Adulti

Workshop

WORKSHOP ON-DEMAND


IL PROFUMO SVELATO: WORKSHOP BASE
Museo di Palazzo Mocenigo

I partecipanti sono “iniziati” all’arte della profumeria, dalle nozioni base sulle composizioni fino alla creazione di un proprio personale profumo.
STORIA: Visita al Museo di Palazzo Mocenigo con focus sulla storia del profumo nei secoli, in un affascinante viaggio tra culture e aree geografiche diverse.
TECNICA: Cos’è il profumo, quali ne sono i componenti fondamentali e come si veicolano.
Le famiglie olfattive: come si classificano le “basi” da cui tutti i profumi derivano e introduzione al concetto di piramide olfattiva, con supporti multimediali ed “essai”.
LE MATERIE PRIME NATURALI E DI SINTESI: Illustrazione e presentazione delle materie prime più importanti, loro uso e impiego attraverso un approccio olfattivo.
COMPOSIZIONE DI UN PROFUMO: Utilizzando preparati e strumenti, esercitazione pratica per imparare a comporre un profumo, sotto la guida dell’educatore.

Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.
Durata: 2 ore

 

DECORAZIONI MURALI DEL SETTECENTO VENEZIANO
Workshop base teorico-pratico sulla tecnica dell’affresco e della pittura a calce

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

Ammirando i grandi frescanti del Settecento a Venezia – Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Crosato, Girolamo Mengozzi Colonna, Jacopo Guarana – nelle sale superbamente decorate del museo di Ca’ Rezzonico, si potrà apprendere la tecnica esecutiva dell’affresco e sperimentare una vera e propria pittura a calce.
Durata: 2 ore 30 min

 

BACKSTAGE OVVERO TESORI NASCOSTI DI MODA E COSTUME
Museo di Palazzo Mocenigo

Un insolito percorso che conduce dalle sale espositive del museo, dove sono esposti abiti, tessuti, arredi e opere del Settecento, ai ricchissimi depositi al secondo piano, in spazi normalmente non accessibili al pubblico, che conservano i più rari, delicati e preziosi manufatti tessili della collezione. Qui si possono ammirare i cinquecenteschi “calcagnini”, le calzature ad altissime zeppe amate da nobildonne e cortigiane, gli abiti femminili e maschili della Venezia del Settecento, come il famoso Andrienne, l’abito per eccellenza delle donne veneziane dell’epoca o le Marsine e Sottomarsine indossate dagli uomini, insieme ad alcuni accessori come la Bauta, le calze e le borsette. Un’esperienza unica e suggestiva che consente anche di comprendere come funziona un museo “dietro le quinte”.

Nota sulle barriere architettoniche: no ascensore; scala per accedere al piano nobile del museo; toilettes non a norma al primo piano; aula laboratorio al piano terra.
Durata: 2 ore


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • Per iscriversi al workshop è necessario procedere alla prenotazione sul nostro portale a questo link (selezionare workshop on-demand > selezionare il workshop prescelto)
  • Per last minute (da svolgersi entro 7 giorni) scrivere a education@fmcvenezia.it
    o chiamare il numero 0412700370 (ore 9.30-12.30 lunedì e mercoledì),
    previa verifica disponibilità e pagamento anticipato con carta di credito, vedi info di seguito

COSTI

  • IL PROFUMO SVELATO: WORKSHOP BASE
    Euro 300 per un minimo di 2 persone; dal terzo partecipante euro 100 fino ad un massimo di 10 persone
    Il pagamento dell’attività educativa include il biglietto d’ingresso al museo. Attività per minimo 2, massimo 10 persone.
  • DECORAZIONI MURALI DEL SETTECENTO VENEZIANO: WORKSHOP BASE
    Euro 300 per un minimo di 2 persone; dal terzo partecipante euro 100 fino ad un massimo di 10 persone
    Il pagamento dell’attività educativa include il biglietto d’ingresso al museo. Attività per minimo 2, massimo 10 persone.
  • BACKSTAGE OVVERO TESORI NASCOSTI DI MODA E COSTUME
    Euro 150 per un massimo di 12 persone
    Il pagamento dell’attività educativa non comprende il biglietto d’ingresso a tariffa ridotta del museo; da pagare separatamente in biglietteria il giorno della visita. Attività per minimo 1, massimo 12 persone.

_

 

Informazioni
PERCORSI E ATTIVITA’ EDUCATIVE MUVE EDUCATION
– tel. +39 0412700370 (lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30)
– via e-mail a education@fmcvenezia.it (dal lunedì al venerdì, salvo festività)
Le attività si prenotano online qui: ACQUISTA >>> salvo le richieste LAST MINUTE che vanno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, esclusivamente telefonicamente o via e-mail.