L’antico nel vetro veneziano
Storia del vetro dal Rinascimento al contemporaneo
23-24 ottobre 2025
Venezia, Casa di Carlo Goldoni
Fondazione Musei Civici di Venezia – Muve Academy propone un corso specifico dedicato al vetro veneziano e alla sua storia a cura degli esperti Rosa Barovier Mentasti, Cristina Tonini e Mauro Stocco.
Il corso è rivolto a studenti, studiosi di arte e design, artigiani, professionisti del settore e appassionati che desiderano approfondire la ricca eredità del vetro veneziano.
Il mondo antico permea la cultura artistica veneziana rinascimentale. I vetrai e i decoratori muranesi partecipano a questo vivace clima antiquariale grazie anche alla frequentazione, per alcuni di loro, di figure di spicco del patriziato veneziano, tra cui Francesco Zen, o di letterati, Pietro Aretino, o di artisti, il pittore Giovanni da Udine, allievo di Raffaello. A Murano la riscoperta dell’antico si concretizzò in una ricerca tecnico-pratica, basata sulla osservazione diretta di reperti archeologici, in particolare del mondo romano. In questo contesto nacquero alcune novità: la lavorazione a meza stampaura, la filigrana a retortoli, i medaglioni a stampo (pronti) e le canne a ‘rosette’. Il riferimento al mondo antico si esplicitò nella scelta di alcuni motivi decorativi, candelabra, ghirlande, festoni, bucrani, grottesche, putti, tritoni e centauri, dipinti a smalto sulle superfici dei vetri cristallini della seconda metà del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento.
Sarà poi la vetraria veneziana della seconda metà dell’Ottocento, in un periodo di rinascita produttiva, a mostrare un rinnovato interesse per il mondo antico. Gli originali preromani e romani ispirarono le produzioni della Compagnia Venezia Murano e della Salviati dott. Antonio.
Tra le riprese più preziose spiccano i vetri mosaico, denominati a Murano murrini, i rarissimi vetri cammeo e le altrettanto rare decorazioni a smalto del laboratorio di Francesco e Vittorio Toso Borella. I vetrai muranesi passarono dalle prime e strette imitazioni dei manufatti archeologici antichi fino alla rielaborazione di tali modelli con inusitata fantasia e variegata policromia.
Tra i vari protagonisti della prima metà del Novecento, che si misurarono con il mondo antico, in modo differente, spiccano i nomi di Martinuzzi e Carlo Scarpa. Il primo ha tratto ispirazione da alcuni soffiati gallo-romani per l’ideazione di una serie di vasi ‘pulegosi’ della vetreria Venini; il secondo ha guardato con occhi nuovi all’antichissima tecnica del vetro mosaico o murrino realizzando alcune ciotole e piatti caratterizzati da essenziali murrine dal vivace tessuto cromatico e dalla ricercata battitura o molatura. Ambedue gli artisti hanno esposto queste opere vetrarie alla Biennale d’Arte di Venezia.
Il rapporto tra mondo antico e la ricerca artistica contemporanea nell’ambito del vetro è tema ancora poco esplorato che rivela approcci inediti da parte di alcuni artisti. Una mostra, tenutasi alcuni anni fa, al Museo del Vetro di Murano, ne ha esplorato un ambito preciso, quello del vetro mosaico, tuttora fonte d’ispirazione, rivelando interessanti approcci e realizzazioni.
PROGRAMMA
14 ore circa, il giovedì e il venerdì.
Giovedì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30
Venerdì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30
I DOCENTI
Rosa Barovier Mentasti
Cristina Tonini
Mauro Socco
SEDE DEL CORSO
Casa di Carlo Goldoni
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le lezioni si svolgono in lingua italiana.
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 25 iscritti.
Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Servizio prenotazioni comunicherà l’attivazione del corso. E’ possibile iscriversi entro il 26 novembre 2024 sul nostro portale, cliccando sul tasto rosso “Scegli e prenota” > “Workshop programmati” > selezionare il workshop prescelto
L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, DA EFFETTUARSI ENTRO 14 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o nel caso il corso sia annullato per cause di forza maggiore. L’organizzatore, in caso di mancato svolgimento del corso per cause di forza maggiore, potrà proporre ai partecipanti di ricalendarizzare il corso con la possibilità di adattare e/o modificarne il programma, i docenti, l’organizzazione e la sede di svolgimento.
COSTI
Il costo è di 180,00 euro a partecipante, comprensivo di IVA.
La quota comprende:
- Visita al Museo del Vetro di Murano
- Dimostrazione in fornace
- Rilascio attestato di partecipazione
La quota NON comprende:

INFORMAZIONI
MUVE Academy
muveacademy@fmcvenezia.it
Tel. 041.2405211