Il tuo contributo per la manutenzione delle nostre collezioni!
All’interno di alcune sedi museali troverai delle urne dedicate alle donazioni spontanee, attraverso le quali potrai contribuire concretamente a interventi di restauro conservativo, manutenzione o a specifici progetti!
Ca’ Rezzonico
Il tuo contributo per… Il restauro del cassettone a ribalta
Si tratta di un cassettone della della metà del Settecento in lacca povera con quattro “tiretti” e una ribalta. Un mobile di pregevole fattura, dipinto con campitura di fondo azzurra e decorato, sulle parti piane dei cassettoni, con scene campestri su sfondi molto tenui di nuvole, colline e fiumi.
Grazie al restauro sarà possibile analizzare la stesura originale della vernice colorata del cassettone e quindi riproporla sulle superfici.
Sarà poi eseguita una leggera pulitura, saranno controllate tutte le stampe incollate ed eventualmente si provvederà al loro fissaggio al supporto.
Sarà inoltre eseguita la stuccatura di alcune lacune presenti sulla superficie e verrà completamente riverniciato l’intero mobile.
Valore intervento: € 1200 (iva esclusa)
Grazie alla vostra generosità a febbraio 2022 abbiamo raccolto: € 1.464,00
Presto inizieranno i lavori di restauro
Museo del Vetro di Murano
Il tuo contributo per… Restauro di una coppa in filigrana a retortoli
Manifattura: veneziana
Data: 1530-1550
Misure: h. cm 9; diam. max cm 17,9
Inventario: Classe VI n. 0560
Stato di conservazione: il reperto è diviso in due porzioni da una frattura posta appena sotto al nodo dello stelo; appare tuttavia completo.
L’oggetto era stato precedentemente restaurato e le due parti erano state incollate con un adesivo ancora presente in frattura che appare fortemente ingiallito. La superficie è ricoperta da un deposito diffuso di polvere.
Intervento previsto: è prevista la pulitura della superficie tramite l’utilizzo di tamponi in cotone idrofilo e pennelli morbidi imbevuti nella miscela 3A (alcool, acetone e acqua demineralizzata in parti uguali) per rimuovere il deposito incoerente presente. Il precedente adesivo verrà rimosso meccanicamente a bisturi dopo averlo ammorbidito con solventi applicati ad impacco.
Si prevede poi la ricostruzione tramite assemblaggio delle porzioni staccate con nastro adesivo posto trasversalmente alle fratture, fissaggio temporaneo tramite adesivo ciano-acrilico e incollaggio definitivo con resina epossidica Hxtal Nyl-1 applicata per infiltrazione lungo le linee di frattura.
Valore intervento: € 650 (iva esclusa)
Grande coppa su piede in filigrana a reticello bianco e blu
Manifattura: Pietro Bigaglia
Data: 1845-48 circa
Misure: h. cm 19,5; diam. max. bocca cm 26
Provenienza: donazione Bigaglia, 1861
Inventario: Classe VI n. 1707
Pietro Bigaglia fu uno dei grandi protagonisti della rinascita dell’arte del vetro soffiato a Murano intorno alla metà del XIX secolo, dopo un periodo di profonda crisi dell’industria vetraria. Tra il 1845 ed il 1848 egli realizzò un gran numero di vasi, coppe, alzate, candelieri, tazze e piatti con la tecnica della filigrana a retortoli e a reticello, che presentavano per la prima volta nell’intreccio anche canne di avventurina. Si tratta di oggetti dalle forme essenziali, di grande solidità, in cui superficie appare percorsa da un tessuto vitreo dai colori vivaci.
Intervento conservativo: pulitura delle superfici, ricomposizione e incollaggio frammenti del piede.
Valore intervento: € 300 (iva esclusa)
Grazie alla vostra generosità a novembre 2021 abbiamo raccolto: € 420,00
Presto inizieranno i lavori di restauro