MUSEI IN GIOCO. Summer camp

9-27 giugno 2025

SUMMER CAMP 2025 – MUSEI IN GIOCO
per ragazzi e ragazze da 7 a 11 anni


Dal 9 al 27 giugno 2025

  • Venezia, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16 | Pranzo al sacco
Giochi all’aperto, tesori artistici, esplorazioni naturalistiche, attività inclusive


 

PROGRAMMA DAL 9 AL 27 GIUGNO 2025
A CA’ REZZONICO E NELLE SEDI MUSEALI MUVE, VENEZIA

Prima settimana

Lunedì 9 giugno
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: L’affresco
Iniziamo il Summer Camp alla scoperta dei meravigliosi affreschi di Ca’ Rezzonico.
Dopo aver ammirato in museo le sale superbamente decorate dai vari Tiepolo, Crosato, Mengozzi Colonna, Guarana, proseguiremo l’attività in laboratorio. Qui, dopo una dimostrazione pratica sull’arte dell’affresco, saremo “iniziati” ai misteri della pittura murale, a partire da materiali e strumenti fino a eseguire una vera e propria pittura a calce da portarsi via.

Martedì 10 giugno
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: Sott’acqua con i piedi all’asciutto NEW!
Una divertente attività per scoprire i segreti il mare e dei suoi abitanti. Quali tesori si nascondono sotto il mare? Possiamo scoprirlo anche facendo una passeggiata lungo la spiaggia, l’importante è avere un grande spirito di osservazione ed essere curiosi.

Mercoledì 11 giugno
Al Museo del Vetro & Fornace Abate Zanetti
Attività: Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace) NEW!
Grazie a un servizio di navetta-transfer a/r ci sposteremo nell’isola di Murano dove parteciperemo a un itinerario guidato lungo le sale del museo attraverso mille anni di storia del vetro. Qui trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, eccellenza della perizia tecnica dei maestri e della creatività di artisti e designer.
Il percorso è completato con una dimostrazione in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, una delle più importanti istituzioni vetrarie dell’isola, durante la quale sarà creato un oggetto in vetro.

Giovedì 12 giugno
Al Museo Correr
Attività: I segreti del “legador da libri”
Visiteremo la bellissima Libreria Pisani a San Vidal, dove sono conservati manoscritti rari e volumi a stampa dal primo Cinquecento al Settecento e la grande raccolta delle commissioni dogali. A seguire impareremo l’antica arte della legatura creando un fascicolo la cui copertina sarà decorata ispirandoci ai volumi esposti in museo.

Venerdì 13 giugno
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: Arte en plein air
Il bellissimo giardino di Ca’ Rezzonico fornirà una fonte d’ispirazione d’eccezione per dipingere “dal vero” ispirandoci alla natura circostante. Per farlo utilizzeremo una “tavolozza” di colori a tempera con i quali sbizzarrirci nel ricreare il verde paesaggio nel quale siamo immersi.

___

Seconda settimana

Lunedì 16 giugno
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: Lanterne fiorite
Andremo alla ricerca di foglie in giro per il giardino di Ca’ Rezzonico per realizzare la nostra magica lanterna “green”. Gonfieremo un palloncino sul quale verrà incollata carta velina a strati alternata alle foglie, una volta asciutto e dopo averlo bucato, vi inseriremo una piccola candelina o una lampadina a led.

Martedì 17 giugno
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: Chi cerca trova
Quanto è lungo lo scheletro della balenottera? Cosa si nasconde nel pozzo del museo? Sai riconoscere una foglia di quercia? Conosci il fantasma che gira per le sale del museo di notte? Misteri, rompicapi e piccole prove da superare in una avvincente caccia al tesoro tra le sale del museo.

Mercoledì 18 giugno
Al Museo del Vetro & Fornace Abate Zanetti
Attività: Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace) NEW!
Grazie a un servizio di navetta-transfer a/r ci sposteremo nell’isola di Murano dove parteciperemo a un itinerario guidato lungo le sale del museo attraverso mille anni di storia del vetro. Qui trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, eccellenza della perizia tecnica dei maestri e della creatività di artisti e designer.
Il percorso è completato con una dimostrazione in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, una delle più importanti istituzioni vetrarie dell’isola, durante la quale sarà creato un oggetto in vetro.

Giovedì 19 giugno
A Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Attività: Pittura a metro NEW!
Dopo una visita selezionata ai capolavori di alcuni artisti presenti a Ca’ Pesaro, tra cui Vedova, Pizzinato, Deluigi, Kandinsky, protagonisti della pittura in movimento, detta anche “action-painting”, focalizzandoci sull’utilizzo del colore e sul “gesto” della pennellata, in laboratorio con pennelli e altri strumenti, tra cui anche le mani, sperimenteremo la pittura a metro realizzando un lunghissimo rotolo di tela dipinta che diventerà una grande opera collettiva.

Venerdì 20 giugno
Al Museo di Palazzo Mocenigo
Attività: È tutta una questione di… naso
Dopo la visita alla sezione del profumo del museo, tra sostanze esotiche e ricette misteriose, approfondiremo l’antica arte profumatoria veneziana. Utilizzando un kit individuale di essenze, preparati e strumenti, impareremo a comporre un profumo tutto nostro da portare a casa a ricordo di questa bella e… “odorosa” esperienza!

___

Terza settimana

Lunedì 23 giugno
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: Safari al museo
Apriamo la terza settimana di camp andando a “caccia” di animali esotici tra gli ambienti e le opere del museo di Ca’ Rezzonico, scoprendo dove si nascondono il leone, il rinoceronte, il dromedario o il pappagallo… Dopo averli scovati metteremo alla prova le nostre abilità realizzando bellissimi origami in 3D di questi animali.

Martedì 24 giugno
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: Lagunando NEW!
Un viaggio immaginario tra isole, barene e acque salmastre della laguna di Venezia per conoscere come si è formata, quali sono le sue caratteristiche e chi la popola. Attraverso giochi ed esperimenti scientifici scopriremo insieme quanto questi elementi siano connessi tra loro.

Mercoledì 25 giugno
Alla Collezione Peggy Guggenheim
Attività: Amore NEW!
Visiteremo la Collezione Guggenheim dove osserveremo alcune opere che trattano il tema dell’amore. In laboratorio, partendo dall’esperienza personale, definiremo le parole ad esso collegate – affetto, cura, rispetto, fiducia – e, dopo averne discusso il significato, sceglieremo per ogni parola un pezzo di cera colorata da maneggiare, scaldare e applicare su un foglio di carta. Al termine ognuno avrà composto il proprio paesaggio emotivo con i colori che richiamano le varie declinazioni dell’amore.

Giovedì 26 giugno
A Palazzo Ducale
Attività: Spadaccini sull’attenti!
Visiteremo insieme la grande sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e l’Armeria, dove si trovano armi e munizioni antiche in uso al tempo della Repubblica di Venezia, poi, in aula didattica, realizzeremo il “nostro” esercito di marionette-soldatini che comanderemo in nuove avventure.

Venerdì 27 giugno
A Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Attività: Un autoritratto ad acquarello
Dopo una visita selezionata al museo, che consentirà di rilevare in alcune delle opere presenti gli elementi costitutivi dei volti, l’importanza delle loro proporzioni, ma anche la resa dei diversi stati emotivi, il linguaggio dei gesti e della postura, in laboratorio sperimenteremo la tecnica dell’acquerello. Attraverso il nostro riflesso nello specchio creeremo con pennelli e colori il nostro autoritratto da portare a casa.


 

INFORMAZIONI GENERALI

Il Summer Camp ‘Musei in Gioco’ si svolge dal 9 al 27 giugno 2025 nel giardino di Ca’ Rezzonico e nei musei MUVE a Venezia.
Giochi all’aperto, tesori artistici, esplorazioni naturalistiche, attività inclusive.

In ognuna delle due sedi i bimbi saranno accolti ogni giorno dagli educatori Muve Education tra le ore 8.00 e le 8.45, con ‘riconsegna’ tra le 15.45 e le 16.00.
Per chi ne avesse necessità è possibile posticipare di 1 ora l’orario di uscita (dalle ore 16 alle 17): l’attivazione potrà avvenire con un minimo di 4 bambini.

L’esperienza complessiva con attività sempre diverse dura 3 settimane, è comunque possibile iscriversi solo a una o più settimane.

Il Summer Camp ritorna dal 25 agosto al 5 settembre nella sede di Ca’ Rezzonico, con le medesime modalità.

Fasce d’età
Il Camp è rivolto a bimbi dai 7 anni compiuti o che comunque abbiano già frequentato la seconda classe della scuola primaria, fino agli 11 anni.
Possono altresì essere ammessi in via del tutto eccezionale, previa valutazione dell’ufficio, partecipanti che abbiano frequentato la prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado, e che quindi possano non aver ancora compiuto i 7 anni, o aver già compiuto i 12 anni, ma solo nell’anno in corso.
Non sono ammesse altre fasce d’età o scolastiche.

Per informazioni scrivere a education@fmcvenezia.it o contattare o 0412700370.

 

COME ADERIRE E COSTI >

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO 9-27 GIUGNO 2025 >

 

 

Si ringraziano
AGE Assicurazioni Gestione Enti