Scuole

Proposte interculturali e progetti speciali

Secondo la modalità di intendere e proporre i musei come “ipertesti” le seguenti proposte interculturali, rivolte ad adulti o ragazzi in età scolare provenienti da diversi paesi e culture, svolte in collaborazione con il Servizio Pronto Intervento sociale, Inclusione e Mediazione del Comune di Venezia, intendono favorire l’integrazione, lo scambio e la comunicazione interpersonale.
L’immenso patrimonio artistico e culturale dei Musei Civici Veneziani rappresenta inoltre uno strumento straordinario e immediato non solo per la conoscenza della lingua, ma anche come forma di scambio culturale.

Per studenti di madrelingua non italiana (ad es. i nuovi cittadini, ma anche altri gruppi interessati a questa esperienza), sono previsti percorsi come “lingua seconda” (L2) finalizzati all’avvicinamento alla lingua e alla cultura italiane.

 

Il “mio” museo
Il “mio” museo è un laboratorio interculturale di cittadinanza attiva coprogettato con il Servizio Pronto Intervento Sociale, Inclusione e Mediazione del Comune di Venezia.
L’esperienza, articolata in più incontri, ha l’obiettivo di: promuovere un processo partecipativo di incontro e dialogo tra persone di diverse culture; favorire momenti di benessere negli spazi museali, vissuti come luoghi ristorativi e rigeneranti; incoraggiare lo scambio di conoscenze come fattore di coesione sociale.
Dopo un attento lavoro di formazione — che comprende momenti di accoglienza in città e nei musei civici, percorsi speciali tra le collezioni, focus group, stesura di mappe sensoriali collettive, pratiche creative ed espressive, e workshop di ricerca-azione — i partecipanti elaborano narrazioni legate a opere del museo da loro selezionate e reinterpretate, attribuendo nuovi significati e punti di vista, differenti da quelli originari.
La narrazione autobiografica, da sempre pratica universale e socialmente generativa, quando applicata all’educazione al patrimonio in chiave interculturale, favorisce la conoscenza di sé, dell’altro e, soprattutto, mette in evidenza come la diversità, in tutte le sue forme, sia una fonte di ricchezza.
Attraverso le storie personali dei partecipanti, intrecciate alle biografie delle opere, prende forma un percorso interculturale al museo, profondo ed empatico, che mira a condividere nuovi mondi.
Per informazioni: education@fmcvenezia.it
Scopri i video realizzati nell’ambito dell’esperienza il “mio” Correr >

 

Dall’opera al racconto
L’esame di stato, che si svolge al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico di ogni studente ed è finalizzato a valutare le varie competenze acquisite durante l’anno. 
Il laboratorio “Dall’opera al racconto” intende fornire un supporto concreto e pratico agli studenti, in particolare di madrelingua non italiana, di età compresa tra i 13 e 16 anni, che si dovranno preparare all’esame di licenza media e che necessitano di un sostegno più mirato per migliorare le proprie competenze.
Attraverso visite esperienziali, momenti di brainstorming, conversazioni guidate, esercitazioni orali e scritte, elaborazione di mappe collettive e pratiche espressive applicate al contesto museale, i partecipanti potranno acquisire nuove conoscenze storico artistiche del patrimonio veneziano, sviluppare competenze linguistiche, narrative, artistiche, sociali, di comunicazione e di relazione, e potenziare le proprie capacità espressive e creative.
L’esperienza, che si articola in incontri al museo e  presso la sede del doposcuola aderente, prevede la partecipazione di massimo 15 studenti.
Per informazioni e adesioni: education@fmcvenezia.it
_


ATTIVITA’ L2 – Italiano

Il linguaggio delle immagini e delle cose
Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano
Museo di Palazzo Mocenigo
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
I musei selezionati per questa attività in italiano (L2), grazie al linguaggio delle immagini, delle architetture e dei diversi “oggetti” di cultura materiale esposti, si prestano particolarmente a quel genere di esperienze che, grazie all’approccio specificamente progettato ad hoc, rappresentano uno straordinario e immediato strumento di scambio culturale. Le attività possono rivolgersi, oltre che a classi intere, anche a gruppi di persone di provenienza ed età diverse. È inoltre possibile costruire percorsi personalizzati sulla base di esigenze particolari.
Target: Scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h
Per aderire scrivere a education@fmcvenezia.it

Il linguaggio della natura
Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Un percorso in italiano (L2) tra le sale espositive del museo che, con il loro allestimento suggestivo e coinvolgente, permettono una visita multisensoriale alla scoperta del mondo naturale. Per facilitare l’apprendimento della lingua l’itinerario è inoltre arricchito da immagini, reperti, schede e mappe interattive che supportano le attività di ascolto e conversazione prestandosi a una prima esperienza di avvicinamento alla lingua e alla cultura italiane.
Target: Scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado
Durata:
2 h
Per aderire scrivere a education@fmcvenezia.it
_


Venezia: conosciamo la città

L’attività prevede interventi presso la Casa di reclusione femminile della Giudecca e il Carcere Circondariale di Santa Maria Maggiore”, che si inseriscono all’interno della già avviata e proficua collaborazione tra MUVE Education e CPIA di Venezia – Sede del Carcere. Sono inclusi incontri di approfondimento, appositamente strutturati in uno o due appuntamenti progettati ad hoc dedicati alla città e al patrimonio culturale, da svolgersi direttamente all’interno delle strutture durante le ore di lezione di italiano.
Per aderire scrivere a education@fmcvenezia.it

 

Scopri le altre proposte e progetti speciali >