Scuole

Come aderire e Costi

L’offerta educativa Muve Education è consultabile e prenotabile esclusivamente online in autonomia da parte dei docenti, attraverso la piattaforma dedicata.  

Modalità di prenotazione

 

  • Selezionando uno o più criteri a disposizione sulla schermata iniziale è possibile creare un filtro delle attività. In caso non venisse fatta alcuna scelta selezionando il tasto PROCEDI verrà visualizzata l’intera offerta.

 

  • Scegliere l’attività desiderata, premere PRENOTA e seguire la procedura guidata avendo cura di compilare tutti i campi richiesti.
    Se necessario spuntare l’eventuale necessità di:
    FATTURA ELETTRONICA
    Gli istituti che necessitano di fattura elettronica possono richiederla all’atto della prenotazione online, spuntando l’apposita voce e inserendo i codici richiesti. In alternativa, se non si è in possesso dei dati necessari, è possibile comunque concludere la prenotazione, comunicandoli successivamente via e-mail a education@fmcvenezia.it, entro e non oltre 7 giorni dalla conferma di prenotazione.
    Si ricorda che Fondazione Musei Civici di Venezia è presente in MePa.
    La richiesta di fattura elettronica implica tempi e modalità di pagamento diverse da quelle previste dal sistema online e si rilascia solo per transazioni effettuate con bonifico. Gli insegnanti sono dunque caldamente invitati a comunicare tale necessità alle proprie segreterie didattiche CONTESTUALMENTE ALLA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE così da evitare problemi.

 

  • Dopo aver letto e accettato le CONDIZIONI GENERALI cliccare su INVIA PRENOTAZIONE;

 

  • Una volta inviata la richiesta di prenotazione si riceve un’e-mail (“no-reply”) con un codice composto da una P seguita da 5 cifre (es. P19750);

 

  • Entro 4 giorni è inviata l’e-mail di conferma con il link “VAI ALLE MODALITA’ DI PAGAMENTO” con il quale è possibile effettuare il versamento tramite bonifico o carta di credito, ad eccezione che non si sia fatta richiesta di fattura elettronica.
    Inoltre, in allegato, si trova il form di prenotazione con il riepilogo delle condizioni generali, le modalità di accesso al museo e il meeting-point;

 

  • L’attività educativa è confermata solo ed esclusivamente AD AVVENUTO PAGAMENTO dell’attività, da effettuarsi IN ANTICIPO entro la data comunicata dal sistema.
    Prenotazioni “last minute” (entro 7 giorni dal loro eventuale svolgimento) possono essere richieste telefonicamente o via e-mail con pagamento anticipato, compatibilmente con le disponibilità.
    NON E’ PREVISTO RIMBORSO IN CASO DI RINUNCIA, ma è possibile spostare l’attività già prenotata contattando Muve Education almeno 3 giorni lavorativi prima del suo previsto svolgimento (tel. 0412700370 o e-mail education@fmcvenezia.it).

Alle proposte interculturali si aderisce scrivendo a education@fmcvenezia.it

Si ricorda che:

  • Per godere al meglio dei musei e della città si consiglia di valutare uscite di classe diverse dai mesi di aprile e maggio, che registrano la maggiore affluenza.
  • A questo link sono indicate le aree verdi pubbliche della Città >>> 

 

Costi

Il costo delle attività educative, da pagare in anticipo, include:
>> Ingresso al museo per CLASSI MAX 25 ALUNNI, insegnanti (max 2) e accompagnatori/accompagnatrici di persone con disabilità.
>> Servizio whisper (apparecchio silenziatore) obbligatorio solo a Palazzo Ducale per gruppi oltre le 10 pax.

  • PERCORSI GUIDATI E LABORATORI
    100 euro 

    Nei musei e per le mostre temporanee
     
  • PERCORSI GUIDATI COMBINATI E PERCORSI SPECIALI
    150 euro

    – Palazzo Ducale e Museo Correr: Dai dogi agli imperatori
    – Casa di Carlo Goldoni e Ca’ Rezzonico: Carlo Goldoni e Pietro Longhi: due testimoni del loro tempo
    Museo del Vetro e Scuola del Vetro Abate Zanetti: Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace) 
    – Museo del Merletto: Creo il ‘mio’ merletto! (solo il lunedì, giorno di chiusura del museo)
    Museo di Palazzo Mocenigo: Backstage: tesori nascosti di moda e costume
      
  • PROPOSTE INTERCULTURALI 
    Per il “mio” museo, Dall’opera al racconto, Attività L2 (Il linguaggio delle immagini e delle cose e Il linguaggio della natura), Venezia: conosciamo la città scrivere a education@fmcvenezia.it.
     
  • PERCORSI SPECIALI
    – Biodiversità in laguna di Venezia proposto al Museo di Storia Naturale di Venezia: l’adesione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
    Informazioni e iscrizioni al link >>>
    Il mestiere del maestro vetraio, proposto alla Scuola del Vetro Abate Zanetti e al Museo del Vetro: iscrizione gratuita per le prime 10 classi (max 2 per istituto) che aderiscono tra ottobre 2025 e gennaio 2026. L’attività è rivolta preferibilmente alle classi III degli Istituti secondari di primo grado della Regione Veneto.
    I
    nfo e iscrizioni: education@fmcvenezia.it.

A Palazzo Ducale servizio whisper (apparecchio silenziatore obbligatorio per gruppi oltre le 10 pax) GRATUITO per le classi che prenotano un’attività MUVE Education, inclusi 2 insegnanti accompagnatori e/o eventuali accompagnatori di disabili certificati.


MUSEO IN CLASSE
100 euro
Per le attività in classe con destinazioni fuori dal Comune di Venezia, la scuola dovrà inoltre corrispondere un rimborso spese trasferta all’educatore da calcolare tramite www.viamichelin.it 

Scopri le attività di approfondimento che si possono svolgere in classe >


COME ACCEDERE ALLE SEDI CON ATTIVITA’ EDUCATIVA PRENOTATA:

Difficoltà a raggiungere le nostre sedi?
Possiamo supportarvi con indicazioni utili e consigli.

Le classi che hanno acquistato un’attività educativa devono presentarsi alla biglietteria del museo con il form di conferma prenotazione che attesti l’avvenuto pagamento.
A Palazzo Ducale, per evitare lunghe file, è presente la corsia preferenziale “attività educative”.

Per le classi interessate a visitare autonomamente il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” si consiglia di chiamare lo 0412700303 per programmare l’accesso ed evitare lunghe attese all’ingresso.

_

ATTENZIONE: le classi che NON acquistano un’attività educativa MUVE Education possono visitare i musei a seconda del periodo di visita con le seguenti agevolazioni, presentando in biglietteria un elenco dei nominativi compilato dall’Istituto di appartenenza:

  • dal 1 settembre al 15 marzo le classi (max 25 alunni+2 docenti) possono accedere con il biglietto ridotto speciale ‘Offerta Scuola’ (di seguito indicato), esclusivamente  presentando in biglietteria un elenco dei nominativi compilato dall’Istituto di appartenenza; 
  • dal 16 marzo al 31 agosto l’ingresso avverrà con il biglietto ridotto della sede museale interessata.

Biglietto ridotto speciale ‘Offerta Scuola’ (valido dal 1 settembre al 15 marzo) per le seguenti sedi:
– I Musei di Piazza San Marco (che includono Palazzo Ducale, Museo Correr, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e Museo Archeologico Nazionale): 5,50 €
– Ca’ Rezzonico, Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Museo di Storia Naturale, Museo del Vetro: 4,00 €
– Casa Goldoni, Museo del Merletto: 3,50 €

La mostra Munch e la rivoluzione espressionista al Centro Culturale Candiani di Mestre (29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026) ha l’ingresso gratuito.

>> Per le classi interessate a visitare autonomamente il Museo di Storia Naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue” si consiglia di chiamare lo 0412700303 per programmare l’accesso ed evitare lunghe attese all’ingresso.

Si segnala che, nell’ambito dell’offerta educativa qui presentata, valida per l’anno scolastico 2025-26, le attività proposte per le mostre temporanee e per le sedi museali nel corso dell’anno potrebbero subire eventuali variazioni e/o aggiunte.

Per le attività Un Palazzo in 3D a Palazzo Ducale e Facce di creta a Ca’ Pesaro gli insegnanti sono invitati a portare con sé un sacchetto o una scatola per riporre i lavori finiti da portare via.

_

Difficoltà a raggiungere le nostre sedi? Contattateci via mail a education@fmcvenezia.it Possiamo supportarvi con indicazioni utili e consigli

Nota sulle barriere architettoniche
Tutti i musei sono dotati di ascensore, tranne la sede di Palazzo Mocenigo.
Al Museo Correr l’ascensore si trova al civico 52 di Piazza San Marco (ingresso tra il Caffè Florian e il Caffè Aurora). Per accedervi è necessario telefonare, prima della visita, al numero 0412405234.
A Palazzo Mocenigo non è presente l’ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.

Informazioni
PROPOSTE EDUCATIVE MUVE EDUCATION

– tel. +39 0412700370 (lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30)
– via e-mail a education@fmcvenezia.it (dal lunedì al venerdì, salvo festività)
Le attività si prenotano online qui: ACQUISTA >>> salvo le richieste LAST MINUTE che vanno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, esclusivamente telefonicamente o via e-mail.
facebook.com/MUVEeducation
instagram.com/muveeducation/