Scuole

Museo in classe

Il nostro team di Muve Education svolge attività educative direttamente a scuola.

Le educatrici e gli educatori dei musei vengono a scuola per svolgere laboratori o attività di approfondimento: un modo per coinvolgere i ragazzi su temi apparentemente complessi, verificandone l’efficacia, ma anche per consentire agli insegnanti di fruire di strumenti di avvicinamento al patrimonio storico-artistico della Fondazione Musei Civici di Venezia.

 

LE ATTIVITÀ PROPOSTE

Lettere per giocare
Imparare a leggere e a scrivere giocando!
Questo è lo scopo di un coinvolgente laboratorio che, ispirandosi a Venezia “capitale” del libro, incoraggia l’espressione utilizzando materiali specifici, promuovendo lo scambio linguistico e sensibilizzando alla diversità delle forme delle lettere dell’alfabeto.
>> Alla scuola è richiesto di mettere a disposizione materiali da riciclo (ad es. spago, bottoni, foglie, pasta secca in vari formati, carte di caramelle, bastoncini, ecc.) e colla vinilica.
Target: scuola dell’infanzia (grandi), scuola primaria (I ciclo)
Durata: 2 h

Marionette in gioco
Le bambine e i bambini sono guidati a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone, una marionetta personalizzata da “vestire” e animare, come quelle esposte nel prezioso teatrino delle marionette di Casa Goldoni. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo viene inoltre distribuito a tutti un “canovaccio” grafico-visivo con immagini e parole-chiave.
>> Alla scuola è richiesto di mettere a disposizione carta velina e/o colorata, anche di riciclo, colla stick, forbici, matite, pennarelli e pastelli colorati. 
E’ suggerito, ma non obbligatorio, l’utilizzo della LIM.
Target: scuola dell’infanzia (medi e grandi), scuola primaria
Durata: 1 h 30 min

Facce di creta
Dopo un’attenta analisi attraverso riproduzioni su tela di opere appartenenti alle importanti collezioni di scultura di Ca’ Pesaro, tra cui “I Borghesi di Calais” di Auguste Rodin, le cere di Medardo Rosso e i marmi di Adolfo Wildt, nel laboratorio le ragazze e i ragazzi vengono guidati a plasmare con la creta una propria scultura, un volto, il proprio autoritratto o un soggetto ispirato a quelli del museo.
>> Alla scuola è richiesto di mettere a disposizione tovagliette di plastica e contenitori per l’acqua per ogni partecipante.
Target: scuola primaria (dalla classe II), scuola secondaria I e II grado
Durata: 2 h

Il mondo in un tessuto
Un percorso dalla materia prima al filato, ispirato alle collezioni tessili del Museo di Palazzo Mocenigo, in cui si possono vedere e toccare i diversi tipi di fibre naturali, artificiali, sintetiche, fino alla tessitura, sperimentabile attraverso un kit personalizzato con filo di lana e un piccolo telaio di legno da portare a casa. Il coinvolgente laboratorio, caratterizzato da un approccio multiculturale, svela come l’antica tecnica della tessitura, tra necessità di vita e sviluppo creativo, accomuni tutte le culture.
>> E’ suggerito, ma non obbligatorio, l’utilizzo della LIM.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I e II grado (fino alla classe III) 
Durata: 2 h

La laguna entra in classe
L’attività prevede un gioco a quiz, un grande puzzle e una serie di esperimenti per conoscere l’ambiente lagunare, come si è formato e la varietà di specie animali e vegetali che lo caratterizzano. Un approccio inedito e coinvolgente per comprendere le peculiarità di questa “zona di passaggio tra la terraferma e il mare.
Target: scuola primaria (II ciclo), scuola secondaria I grado
Durata: 2 h

 

Modalità di prenotazione:
– prenotazione on-line: cliccare sul tasto rosso ‘scegli e prenota’ ➝ spuntare la voce ‘museo in classe’ ➝ cliccare sull’attività prescelta e seguire le indicazioni

Costi e modalità di pagamento:

  • 100 euro per classi fino a 25 alunni
  • Pagamento anticipato, con bonifico o carta di credito
  • Attenzione: per destinazioni al di fuori del Comune di Venezia la scuola dovrà inoltre calcolare tramite www.viamichelin.it il rimborso spese trasferta da corrispondere a propria cura direttamente all’operatore.

_

Informazioni
PERCORSI E ATTIVITA’ EDUCATIVE MUVE EDUCATION
– tel. +39 0412700370 (lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30)
– via e-mail a education@fmcvenezia.it (dal lunedì al venerdì, salvo festività)
Le attività si prenotano online qui: ACQUISTA >>> salvo le richieste LAST MINUTE che vanno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, esclusivamente telefonicamente o via e-mail.