
Textile class
La maschia vanità: l’abbigliamento maschile dal Secolo XIV al Secolo XX
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Dal 4 al 6 giugno 2025
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Fondazione Musei Civici di Venezia – Muve Academy propone un corso specifico sulla moda maschile a cura dell’esperta del tessuto e del costume Roberta Orsi Landini. Verranno analizzati gli abiti e i tessuti in un percorso che attraversa i secoli, fino all’osservazione diretta di pezzi conservati nei depositi e nelle collezioni del Museo di Palazzo Mocenigo, per comprendere in modo diretto le proprietà della struttura sartoriale che determinano la forma: taglio, rinforzi, fodere.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti, studiosi di Arte o Moda, consulenti di vendita, boutique manager, visual merchandiser, fashion designer, fashion coordinator, modellisti, imprenditrici/ori in ambito tessile, restauratrici/ori, appassionati.
PROGRAMMA
21 ore circa, dal mercoledì al venerdì.
Mercoledì: 10:00-13:00 / 14:00-18:00
Giovedì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30
Venerdì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30
Mercoledì 4 Giugno:
- I secoli XIV e XV e XVI: gli abiti e i loro tessuti
Giovedì 5 Giugno:
- I secoli XVII e XVIII: gli abiti e i loro tessuti
- Osservazione diretta di una marsina settecentesca delle collezioni museali per un’analisi della struttura sartoriale: taglio, rinforzi, fodere
Venerdì 6 Giugno:
LA DOCENTE
Roberta Orsi Landini è una studiosa del tessuto e del costume. Ha lavorato diversi anni sulle collezioni tessili di Palazzo Pitti ed è autrice di numerosi saggi e pubblicazioni. Collabora con molte Istituzioni e musei italiani ed esteri; in particolare ha curato per la Galleria del Costume di Firenze, dall’anno della sua fondazione, diverse esposizioni e cataloghi, fra cui I principi bambini (1985), sull’abbigliamento infantile, Moda alla corte dei Medici (1994), sugli abiti medicei restaurati, Anni Venti. La nascita dell’abito moderno (1992), e Abiti in festa (1996). Per il Museo Stibbert di Firenze ha curato la mostra L’abito per il corpo. Il corpo per l’abito (1998), sul confronto fra l’abbigliamento occidentale e quello di popoli islamici.
È stata membro del Consiglio direttivo del Centre International d’Études des Tissus Anciens, che ha sede a Lione, come rappresentante dell’Italia. Ha creato e diretto per molti anni l’attività didattica della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, di cui era responsabile culturale, quindi è stata responsabile dell’attività didattica della Fondazione Roberto Capucci.
Le più recenti mostre e cataloghi da lei curati sono: Antichi Tessuti e paramenti sacri, I tesori salvati di Montecassino, Seta Potere e Glamour al Filatoio di Caraglio in Piemonte per cui ha curato anche due mostre sui costumi teatrali, Occidentalismo Modernità e arte occidentale nei kimono della collezione Manavello al Museo della Moda di Gorizia nel 2019 e nel 2023 Kimono Riflessi d’Arte tra Giappone e Occidente, al Museo del Tessuto di Prato. Le sue ultime importanti pubblicazioni sono Moda a Firenze 1540-1580: Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza (2005) e Moda a Firenze 1540-1580: Lo stile di Cosimo I de’ Medici (2011), I Velluti nella collezione della Galleria del Costume di Firenze (2017) e Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento (2019). È curatrice della mostra Il Seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova, visitabile fino al 27 luglio 2025 negli spazi del Museo di Palazzo Mocenigo.
SEDE DEL CORSO
Il contesto – il Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume – offrirà innumerevoli occasioni per verificare direttamente le teorie illustrate grazie alla varietà dei tessuti conservati nei depositi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le lezioni si svolgono in lingua italiana. È preferibile una pregressa conoscenza della storia della moda e del tessuto oltre ad una cultura socio-economica di base.
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 18 iscritti.
Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Servizio prenotazioni comunicherà l’attivazione del corso. E’ possibile iscriversi sul nostro portale, cliccando sul tasto rosso “Scegli e prenota” > “Workshop programmati” > selezionare il workshop prescelto
L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, DA EFFETTUARSI ENTRO 14 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o nel caso il corso sia annullato per cause di forza maggiore. L’organizzatore, in caso di mancato svolgimento del corso per cause di forza maggiore, potrà proporre ai partecipanti di ricalendarizzare il corso con la possibilità di adattare e/o modificarne il programma, i docenti, l’organizzazione e la sede di svolgimento.
COSTI
Il costo è di 320,00 euro a partecipante, comprensivo di IVA.
La quota comprende:
La quota NON comprende:

INFORMAZIONI
MUVE Academy
muveacademy@fmcvenezia.it
Tel. 041.2405211