INCONTRI INTORNO AL MANAGEMENT DELLA CULTURA Ciclo di conferenze
Gli “Incontri intorno al Management della Cultura” si propongono di esplorare il mondo della cultura, nelle sue diverse e variegate componenti, dando la parola ad autori di libri e saggi e facendoli interagire con professionisti e studiosi della gestione del patrimonio storico, artistico e culturale.
In un’epoca in cui il settore culturale è in costante evoluzione, è fondamentale comprendere come gestire e valorizzare al meglio il patrimonio italiano per garantire un impatto significativo nella società, coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed operare nel quadro di politiche di sostenibilità economica. Gli incontri, promossi da Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE Academy), offrono un’opportunità per esplorare le sfide, valutare le difficoltà e identificare le soluzioni del settore attraverso la lente del management.
Gli “Incontri” coinvolgeranno esperti nel campo del management culturale, che condivideranno le loro conoscenze, esperienze e prospettive. Verranno affrontati argomenti quali l’economia e la gestione delle organizzazioni culturali, il coinvolgimento del pubblico/dei pubblici, i sistemi di governance, la sfida della sostenibilità economico finanziaria degli attori e molto altro ancora.
Attraverso presentazioni coinvolgenti e stimolanti dibattiti, gli “Incontri” offriranno un ambiente di confronto in cui il pubblico potrà interagire con gli esperti, condividendo idee, proposte e partecipare ad una comunità di professionisti. MUVE Academy intende stimolare il dibattito e mettere a confronto prospettive, nella convinzione che la diversità di vedute e proposte sia un passaggio obbligato per il miglioramento e l’innovazione nel campo del management culturale.
Le iniziative che saranno proposte intendono incoraggiare attivamente la partecipazione di un pubblico proveniente da diverse discipline e settori. Si rivolge a studenti universitari, professionisti, giornalisti e a chiunque sia interessato a conoscere gli ultimi sviluppi in materia di management della cultura. Lo scopo è fornire strumenti pratici e stimolare approfondimenti teorici che consentano di affrontare le sfide specifiche del settore culturale anche con il confronto e la comparazione con esperienze europee ed internazionali.
Incontri intorno al Management della Cultura:
LA CULTURA È DI TUTTI Dialogo con gli autori del libro: Christian Greco e Paola Dubini Mercoledì 10 settembre 2025 Ore 18.00 Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia SalutiMariacristina Gribaudi, Presidente, Fondazione Musei Civici di Venezia Introduce e moderaMattia Agnetti, Segretario Organizzativo, Fondazione Musei Civici di Venezia Ne discutonoChristian Greco, Direttore, Museo Egizio di Torino e Paola Dubini, Professoressa di Management, Università Bocconi di Milano
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Ingresso su registrazione fino ad esaurimento posti disponibili.
È necessario procedere all’iscrizione sul nostro portale: REGISTRA LA TUA PARTECIPAZIONE →
Archivio incontri
LEADER CULTURALI: SCENARI E VISIONI FUTURE Dialogo sulla ricerca di INTERCOM sulla leadership museale Martedì 14 maggio 2024
Museo Fortuny, Venezia Introduce e modera Mattia Agnetti, Segretario Organizzativo, Fondazione Musei Civici di Venezia Ne discute Maria Cristina Vannini, Segretario Generale di ICOM INTERCOM – Comitato per il Management Museale Con Paola Dubini, Professoressa di Management all’Università Bocconi di Milano Antonio Lampis, Direttore del Dipartimento Cultura Italiana, Sviluppo Economico della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
DIRITTO E GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Venerdì 24 novembre 2023
Museo Fortuny, Venezia Introduce e modera Mattia Agnetti, Segretario Organizzativo, Fondazione Musei Civici di Venezia Ne discute Antonio Leo Tarasco, Capo Ufficio Legislativo del Ministero della Cultura, A.S.N. Ordinario di Diritto Amministrativo; ConFrancesco Casarin, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia; Luca Zuccala, Giornalista specializzato in economia e mercato dell’arte, Corriere della Sera