Formazione e Workshop

CORSO DI STORIA DEL MERLETTO

Mani alacri, opere virtuose
I merletti veneziani nel contesto europeo tra XIV e XX secolo

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

11-12 dicembre 2025
Venezia, Casa di Carlo Goldoni

Fondazione Musei Civici di Venezia – Muve Academy propone un corso specifico sulla cultura tecnica, artistica e sociale del merletto ad ago e a fuselli, con un occhio di riguardo verso la realtà veneziana. Si indagherà l’evoluzione di quest’arte dagli albori rinascimentali sino all’avvento del consumismo moderno, passando per l’osservazione diretta di manufatti e documenti conservati nei depositi del Museo di Palazzo Mocenigo o esposti al Museo del Merletto di Burano. Il corso, a cura del conservatore MUVE Luigi Zanini, è rivolto a studiosi e ricercatori di Arte o Moda, consulenti di vendita, boutique manager, visual merchandiser, fashion designer, fashion coordinator, imprenditrici/ori in ambito tessile, restauratrici/ori, collezionisti e appassionati.


 

PROGRAMMA

14 ore circa, il giovedì e il venerdì.

Giovedì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30
Venerdì: 9:30-13:30 / 14:30-17:30

Il Cinquecento: reticelli, punto in aria, piombini e modellari per donne nobili e morigerate
Il Seicento: l’enfasi barocca del gros point de Venise e l’irrefrenabile concorrenza francese
Il Settecento: l’aerea leggiadria rococò del punto Burano e il decadimento della Rivoluzione
Visita nei depositi di Palazzo Mocenigo focalizzata sugli argomenti trattati
L’Ottocento: tra industrializzazione meccanica, revival e la Scuola Merletti di Burano
Il Novecento: artisti, architetti e designer per un merletto al passo coi tempi moderni
Tra i secoli: tecniche ibride, d’imitazione, riciclo e contaminazioni nell’arte del merletto
Visita nei depositi di Palazzo Mocenigo focalizzata sugli argomenti trattati
Visita guidata al Museo del Merletto di Burano e incontro con le merlettaie ad ago della Fondazione Andriana Marcello


 

SEDE DEL CORSO
Casa di Carlo Goldoni


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le lezioni si svolgono in lingua italiana. 
È preferibile una pregressa conoscenza della storia della moda e del tessuto oltre ad una cultura socio-economica di base.

Il corso verrà attivato con un minimo di 8 partecipanti fino ad un massimo di 18 iscritti.

Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il Servizio prenotazioni comunicherà l’attivazione del corso. E’ possibile iscriversi sul nostro portale, cliccando sul tasto rosso “Scegli e prenota”  >  “Workshop programmati” > selezionare il workshop prescelto

L’iscrizione si considera confermata solo ad avvenuto pagamento della quota prevista, DA EFFETTUARSI ENTRO 14 GIORNI LAVORATIVI DALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o nel caso il corso sia annullato per cause di forza maggiore. L’organizzatore, in caso di mancato svolgimento del corso per cause di forza maggiore, potrà proporre ai partecipanti di ricalendarizzare il corso con la possibilità di adattare e/o modificarne il programma, i docenti, l’organizzazione e la sede di svolgimento.  

 

COSTI

Il costo è di 120,00 euro a partecipante, comprensivo di IVA.

La quota comprende:

  • fruizione da vicino su campioni d’archivio
  • visita con il docente al Museo e Depositi di Palazzo Mocenigo e al Museo del Merletto di Burano
  • rilascio attestato di partecipazione

La quota NON comprende:

  • eventuali pasti
  • costo mezzi pubblici per raggiungere Burano

 

ISCRIVITI AL CORSO >>>

 

INFORMAZIONI
MUVE Academy
muveacademy@fmcvenezia.it
Tel. 041.2405211


 

Archivio formazione, workshop e conferenze >