Formazione e Workshop

CORSO SUL RICONOSCIMENTO DEI TESSUTI

 

Textile class
Riconoscere i tessuti: dal vero e nei ritratti

Dal 23 al 25 ottobre 2024
Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Fondazione Musei Civici di Venezia – Muve Academy propone un corso specifico sul tessuto a cura dell’esperta del tessuto e del costume Roberta Orsi Landini.

Partendo dall’osservazione di tessuti veri e di quelli presenti nei ritratti, sia semplici lini, cotoni e lane, velluti o sete illuminate da trame d’oro, nonché delle tecniche di tessitura, a licci e jacquard come pure i dettagli dei tessuti, come la trama, il peso e la finitura, si analizzano le proprietà che permettono di riconoscerli correttamente, fornendo insieme anche notizie di storia del tessuto e del costume.

Il corso è rivolto a studentesse e studenti, studiosi di  Arte o Moda, consulenti di vendita, boutique manager, visual merchandiser, fashion designer, fashion coordinator, modellisti, imprenditrici/ori in ambito tessile, restauratrici/ori, appassionati.

 

PROGRAMMA

 

1. TESSUTI UNITI

    • Lezione pratica: riconoscimento delle fibre e dei filati e loro caratteristiche.
    • I tessuti uniti: tela e taffetas.
    • Saia e raso.
    • Aspetti e modalità di modificazione e decorazione.
    • Osservazione su campioni delle diverse tipologie.
    • Lezione teorica con proiezioni: Uso dei tessuti uniti nei diversi periodi storici e metodi di riconoscimento.

 

2. I TESSUTI OPERATI: I DAMASCHI

    • Lezione pratica: tipologie e metodi di riconoscimento.
    • Lezione teorica: uso dei damaschi nella moda e nell’arredamento.
    • Osservazione diretta su campioni di damaschi e su tessuti del museo.

 

3. I TESSUTI OPERATI PER TRAMA

    • Lezione pratica: principali tipologie (trame liseré, lanciate, broccate); lampassi e broccatelli. Metodi di riconoscimento.
    • Lezione teorica: uso delle diverse tipologie nella moda e nell’arredamento.

 

4. I TESSUTI OPERATI PER ORDITO

    • Lezione pratica: velluti uniti e peli striscianti: tipologie e metodi di riconoscimento.
    • Osservazione diretta su campioni delle tipologie trattate e su tessuti del museo.
    • Lezione teorica: uso e riconoscimento nei dipinti nella moda e nell’arredamento.
    • Lezione pratica: velluti operati: diverse caratteristiche e loro riconoscimento.
    • Lezione teorica: evoluzione dei motivi nei velluti; loro significato e diversità d’uso.
    • Osservazione delle diverse tipologie trattate sui tessuti della collezione di Palazzo Mocenigo

 

5. VISITE CULTURALI

    • Tessitura Bevilacqua di Venezia – Gallerie dell’Accademia di Venezia

 

LA DOCENTE

Roberta Orsi Landini è una studiosa del tessuto e del costume. Ha lavorato diversi anni sulle collezioni tessili di Palazzo Pitti ed è autrice di numerosi saggi e pubblicazioni. Collabora con molte Istituzioni e musei italiani ed esteri; in particolare ha curato per la Galleria del Costume di Firenze, dall’anno della sua fondazione, diverse esposizioni e cataloghi, fra cui I principi bambini (1985), sull’abbigliamento infantile, Moda alla corte dei Medici (1994), sugli abiti medicei restaurati, Anni Venti. La nascita dell’abito moderno (1992), e Abiti in festa (1996). Per il Museo Stibbert di Firenze ha curato la mostra L’abito per il corpo. Il corpo per l’abito (1998), sul confronto fra l’abbigliamento occidentale e quello di popoli islamici.

È stata membro del Consiglio direttivo del Centre International d’Études des Tissus Anciens, che ha sede a Lione, come rappresentante dell’Italia. Ha creato e diretto per molti anni l’attività didattica della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, di cui era responsabile culturale, quindi è stata responsabile dell’attività didattica della Fondazione Roberto Capucci.

Le più recenti mostre e cataloghi da lei curati sono: Antichi Tessuti e paramenti sacri, I tesori salvati di Montecassino, Seta Potere e Glamour al Filatoio di Caraglio in Piemonte per cui ha curato anche due mostre sui costumi teatrali, Occidentalismo Modernità e arte occidentale nei kimono della collezione Manavello al Museo della Moda di Gorizia nel 2019 e nel 2023 Kimono Riflessi d’Arte tra Giappone e Occidente, al Museo del Tessuto di Prato. Le sue ultime importanti pubblicazioni sono Moda a Firenze 1540-1580: Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza (2005) e Moda a Firenze 1540-1580: Lo stile di Cosimo I de’ Medici (2011), I Velluti Nella collezione della Galleria del Costume di Firenze (2017) e Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento (2019).


 

SEDE DEL CORSO

Il contesto – il Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume – offrirà innumerevoli occasioni per verificare direttamente le teorie illustrate grazie alla varietà dei tessuti conservati nei depositi.
 

DURATA DEL CORSO

21 ore circa, dal mercoledì al venerdì.

Mercoledì: 10:00-13:00 / 14:00-18:00
Giovedì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30
Venerdì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30


 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE


Le lezioni si svolgono in lingua italiana. È preferibile una pregressa conoscenza della storia della moda e del tessuto oltre ad una cultura socio-economica di base.

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 18 iscritti.

Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Servizio prenotazioni comunicherà l’attivazione del corso. E’ possibile iscriversi entro il 26 agosto 2024 sul nostro portale, cliccando sul tasto rosso “Scegli e prenota”
L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, DA EFFETTUARSI ENTRO 14 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o nel caso il corso sia annullato per cause di forza maggiore. L’organizzatore, in caso di mancato svolgimento del corso per cause di forza maggiore, potrà proporre ai partecipanti di ricalendarizzare il corso con la possibilità di adattare e/o modificarne il programma, i docenti, l’organizzazione e la sede di svolgimento.

 

COSTI

Il costo è di 295,00 euro a partecipante, comprensivo di IVA.

La quota comprende:

  • fruizione da vicino su campioni d’archivio
  • visita con la docente Orsi Landini al Museo e Depositi di Palazzo Mocenigo e alle Gallerie dell’Accademia di Venezia
  • rilascio attestato di partecipazione

La quota NON comprende:

  • costo della visita alla Tessitura Bevilacqua
  • eventuali pasti

_

ISCRIVITI AL CORSO >>>

INFORMAZIONI
muveacademy@fmcvenezia.it
Tel. 041 2405211


 

Archivio formazione, workshop e conferenze >