Sostienici

Donazioni

Il tuo contributo per la manutenzione delle nostre collezioni!
All’interno di alcune sedi museali troverai delle urne dedicate alle donazioni spontanee, attraverso le quali potrai contribuire concretamente a interventi di restauro conservativo, manutenzione o a specifici progetti!

 

Museo del Vetro di Murano
Il tuo contributo per…
Restauro di un grande calice con rosone e coppa a canne blu e in filigrana bianca 

Salviati & C., 1868-1877
altezza cm 31,4; diametro cm 11
Inventario Classe VI n. 1490

Stato di conservazione: il calice risulta danneggiato strutturalmente nella parte centrale. È frammentato in due porzioni di dimensioni maggiori: una comprende la base, la parte inferiore dello stelo e la parte centrale; l’altra porzione, invece, la parte superiore della vasca e una piccola porzione di stelo. Vi sono inoltre diversi frammenti di piccole dimensioni pertinenti alla parte centrale. L’oggetto è parzialmente lacunoso; manca una delle ali di una delle farfalle che decorano la parte superiore dello stelo. La superficie è ricoperta da depositi di polvere diffusi maggiormente presenti nei sottosquadri della decorazione plastica. Non si riscontrano problemi di stabilità della superficie vitrea. 

Intervento previsto: è prevista la pulitura della superficie tramite l’utilizzo di tamponcini in cotone idrofilo e pennelli morbidi imbevuti nella miscela 3A (alcool, acetone e acqua demineralizzata in parti uguali) per rimuovere il deposito presente. Si prevede una ricostruzione tramite pre-assemblaggio delle porzioni staccate e incollaggio definitivo con resina epossidica Hxtal Nyl-,1 applicata per infiltrazione lungo le linee di frattura. Questa resina bicomponente è appositamente formulata per l’utilizzo nel restauro del vetro; ha un indice di rifrazione simile a quello di questo materiale e una buona resistenza all’invecchiamento. Lo stesso prodotto verrà impiegato anche per il risarcimento delle lacune, utilizzando siliconi dentistici ad alta fedeltà per la creazione di stampi, al fine di riprodurre le parti mancanti. In fase di esecuzione si deciderà, in accordo con la D.L., se utilizzare metodi di integrazione diretti o indiretti. Nel caso delle parti in vetro colorato, la resina sarà opportunamente addizionata con micropigmenti in modo da accordare le aggiunte all’originale, pur mantenendole riconoscibili.

Valore intervento: € 1.720,00 + IVA (22%)


 

Museo del Vetro di Murano
Il tuo contributo per… Restauro di una coppa in filigrana a retortoli

Manifattura: veneziana
Data: 1530-1550
Misure: h. cm 9; diam. max cm 17,9
Inventario: Classe VI n. 0560

Stato di conservazione: il reperto è diviso in due porzioni da una frattura posta appena sotto al nodo dello stelo; appare tuttavia completo.
L’oggetto era stato precedentemente restaurato e le due parti erano state incollate con un adesivo ancora presente in frattura che appare fortemente ingiallito. La superficie è ricoperta da un deposito diffuso di polvere.

Intervento previsto: è prevista la pulitura della superficie tramite l’utilizzo di tamponi in cotone idrofilo e pennelli morbidi imbevuti nella miscela 3A (alcool, acetone e acqua demineralizzata in parti uguali) per rimuovere il deposito incoerente presente. Il precedente adesivo verrà rimosso meccanicamente a bisturi dopo averlo ammorbidito con solventi applicati ad impacco.
Si prevede poi la ricostruzione tramite assemblaggio delle porzioni staccate con nastro adesivo posto trasversalmente alle fratture, fissaggio temporaneo tramite adesivo ciano-acrilico e incollaggio definitivo con resina epossidica Hxtal Nyl-1 applicata per infiltrazione lungo le linee di frattura.

Valore intervento: € 793,00 (iva inclusa)

Grazie alla vostra generosità a giugno 2024 abbiamo raggiunto la cifra necessaria per il progetto
Presto inizieranno i lavori di restauro