
Arte e medicina narrativa nei percorsi di relazione e benessere
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
28 novembre 2025
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Narrarsi e riscoprirsi attraverso le Medical Humanities, la Medicina Narrativa e le opere del Museo di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale di Arte Moderna di Venezia.
Fondazione Musei Civici di Venezia – Muve Academy propone un corso di formazione dedicato all’incontro tra Arte e Medicina Narrativa, con l’obiettivo di esplorare come la narrazione e l’esperienza estetica possano diventare strumenti fondamentali nei percorsi di cura, nella relazione con l’altro e nella crescita personale.
Il corso invita operatori della salute, educatori, professionisti e cittadini interessati a vivere un’esperienza formativa che intreccia osservazione delle opere, scrittura autobiografica e metodologie delle Medical Humanities.
Partendo dal concetto di “vivere con cura” l’Arte come specchio di sé, il percorso promuove una riflessione sulla bellezza come valore etico oltre che estetico, e come risorsa per attivare nuovi sguardi sulla fragilità, sulla malattia, sulla relazione di cura. L’approccio si ispira ai metodi della Medicina Narrativa elaborati da Rita Charon (close reading e close looking), integrati con pratiche biografiche e autobiografiche.
Il corso offre uno spazio di sosta e rigenerazione attraverso l’arte, favorendo lo sviluppo di competenze narrative, empatiche e relazionali, utili nei contesti educativi, socio-sanitari e culturali. Un’esperienza pensata per chi desidera riscoprire, attraverso le opere di Ca’ Pesaro, nuovi modi per abitare la propria storia, nominare le emozioni, dare voce al vissuto e rafforzare la dimensione etica del proprio agire quotidiano.
PROGRAMMA
Motivazione e contesto
APPROCCIO DI TIPO UMANISTICO – NARRATOLOGICO secondo il metodo della Dott.ssa Rita Charon: favorire uno spazio ed un tempo per accrescere, stimolare conoscenze sulla Medicina Narrativa e le Medical Humanities e di conseguenza UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI SOGGETTI COINVOLTI, in particolare nei PERCORSO DI CURA (cit. linee guida della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale per malattie croniche degenerative), definiti in questo caso storia di Cura
Obiettivi
Individuare nelle narrazioni degli operatori partecipanti quali sono gli elementi che aiutano ad esplorare i territori della malattia e a convivere con la disabilità con sguardo nuovo affinato attraverso l’Arte. Come viene riportato dalle linee guida della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale per malattie croniche degenerative: LE PERSONE ATTRAVERSO LE LORO STORIE DIVENTANO PROTAGONISTE DEL PROCESSO DI CURA. In questo caso, il processo di cura viene abitato con maggior consapevolezza proprio attraverso l’allenamento al dettaglio e alle riflessioni che originano.
Competenze attese in uscita dall’evento formativo:
- acquisizione di capacità di cura di sé e dell’Altro attraverso l’Arte e il dispositivo auto-formativo della scrittura autobiografica;
- sviluppo della capacità di comprendere le illness narrative attraverso l’opera d’Arte;
- opportunità di nuove riflessioni sulla propria esperienza come Cura di Sé e dell’Altro;
- capacità di sviluppare uno sguardo aperto al dialogo: ACQUISIRE, COMPRENDERE E INTEGRARE I DIVERSI PUNTI DI VISTA DI QUANTI INTERVENGONO NELLA MALATTIA E NEL PROCESSO DI CURA (cit. linee guida della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale per malattie croniche degenerative);
- Evidenziare le strategie di coping messe in atto a partire dalle proprie risorse e potenzialità che emergono durante il laboratorio esperienziale narrativo;
- Trovare spazio di riflessione attraverso l’Arte: rispecchiarsi nella propria Storia per ricomprendersi;
- Incoraggiare il racconto di sé agli Altri: sviluppare e affinare capacità narrative e consapevolezza grazie all’opera Arte.
LE DOCENTI
Ilaria Simeoni
Laureata e specializzata a Ca’ Foscari, ha sempre lavorato a contatto con il pubblico, interessata al rapporto stretto tra musei e fruizione, potere terapeutico e giocoso dell’arte.
Lavorando nel gruppo nazionale della didattica di Coopculture per progetti diversi in varie sedi museali, ha sviluppato negli anni un interesse sempre maggiore rivolto all’educazione, alla didattica museale e all’accoglienza e ha focalizzato il suo interesse sul benessere e sulla cura che l’opera artistica può dare.
Molti sono i progetti curati e in via di attuazione a Venezia, Trieste e Treviso. Il filo rosso che li lega è il profondo interesse verso la storia dell’arte e la storia delle persone che l’hanno fatta e quelle che la vengono a vedere, concentrandosi sull’umanità e la scoperta di nuovi linguaggi.
Sabina Ferro
Formatrice libera professionista, è stata coordinatore infermieristica; laurea Magistrale in Filosofia, Teoretica, Arte e Comunicazione. Esperta in metodologie biografiche e autobiografiche e Consulente Autobiografico presso la Scuola di Scrittura Autobiografica della Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari (Ar); Master in Tecniche artistiche e narrative per l’intelligenza emotiva (presso Artedo network accreditato MIUR) e Facilitatore Mindfulness. Iscritta all’Albo dei Facilitatori della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN).
Dal 2007, si occupa di Laboratori di Scrittura Autobiografica e di Medicina Narrativa in varie Aziende Ospedaliere, Istituzioni, Enti e presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Dal 2017, progetta e conduce presso Musei Civici, incontri di Medicina Narrativa e Scrittura con operatori, pazienti, familiari e studenti. Docente a contratto dal 2021 nel corso di Didattica Integrativa per la Specializzazione al sostegno didattico agli alunni alla disabilità, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (Fisppa) dell’Università di Padova.
Nel 2005, ha pubblicato con la casa editrice Ibiskos di Empoli (Firenze) una raccolta di poesie, “Dovunque nel ovunque”. Nel 2022, pubblica e cura “Viaggio nel nonostante tutto. Storie di tutti Noi”, in collaborazione con l’Ordine Professionale degli Infermieri di Venezia: sguardi narrativi nel lockdown attraverso la pratica della Medicina Narrativa e la scrittura autobiografica.
SEDE DEL CORSO
Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
DURATA DEL CORSO
7 ore
Venerdì: 9:00-13:00 / 14:00-17:00
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le lezioni si svolgono in lingua italiana.
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 18 iscritti.
Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Servizio prenotazioni comunicherà l’attivazione del corso. E’ possibile iscriversi sul nostro portale, cliccando sul tasto rosso “Scegli e prenota” > “Workshop programmati” > selezionare il workshop prescelto
L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, DA EFFETTUARSI ENTRO 14 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o nel caso il corso sia annullato per cause di forza maggiore. L’organizzatore, in caso di mancato svolgimento del corso per cause di forza maggiore, potrà proporre ai partecipanti di ricalendarizzare il corso con la possibilità di adattare e/o modificarne il programma, i docenti, l’organizzazione e la sede di svolgimento.
COSTI
Il costo è di 120,00 euro a partecipante, comprensivo di IVA.
La quota comprende:
- visita al Museo con le docenti Ilaria Simeoni e Sabina Ferro
- rilascio attestato di partecipazione
La quota NON comprende:

INFORMAZIONI
MUVE Academy
muveacademy@fmcvenezia.it
Tel. 041.2405211