
La città dei pesci
Un racconto animato, nella grande sala dedicata al movimento in acqua, per conoscere e rispettare questo ambiente seguendo le avventure di Pietro, protagonista della storia “la città dei pesci”. Le bambine e i bambini si immergono in un mondo sottomarino abitato da spugne, anemoni, stelle marine, molluschi e pesci variopinti. L’esperienza continua in laboratorio dove è possibile scoprire quali tesori nasconde il mare e come trovarli anche tenendo i piedi all’asciutto; si prosegue infine con la pulizia di una conchiglia da portare a casa, vero e proprio “tesoro” dalla città dei pesci, ma anche possibile inizio di una collezione scientifica.
Target: scuola dell’infanzia (grandi), scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h
La storia di Ourà e Re Sarchi
Assieme al dinosauro “Ourà” e al coccodrillo “Re Sarchi” si intraprende un emozionante viaggio nel tempo per scoprire il segreto che trasforma i viventi in fossili. Attraverso la storia animata di questi due grandi rettili vissuti più di 100 milioni di anni fa, si possono scoprire non solo le loro abitudini di vita ma anche le avventure di chi li ha scoperti. L’esperienza si completa con una valigia piena di attrezzi e strumenti scientifici, giochi interattivi e riproduzioni di fossili, quest’ultime da portare a casa, che permettono anche ai più piccoli di sperimentare l’affascinante mestiere del paleontologo.
Target: scuola dell’infanzia (grandi), scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h
La laguna: un puzzle di ambienti
Lavorando con la sabbia, sullo sfondo azzurro del mare, in laboratorio si sperimenta come i fiumi e le correnti marine hanno modificato la pianura formando la laguna di Venezia. Un grande puzzle consente di approfondire la conoscenza della morfologia e la molteplicità di ambienti di questo territorio. Con l’aiuto delle collezioni didattiche, attraverso l’osservazione e alcuni piccoli esperimenti, è possibile osservare le particolarità e gli adattamenti di piante e animali lagunari.
>> L’attività si svolge esclusivamente in aula didattica, al termine è possibile effettuare la visita autonoma del museo compatibilmente con il grado di affluenza nelle sale espositive. Per programmare l’accesso contattare il numero 0412700303.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h
Dinosauri, ammoniti e altre creature di pietra
Il percorso animato a caccia di fossili inizia dalla sala che racconta la spedizione di Giancarlo Ligabue nel deserto del Ténéré con lo scheletro di un “Ouranosaurus nigeriensis” e i resti del più grande coccodrillo mai esistito e continua camminando sopra le impronte di organismi vissuti milioni di anni fa. In laboratorio è possibile osservare e manipolare originali reperti fossili, modelli, veri attrezzi da paleontologo e provare a ricostruire l’aspetto in vita dell’Ouranosaurus. Infine, con l’aiuto di una corda lunga 70 metri ogni studente e ogni studentessa percepirà il tempo geologico diventando protagonista della lunga storia della vita sulla Terra.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h
Muoversi e mangiare… strategie per sopravvivere
Specie attuali ed estinte, di dimensioni gigantesche e microscopiche, abitanti dell’acqua, della terra e dell’aria sono caratterizzate da enorme variabilità, da profonde differenze ma anche da sorprendenti analogie. Nelle sale del museo dedicate alle strategie della vita il gruppo classe sperimenta la complessità della natura scoprendo le strategie di sopravvivenza elaborate da alcune specie animali e vegetali. In laboratorio il tema viene approfondito tramite l’osservazione di diversi reperti anche con l’utilizzo del microscopio.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h
Insieme per il Pianeta Blu
Mare e sviluppo sostenibile: quali relazioni? Come è possibile contribuire?
L’attività prevede “un’immersione” tra le suggestive sale del museo per conoscere gli oceani, le dinamiche che li governano e la loro fondamentale relazione con le terre emerse. Piccoli esperimenti scientifici, giochi interattivi e osservazione di reperti rappresentano l’occasione per riflettere su come ciascuno possa dare il proprio contributo affrontando insieme grandi sfide per la salvaguardia del “Pianeta Blu”.
Target: scuola secondaria I grado
Durata: 2 h
Laguna tra terra e mare
Il laboratorio mira a far conoscere l’ecosistema lagunare con attività pratiche e coinvolgenti. Vengono esaminati alcuni parametri fisici e chimici della laguna attraverso la consultazione di tavole tematiche e analisi di sedimenti, salinità e macronutrienti. La variazione di questi e altri parametri determina il variegato mosaico di ambienti lagunari e i relativi popolamenti animali e vegetali che vengono presentati tramite l’osservazione di reperti.
>> L’attività si svolge esclusivamente in aula didattica, al termine è possibile effettuare la visita autonoma del museo compatibilmente con il grado di affluenza nelle sale espositive. Per programmare l’accesso contattare il numero 0412700303.
Target: scuola secondaria I e II grado (biennio)
Durata: 2 h
La biodiversità: diversi ma connessi
Cos’è la biodiversità? Granchio blu e altre specie aliene sono presenze negative o positive per l’ambiente? Perché è importante attribuire un nome univoco agli esseri viventi? E poi, quanto sono importanti le relazioni tra le specie in un ambiente e cosa si può fare personalmente per tutelare la biodiversità? A queste e ad altre domande i ragazzi e le ragazze provano a rispondere durante il laboratorio osservando i reperti del museo, utilizzando i più comuni canali di informazione e sperimentando le metodologie della ricerca scientifica. L’obiettivo è quello di individuare insieme piccole e grandi azioni che si possono fare per conoscere e conservare la biodiversità e procedere verso uno sviluppo sostenibile.
>> L’attività si svolge esclusivamente in aula didattica, al termine è possibile effettuare la visita autonoma del museo compatibilmente con il grado di affluenza nelle sale espositive. Per programmare l’accesso contattare il numero 0412700303.
Target: scuola secondaria II grado (biennio)
Durata: 2 h
ATTIVITA’ CLIL – Inglese
Exploring the lagoon
Percorso in lingua inglese (LS), secondo la metodologia CLIL, per approfondire la conoscenza della molteplicità di ambienti e organismi che caratterizzano la laguna di Venezia. Il laboratorio prevede l’osservazione di reperti, l’uso della cartografia e alcuni piccoli esperimenti affiancati da attività di ascolto e conversazione per favorire l’apprendimento di un vocabolario specialistico.
>> Il laboratorio si svolge esclusivamente in aula didattica; al termine è possibile la visita autonoma del museo compatibilmente con il grado di affluenza nelle sale espositive. Per programmare l’accesso contattare il numero 0412700303.
Target: scuola secondaria II grado (biennio)
Durata: 2 h
PROGETTI SPECIALI
Biodiversità in laguna di Venezia
Il National Biodiversity Future Center – NBFC è uno dei cinque centri nazionali impegnati nello studio e tutela degli ecosistemi e della biodiversità in Italia. Riunendo il lavoro di istituti di ricerca, enti culturali e imprese, il Centro ha lo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A Venezia l’Istituto CNR-ISMAR, che coordina il progetto Biodiversity Gateway del NBFC, propone un percorso didattico in collaborazione con il Museo di Storia Naturale: l’iniziativa è pensata per introdurre gli studenti e le studentesse al complesso tema della biodiversità, mettendo in evidenza la sua importanza per il mantenimento degli equilibri naturali e i principali fattori che oggi la minacciano, con particolare attenzione agli ecosistemi della Laguna di Venezia.
Il percorso, articolato in tre fasi, si rivolge alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (biennio), con attività e contenuti modulati in base all’età. La prima fase prevede un’uscita in laguna a bordo di un’imbarcazione ecosostenibile durante la quale si svolgeranno attività di osservazione, rilevamento e raccolta di campioni da analizzare presso la sede del Biodiversity Gateway. Seguiranno un laboratorio didattico presso il museo e un incontro conclusivo in classe per rielaborare le esperienze vissute e approfondire i concetti appresi.
>> Il percorso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per adesioni e maggiori informazioni:
Adesioni e maggiori informazioni >>>
Target: scuola primaria, scuola secondaria I e II grado (biennio)
Durata: 3 incontri
PERCORSI GUIDATI
Storie d’arte, di sabbia, di fuoco
Mille anni di arte vetraria vengono raccontati in un itinerario guidato lungo le sale del museo nel quale trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, come la “Coppa Barovier”, che hanno espresso nei secoli e anche oggi la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designer, ai quali il vetro offre un’immensa gamma di stimoli e potenzialità.
La visita, modulabile per vari target scolastici, è accompagnata da materiali educativi pensati per supportare l’esperienza in modo attivo e coinvolgente.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria, scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h 30 min
PERCORSI GUIDATI COMBINATI
Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)
Alla stessa attività descritta nella proposta precedente, che prevede un itinerario guidato in museo, si aggiunge, con un piccolo aumento del prezzo, la possibilità di visitare la fornace della Scuola del Vetro Abate Zanetti, dove ha luogo una dimostrazione a cura di un maestro vetraio.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria, scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2 h
PERCORSI SPECIALI
Il mestiere del maestro vetraio
Chi è il maestro vetraio? Cosa fa? Dove svolge la sua attività e quali strumenti usa?
A queste e a molte altre curiosità risponde questo percorso di conoscenza immersiva dedicato a un mestiere tanto antico ma anche molto attuale, simbolo di venezianità.
Grazie alla loro grande abilità e fantasia i maestri vetrai sono riusciti nel tempo a inventare nuove tecniche di lavorazione e a perfezionare quelle esistenti, rendendo il vetro artistico di Murano celebre in tutto il mondo. Oggi essi sono considerati dei veri e propri artisti, capaci di modellare il vetro incandescente con sapiente perizia tecnica per realizzare raffinati manufatti. Tutto ciò verrà sperimentato durante l’attività proposta presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, in collaborazione con l’”Istituto Scolastico Superiore Abate Zanetti, tecnico tecnologico indirizzo grafica e comunicazione con potenziamento dell’offerta formativa in arte del vetro”. Partendo con un’attività di sperimentazione grafica che consentirà di elaborare forme di espressione creativa utilizzando la tecnologia e stimolando l’interesse per il design e le arti visive in modo pratico e moderno, si potranno poi “testare con mano” gli strumenti tradizionali e le fasi di lavorazione di un vaso “a fazzoletto” prima di vederlo realizzare dal vivo. Nel successivo laboratorio del lume si apprenderanno i rudimenti della tecnica assistendo alla realizzazione di una perla liscia o zigrinata. L’esperienza si concluderà al Museo del Vetro dove si avrà l’opportunità di ammirare i capolavori realizzati dai maestri vetrai nel corso dei secoli.
La proposta rientra tra le iniziative di orientamento finalizzate a supportare studentesse e studenti nella scelta consapevole della scuola secondaria di secondo grado.
>> L’attività, rivolta preferibilmente alle alunne e agli alunni del III anno delle scuole secondarie di I grado della Regione Veneto, è gratuita per le prime 10 classi (max due per istituto) che aderiscono tra ottobre 2025 e gennaio 2026.
Per info e iscrizioni scrivere a education@fmcvenezia.it.
Target: scuola secondaria I grado
Durata: 2h 30min
PERCORSI GUIDATI
Merletti e merlettaie
Oltre alla ricca esposizione di pregiati merletti dal XVI al XX secolo in museo è possibile osservare dal vero le complesse tecniche originali di lavorazione, di cui le ultime merlettaie dell’isola – spesso presenti in sede – sono vivace e abilissima testimonianza.
L’attività è supportata da materiali educativi pensati per facilitare la comprensione e stimolare l’osservazione attiva da parte delle studentesse e degli studenti.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 1 h
LABORATORI
Tutti i nodi vengono al pettine!
Alla base dell’arte del merletto ci sono nodi e intrecci: quali sono le differenze tra loro? Dopo la visita al museo, che custodisce rari e preziosi esemplari di merletti lagunari, segue un divertente gioco di riconoscimento con riproduzioni di nidi d’uccello, lacci di scarpe, cappelli e sedie di vimini, nodi marinari e altro ancora, con cui si impara a riconoscere queste differenze. E’ poi possibile mettere alla prova le proprie abilità attraverso un’esercitazione pratica di un intreccio con ago e filo di lana.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria
Durata: 1 h 30 min
PERCORSI SPECIALI
Creo il “mio” merletto!
L’attività offre la possibilità di visitare in esclusiva il Museo del Merletto nel suo consueto giorno di chiusura al pubblico, il lunedì, fornendo inoltre, grazie alla disponibilità delle maestre merlettaie presenti in sede, un primo approccio a quest’arte antica candidata a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Unesco). Dopo una visita ai capolavori esposti la classe, suddivisa in piccoli gruppi e sotto l’attenta guida delle merlettaie, partendo dal disegno di una foglia, si cimenta nella creazione di una “barretta” semplice (o “sbaro”), uno dei passaggi che dà vita alla tecnica del “Punto Venezia”, da portarsi poi a casa.
In collaborazione con la Fondazione Andriana Marcello, Centro del Merletto di Burano ETS.
Target: scuola secondaria I e II grado, università
Durata: 2h 30min
KANDINSKY E LE AVANGUARDIE
Punto, linea e superficie
(Mostra conclusa il 10 aprile 2023)
–
Virtual tour: La mostra virtual tour
E’ possibile visitare la mostra su Kandinsky ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre nel 2022-23, con la mediazione di un educatore specializzato, compiendo l’affascinante viaggio dell’arte astratta, dalla sua nascita fino al contemporaneo, in quaranta opere di grandi artisti provenienti dalle collezioni di Ca’ Pesaro, tra cui alcuni capolavori del padre dell’astrattismo.
Per la riuscita del virtual tour è necessario che i partecipanti siano dotati di una buona connessione internet e di un device (computer, tablet, smartphone).
Target: Scuola secondaria I e II grado, Università
Durata: 1 h
–
Scopri di più >
Oltre alle attività specifiche sopraelencate, le mostre temporanee ospitate nelle sedi Muve sono oggetto di ulteriori approfondimenti all’interno dei consueti percorsi tematici proposti nelle varie sedi museali.
Per accedere alle sedi museali e svolgere un’attività educativa prenotata è necessario presentarsi in biglietteria del museo con la scheda di prenotazione che attesti l’avvenuto pagamento.
A Palazzo Ducale, per evitare lunghe file, è presente la corsia preferenziale “attività educative’”.
Per le classi interessate a visitare autonomamente il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” si consiglia di chiamare lo 0412700303 per programmare l’accesso ed evitare lunghe attese all’ingresso.
Nota sulle barriere architettoniche:
Tutti i musei sono dotati di ascensore, tranne la sede di Palazzo Mocenigo*.
Al Museo Correr l’ascensore si trova al civico 52 di Piazza San Marco (ingresso tra il Caffè Florian e il Caffè Aurora). Per accedervi è necessario telefonare, prima della visita, al numero +39 0412405234.
(*) A Palazzo Mocenigo non è presente l’ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.