Archivio mostre

Una collaborazione tra il più importante consorzio di recupero del vetro d’Europa e il più prestigioso comparto manufatturiero (vetraio) d’Italia, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza dell’importanza del riciclo e di come questo, in certi casi, valorizzi il rifiuto in un’ottica di up-cycling […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.

[…]

LINO TAGLIAPIETRA. L'origine del viaggio

La mostra intende rendere omaggio a Lino Tagliapietra, artista viaggiatore, sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Rezzonico.

[…]

MUVE Yacht Projects 2023

Dal 31 maggio 2023, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 99 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni caratterizzate da soluzioni innovative per la sostenibilità e la flessibilità d’uso […]

ABISSI. Città di Venezia 2022

Dal 15 ottobre al 6 novembre 2022 al Museo di Storia Naturale la XIV edizione di “ABISSI. Città di Venezia”, Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea […]

L’articolo Mostra proviene da Museo di Storia Naturale di Venezia.

[…]

OPERA

Tri-personale di Wanda Casaril, Elisabetta Di Sopra e Ilaria Margutti, a cura di Francesca Brandes, al Museo del Merletto di Burano dal 14 giugno 2022. La mostra è organizzata nell’ambito della terza edizione della Biennale del Merletto […]

L’articolo Tri-personale di Wanda Casaril, Elisabetta Di Sopra e Ilaria Margutti, a cura di Francesca Brandes proviene da Museo del Merletto.

[…]

THE LIVING SEA - IL MARE VIVO

La mostra presenta lo sguardo di due amici: Hussain Aga Khan e Simone Piccoli nella straordinaria diversità del mondo sottomarino di tre paesi: Tonga, Messico ed Egitto. […]

L’articolo Mostra proviene da Museo di Storia Naturale di Venezia.

[…]

MUVE Yacht Projects 2022

Dal 28 maggio 2022, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 99 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni caratterizzate da elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale […]

Premio Mestre di Pittura 2021

Dal 10 settembre al 10 ottobre 2021, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della quinta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO II

Scopri le esposizioni dedicate alla II edizione del concorso Artefici del nostro tempo, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni […]

MUVE Yacht Projects 2021

Dal 29 maggio, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 113 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni di ogni tipologia e materiale […]

Premio Mestre di Pittura 2020

Dal 4 settembre al 4 ottobre 2020, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della quarta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni

Da marzo 2023 a Palazzo Ducale una grande mostra dedicata alla pittura di Vittore Carpaccio: interprete dello spettacolo sfarzoso e della mitologia della Repubblica Serenissima, al suo apogeo economico e culturale nel volgere del XV secolo […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Palazzo Ducale.

[…]

Premio Mestre di Pittura 2019

Dal 18 settembre al 13 ottobre 2019, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della terza edizione del Premio Mestre di Pittura. […]

MUVE Yacht Projects

Dal 19 giugno, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 113 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni di ogni tipologia e materiale […]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO

L’esposizione delle opere vincitrici del concorso Artefici del nostro tempo, dedicato a giovani artisti emergenti. Le opere dei vincitori sono allestite a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, e saranno poi a rotazione nel Padiglione Venezia. Al Centro Culturale Candiani di Mestre le nove opere selezionate per ogni categoria artistica. Le opere di street art a Forte Marghera […]

MARE BLU

Le opere riunite nella mostra Mare blu a Forte Marghera rendono omaggio all’acqua e alle onde, allo scorrere, al sommergere e al dare vita. Un fluire di immagini video e cinematografiche, con The Raft di Bill Viola, le citazioni dello storico del cinema Gian Piero Brunetta accanto alle fontane di Massimo Bartolini. […]

LA PESCA IN LAGUNA

La collezione, patrimonio del Museo di Storia Naturale, qui esposta per la prima volta dopo il suo restauro, diventa al Centro Culturale Candiani di Mestre il racconto dei vari momenti dell’attività di pesca degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica. […]

MUVE Contemporaneo 2019

È un calendario ricchissimo – tra mostre, eventi temporanei, attività di approfondimento e valorizzazione – quello di MUVE Contemporaneo messo a punto per il 2019 dalla Fondazione Musei Civici di Venezia […]

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2019

Un nuovo anno denso di attività su collezioni permanenti, ricerca e studio nei musei, e di celebrazione della grande arte veneziana. Scoprilo nei MUVE […]

VENEZIA E SAN PIETROBURGO

La mostra, progettata per la sede del Centro Culturale Candiani a Mestre, documenta attraverso quadri e disegni – alcuni dei quali mai esposti in Italia – i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza affascinanti figure di collezionisti e mercanti. […]

Omaggio a Franco Beraldo

Dal 27 ottobre 2018, al Centro Candiani di Mestre, 65 opere della produzione più recente del grande maestro veneto Franco Beraldo, fra tele, disegni su carta, vasi e piastre in vetro di Murano. […]

Premio Mestre di Pittura 2018

Il concorso, a tema libero e aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, prevede la selezione di 50 opere che verranno presentate alla mostra collettiva dei finalisti, ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 22 settembre al 14 ottobre 2018. […]

MOTOCICLETTA. L'architettura della velocità

Una mostra spettacolare dedicata a uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta. […]

CABINET OF CURIOSITIES La Collezione Drom

Questa mostra approfondisce un tema già presente nel percorso espositivo permanente del Museo di Palazzo Mocenigo, proponendo altresì la straordinaria collezione della famiglia Storp, fondatrice nel 1911 a Monaco di Baviera di Drom Fragrances. […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

TRANSFORMATION. Sei artisti svedesi

L’arte orafa e gli anni novanta, riletti attraverso le creazioni di sei artisti svedesi che hanno battuto strade del tutto autonome nella loro ricerca formale, saranno i protagonisti di questa mostra ospitata nella White Room al piano terra del Museo di Palazzo Mocenigo. […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

DIALOGHI INEDITI TRA VETRO E PROFUMO

La mostra si ispira all’intensa relazione che per millenni ha legato le eccellenze artigianali e artistiche Veneziane del vetro di Murano e del profumo. Dal 29 aprile. Clicca per scoprire di più […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

L'ALCHIMIA DEL COLORE

La mostra illustra le principali tecniche di tintura naturale del tessile ripercorrendone l’evoluzione del tempo. Scopri di più sulla mostra […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

THE RAPE OF VENICE. Andrea Morucchio

In programma a Palazzo Mocenigo “The rape of Venice”, titolo forte che Andrea Morucchio ha voluto dare alla sua installazione, un progetto multimediale e multisensoriale in cui racconta senza sconti tutte le criticità connesse con il tema della salvaguardia di Venezia. Scoprila […]

L’articolo Installazione sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

MINIARTEXTIL. Gea

Le piccole, incredibili creazioni di Miniartextil tornano quest’anno a Palazzo Mocenigo in collaborazione con l’Associazione Arte&Arte di Como, organizzatrice di questa rassegna, unica in Europa, dedicata alla migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art. […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

VENTAGLI. Collezione Metropole

Il Museo di Palazzo Mocenigo ospita una straordinaria selezione di ventagli antichi provenienti dalla collezione privata dell’Hotel Metropole di proprietà della famiglia Beggiato, 24 esempi di un antiquariato di classe che attraversa i secoli e le mode. […] […]

I MERITI DELLE DONNE. Mostra di manoscritti

Nata nell’abito della manifestazione “Do.Ve Donna a Venezia 2014”, la mostra di manoscritti a cura di Alessandra Schiavon, porta in primo piano figure assai note e altre del tutto nuove di donne veneziane che hanno saputo distinguersi nei rispettivi ambiti […] […]

LITTLE BIG THINGS. Capolavori dalla Collezione Storp

Una significativa selezione di flaconi e contenitori per profumi dalla Collezione Drom che caratterizza ora l’inedita proposta museografica inerente la storia del profumo e delle essenze del rinnovato museo di Palazzo Mocenigo, realizzata con la collaborazione di MAVIVE […] […]

MINIARTEXTIL 2012. Energheia

La trama e l’ordito si incontrano per raccontare l’universo creativo che presiede all’inarrestabile evoluzione della sintassi artistica di questo straordinario e antichissimo genere […] […]

 

ALBERTO GIANQUINTO. Opere 1960-2001.

 

UGO VALERI. Un inquieto sentimentale.

 

JEAN ARP & SOPHIE TAEUBER ARP. Dada e oltre.

 

PAROLE E FIGURE. Momenti di storia del libro e della stampa dalle raccolte del Museo Correr.

 

AMLETO E DONATO SARTORI: LA MASCHERA DEL TEATRO. Un viaggio oltre la maschera dalla Commedia dell’Arte a Goldoni al Teatro Nuovo.

 

SFERE DEL CIELO, SFERE DELLA TERRA. Globi celesti e terrestri dal XVI al XX secolo.

 

DANIELE MANIN: DALLA GLORIA ALL’ESILIO. Immagini e memorie dai Musei Civici di Venezia e Cassa di Risparmio di Venezia, Campo San Luca.

 

IMMAGINI DEL SETTECENTO DAL FONDO RAVA'. Edizioni, legature, incisioni.

 

IL RESTAURO DELLA TORRE DELL’OROLOGIO IN PIAZZA SAN MARCO A VENEZIA.

 

DEPERO. Opere della collezione Fedrizzi.

 

VENEZIA 1915-1918. IMMAGINI DALLA CITTA' IN GUERRA. Cassa di Risparmio di Venezia, Campo San Luca.

 

ZOTTI & ALLIEVI.

 

PALLADIO A/E VENEZIA.

 

800 Disegni inediti dell'Ottocento Veneziano.

 

SAFET ZEC. Il potere della pittura.

 

GIACOMO FAVRETTO (1849-1887). Venezia, fascino e seduzione.

 

LA POETICA DELLO SPAZIO SCRITTO. Scrittura a mano e calligrafia.

 

L’AVVENTURA DEL VETRO. Un millennio d’arte veneziana.

OMAGGIO A EMILIO VEDOVA.

Il museo presenta, in occasione della riapertura, un omaggio a Emilio Vedova. Con affetto il maestro ha voluto sottolineare la […] […]

PESCI E VETRO. La coniugazione del sapere con il saper fare.

L’iniziativa, progettata dal Liceo Artistico Statale di Venezia con il coordinamento di Angelo Zennaro, è stata realizzata grazie alla Provincia […] […]

GEMINE MUSE. Giovani artisti nei musei italiani.

Inaugurata l’8 novembre 2003 in 28 città italiane, la seconda edizione nazionale di Gemine Muse, nella sua tappa veneziana sarà […] […]

LINA BO BARDI. La libertà dell’architettura.

In occasione della 9.Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, l’Università Iuav di Venezia e i Musei Civici Veneziani […] […]

MITORAJ. Sculture.

Igor Mitoraj: un grande scultore internazionale espone a Venezia 21 sculture, delle quali 16 monumentali, e 25 disegni inediti, in […] […]

ADRIATICA. Un omaggio a Zoran Music.

Nel percorso di valorizzazione, approfondimento e riscoperta dei fondi museali che la Galleria di Ca’ Pesaro ha intrapreso in Sala […] […]

CORRADO BALEST. Opere 1971-2003.

Un’attenta selezione di venticinque opere, alcune di grandi dimensioni, illustra uno straordinario percorso artistico, dagli anni ’70 ad oggi. La […] […]

SHOZO SHIMAMOTO. Dal Gutai a Proxima 1955-2004.

Allestita negli spazi espositivi al piano terreno e al Museo d’Arte Orientale, sarà aperta al pubblico da 24 aprile al […] […]

DONI A CA' PESARO. Per la morte di Otello. Omaggio a Pompeo Molmenti.

I Musei Civici Veneziani sono oggetto della generosa attenzione di mecenati e artisti, che con le loro donazioni arricchiscono le […] […]

DONI A CA' PESARO. Terza Dimensione. Scultori per Ca' Pesaro.

I Musei Civici Veneziani sono oggetto della generosa attenzione di mecenati e artisti, che con le loro donazioni arricchiscono le […] […]

PAOLO PENNISI. Identità e potere. Allegorie pittoriche.

Organizzata dai Musei Civici Veneziani e curata da Toni Toniato, la mostra, allestita negli spazi espositivi al piano terreno della […] […]

LA PARTIGIANA VENETA. Arte per la Resistenza.

La mostra è organizzata dai Musei Civici Veneziani nell’ambito delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Liberazione, in collaborazione con […] […]

BICE LAZZARI. L’emozione astratta 1954-1977.

Organizzata dai Musei Civici Veneziani in collaborazione con l’Archivio Lazzari di Roma, la mostra resterà aperta, nelle sale espositive al […] […]

MAURIZIO PELLEGRIN. Isole: Transito e Scorrimento.

Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]

UN GAUGUIN A CA' PESARO. 'Le Cheval blanc' dal Musée d'Orsay di Parigi.

Le cheval blanc, dipinto da Gauguin nel 1898 è uno dei capolavori del Musée d’Orsay. È stato concesso in prestito […] […]

UN MODIGLIANI A CA' PESARO. 'La femme à l'éventail' dal Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris.

Dipinto nel 1919, poco tempo prima della sua morte, La femme à l’éventail – uno dei capolavori del Musée d’Art […] […]

NEL SOGNO DI VENEZIA. Trenta dipinti di Miranda Visonà 1912–1989.

Aperta al pubblico dal 6 maggio al 9 luglio 2006 con l’orario e il biglietto del Museo, la mostra presenta […] […]

CAROL RAMA. L’opera incisa 1944-2005.

La mostra, a cura di Franco Masoero, presenta tra le salette e l’androne al piano terra del Museo, circa trentacinque […] […]

I VENTI ANNI DEL 'PREMIO INTERNAZIONALE DI GRAFICA DO FORNI'.

La mostra, aperta al pubblico dal 12 novembre al 7 gennaio 2007, celebra i vent’anni del premio esponendo, nelle salette […] […]

EDGARD CHAHINE. Figure parigine del primo Novecento.

Chi era Edgard Chahine? Nella Parigi del primo decennio del Novecento era più noto di Bonnard, disegnatore adulato del bel […] […]

VALERIA D'ARBELA. Alchimie Veneziane.

Oltre 30 lavori tra dipinti e opere grafiche incentrate sul tema della città lagunare, tratteggiano il percorso umano e poetico […] […]

ABDURRAHMAN ÖZTOPRAK. Alte Figure dello Slancio del Cuore dalla Collezione Elgiz, Istanbul.

Curata da Necmi SÖnmez, Michela Rizzo e Vittorio Urbani, è organizzata dai Musei Civici Veneziani e dalla Elgiz Collection di […] […]

MARCELLO MORANDINI. Arte, Architettura, Design.

A quarant’anni dalla prima presenza veneziana, con una sala personale alla Biennale del 1968, Morandini torna a Venezia, con un’importante […] […]

CESARE LAURENTI. La Pescheria di Venezia.

La Pescheria di Rialto è uno dei segni forti dell’architettura neostorica e dell’urbanistica del primo Novecento a Venezia, ideata dal […] […]

GENJI MONOGATARI. Il principe splendente nelle collezioni del Museo d'Arte Orientale di Venezia.

Genji monogatari ovvero Storia di Genji, il principe Splendente. Noto come il primo romanzo nella storia della letteratura di tutti […] […]

KUNIAKI KUROKI. The Rimpa and Hiroshige. L’estetica giapponese espressa attraverso il vetro.

La mostra coinvolge, a Ca’ Pesaro, sia la Galleria Internazionale d’Arte Moderna che il Museo d’Arte Orientale. Presenta un’ottantina di […] […]

GARDENAL. Racconti di viaggio. Progetti di città.

Allestita a Ca’ Pesaro, negli spazi al piano terra – androne longheniano, cortile interno, sale espositive – e nella sala […] […]

LE FORME DEL MODERNO. Scultura a Ca’ Pesaro. Da Medardo Rosso a Viani, da Rodin ad Arturo Martini.

Una trentina di grandi sculture appartenenti alla celebre collezione plastica di Ca’ Pesaro, in un percorso completamente nuovo, che privilegia […] […]

SPA+A. Mostra collettiva associazione artisti SPA+A.

SPA+A III Mostra collettiva Associazione Artisti SPA+A che resterà aperta al pubblico dall’8 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010. Allestita […] […]

CARLOS GARDEL. La voce del Tango in una storia a fumetti di J. Munoz e C. Sampayo.

Allestita nelle sale espositive al piano terra del Museo, e in sala 10 al primo piano, la mostra presenta le […] […]

TONY CRAGG. In 4D dal fluire alla stabilità.

Un progetto espressamente concepito per gli spazi di Ca’ Pesaro da uno dei protagonisti della scultura britannica (e non solo) […] […]

LUPUS IN FABULA. Opere di Sonia Ros.

La Sala 10 al primo piano di Ca’ Pesaro continua la sua “inclinazione” di spazio dedicato a presenze contemporanee, artisti […] […]

FLUENDO VERSO. Save poetry.

Gli spazi al piano terra di Ca’ Pesaro ospitano il nucleo centrale del progetto espositivo che l’artista veneziano Marco Nereo […] […]

GEMINE MUSE 2007. Landscape.

A partire da Sabato 21 Aprile 2007 Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento Veneziano ospita GEMINE MUSE 2007 PERCORSI DI GIOVANI […] […]

BARRY X BALL. Portraits and Masterpieces.

In occasione della 54 Biennale di Venezia il Museo del Settecento Veneziano Ca’Rezzonico ospita l’evento collaterale Portraits and Masterpieces, mostra […] […]

I TIEPOLO. Disegni dalle collezioni del Museo Correr.

La mostra, curata da Attilia Dorigato e allestita da Daniela Ferretti, è ospitata al secondo piano del Museo del Settecento […] […]

EA TABLE GLASS. Vetro da Tavola.

Organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea in collaborazione con i Musei Civici Veneziani e il museo Revoltella di Trieste, è parte […] […]

I TIEPOLO. I rami per le acqueforti nelle collezioni del Museo Correr.

Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico del primo appuntamento espositivo dedicato ai disegni – oltre trentamila i visitatori – […] […]

MAURIZIO PELLEGRIN. Isole: Memoria e Permanenza.

Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]

PIETRO LONGHI DISEGNATORE. Dalle collezioni del Museo Correr.

28 gennaio 2006

Una ricca e splendida selezione è quella proposta dalla mostra di Ca’ Rezzonico, significativamente operata anche in base ai riferimenti […] […]

CANALETTO-BRUSTOLON. Feste Ducali: Rami e Stampe dalle collezioni del Museo Correr.

Le lastre originali della celeberrima serie delle Feste Ducali, disegnate da Canaletto, intagliate nel rame da Giambattista Brustolon e commissionate […] […]

GLASSDRESSING.

Organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea in coproduzione con la Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano e in collaborazione con […] […]

FRANCESCO FONTEBASSO (1707-1769). L'album dei disegni.

16 dicembre 2006

Francesco Fontebasso (Venezia, 1707-1769) è uno dei protagonisti della straordinaria stagione pittorica del Settecento veneziano: fa parte di quei “pittori viaggianti” […] […]

LUCA CARLEVARIJS (1663–1730). Navi e altri disegni dalle collezioni del Museo Correr.

Dopo le rassegne dedicate ai Tiepolo, a Longhi, a Canaletto, a Fontebasso, prosegue la fortunata serie delle mostre per la […] […]

MICHELE MARIESCHI (1710-1743). Vedute incise.

Dopo le rassegne dedicate ai Tiepolo, a Longhi, a Canaletto, a Fontebasso, a Carlevarijs, emerge ora dai cospicui fondi del […] […]

GRAALGLASS. Ottavo Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea 2008.

Organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea, in collaborazione con i Musei Civici Veneziani, la mostra è parte integrante dell’Ottavo Concorso Internazionale […] […]

THAT OBSCURE OBJECT OF ART.

That Obscure Object of Art L’arte contemporanea russa prende forma in un contesto di doppio isolamento culturale: underground dentro il […] […]

LUNICA, OMAGGIO ALLA LUNA. Fotografie di Marco Alemanno e pastelli di Giorgio Tonelli.

“Lunica” nasce da un’idea di Marco Alemanno, fotografo, e Giorgio Tonelli, pittore, due “lunatici” artisti, come hanno ironicamente scelto di […] […]

DISEGNA UN VETRO. 1998-2005.

DISEGNA UN VETRO è un’iniziativa ideata e promossa fin dal 1998 dall’Associazione per lo studio e sviluppo della cultura muranese, […] […]

FAREVETRO. Creatività e tecnica in cento opere.

VetroVetro è un’associazione tra undici aziende puramente muranesi – Anfora, DinoRosin Arte Studio, Effe, Formia, Galliano Ferro, Gino Cenedese, Simone […] […]

RITROVARE IL MUSEO. Murano 1797-1859 dalle collezioni del Museo del Vetro.

“Ritrovare il museo”: una serie di mostre dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione di nuclei delle collezioni, normalmente non esposti […] […]

LUCIANO GASPARI E IL VETRO

Luciano Gaspari (Venezia, 1913 – 2007), pittore e designer attivo nel vivace ambiente artistico veneziano fin dagli anni Trenta, entra […] […]

RITROVARE IL MUSEO. La rinascita dalla seconda metà del XIX secolo. Antonio Salviati e Vincenzo Zanetti.

“Ritrovare il Museo”: continuano le mostre sulla riscoperta e la valorizzazione di nuclei delle collezioni, normalmente non esposti al pubblico […] […]

NOVANTESIMO VENINI 1921-2011

I novant’anni di una delle ditte più famose di Murano, la Venini, vengono ricordati con una mostra antologica – parte […] […]

TEODOLINDA CAORLIN A VENEZIA

14 gennaio

Un’ampia retrospettiva, allestita nel portego al primo piano di Palazzo Mocenigo, racconta il lungo e fondamentale percorso dell’artista veneziana Teodolinda Caorlin nell’ambito della Fiber Art […] […]

RETROMANIA. Eleganze romene 1850-1947 dalle collezioni di Adina Nanu.

6 febbraio

La mostra, allestita al primo piano del Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi Storia del Tessuto e del Costume, […] […]

TRISTANO DI ROBILANT. Otto Sculture in vetro.

9 aprile

Otto sculture in vetro site-specific realizzate a Murano dall’artista londinese di origini veneziane. Allestita nel portego al primo piano del Museo, la […] […]

...E LUCEAN LE STELLE. MINIARTEXTIL A VENEZIA.

19 giugno

Torna a Palazzo Mocenigo, per la quinta volta dal 2006, la Fiber Art, forma espressiva contemporanea, in cui si utilizzano […] […]

…PER FILO E PER SEGNO. Personale di Luce Delhove.

11 settembre

Tra l’androne al piano terra e il portego al primo piano, una sessantina di opere eseguite nell’arco dell’ultimo decennio di attività […] […]

ALMERIA | VENEZIA | ALMERIA

2 ottobre

Tra androne al piano terra e primo piano del Museo, una cinquantina di scatti di uno dei più prestigiosi fotografi […] […]

WOLFERL: 10 leggii lo raccontano.

6 settembre

L’iniziativa , a cura di Anna Moro-Lin, è organizzata dall’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia e Arci Lido-Verdeacqua […] […]

GABRIELLA SCARPI. Creazioni 1999-2006.

23 settembre

Nell’appropriata sede di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, l’esposizione presenta una trentina di […] […]

ELEGANZE VENETE. Le vesti del potere.

30 ottobre 2004

Organizzata dai Musei Civici di Venezia nell’ambito della rassegna Eleganze Venete promossa dalla Regione Veneto, la mostra è curata da Paola […] […]

MAURIZIO PELLEGRIN. Isole: quotidianità tra culto, simbolismo e rappresentazione.

3 settembre

Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]

FOOD FOR THE SPIRIT. La cultura è un cibo nutriente.

7 novembre

Organizzata con il patrocinio e il contributo della Municipalità di Lido e Pellestrina, la mostra, ospitata nella sala della Biblioteca […] […]

CO-ABITARE. Installazione di Anna Moro-Lin.

21 dicembre 2003

Dal 21 dicembre 2003 al 29 febbraio 2004 Palazzo Mocenigo ospita CO-ABITARE-installazione di Anna Moro-Lin. 40 tappeti in garza e carta, […] […]

LISELOTTE HOHS. Arazzi Bizzarri.

3 giugno

Organizzata dai Musei Civici di Venezia, con il contributo di Marzotto e la collaborazione tecnica di Rubelli Lorenzo e Hotel […] […]

MATRIX NATURA

June 3rd

Palazzo Mocenigo hosts again the Fiber Art, a contemporary expressive form, in which thread, fiber and textile are used in every […] […]

Angiola Churchill – Oltre il Giardino

Curata da Annamaria Orsini Cammarata e realizzata con il sostegno di I.C.C.E.M. (Impresa Costruzioni Civili e Montaggi) e con la […] […]

MARIANO FORTUNY:VIAGGIO IN EGITTO - Appunti fotografici d'artista

Oltre sessanta affascinanti immagini inedite, scattate dall’artista in Egitto nel 1938. Selezionate da Silvio Fuso e trattate nella stampa da […] […]

SENZA POSA - Quaranta immagini di Alessandra Chemollo e Fulvio Orsenigo

Organizzata grazie a Venezia Musei, con il sostegno di ACTV e di Edilvenezia, la mostra, aperta al pubblico dal 9 […] […]

L’OCCHIO DI FORTUNY: PANORAMI, RITRATTI E ALTRE VISIONI

L’atelier di Mariano riapre con un allestimento che da un lato ne propone e riprende l’ambiente e la temperie, dall’altro […] […]

LIBRI, SOGNI, VIAGGI - IL RITORNO DI HUGO

A dieci anni dalla morte di Hugo Pratt, il Comune di Venezia si è attivato per acquisire la sua importante […] […]

IDA BARBARIGO - I Terrestri

La mostra, che resterà aperta al pubblico dal 2 settembre al 19 novembre 2006 (prorogata al 10 dicembre 2006), espone […] […]

UN MONDO DI CARTA - Isabelle de Borchgrave incontra Mariano Fortuny

Oltre ottanta tra abiti, accessori e trompe-l’oeil realizzati interamente in carta con incredibile perizia e un talento inconfondibile dall’artista belga […] […]

ROBERTO CAPUCCI a Palazzo Fortuny

Roberto Capucci e Mariano Fortuny: forme artistiche e idee. Mariano pittore, scenografo, inventore di luci e costumi, alchimista della stampa […] […]

Francesco Candeloro, Città delle Città

CITTÀ DELLE CITTÀ è un’installazione site specific di Francesco Candeloro (Venezia, 1974), articolata in una serie di grandi opere – […] […]

MARIANO FORTUNY La seta e il velluto

La mostra presenta una straordinaria serie di rari Delphos, i leggendari abiti plissé di Fortuny, completata da cappe, mantelli, costumi […] […]

ALBERTO ZORZI Unicum – Gioielli, Argenti 2000-2010

Al primo piano nobile di Palazzo Fortuny, nello spazio dedicato alle collezioni, ai tessuti, ai dipinti e all’ineguagliabile atmosfera fortuniana, […] […]

GIORGIO MORANDI Silenzi

Ventuno nature morte di Giorgio Morandi (Bologna,1890 -1964), in parte inedite e provenienti da collezioni private. Dipinti ” silenziosi e […] […]

GIORGIO VIGNA Altre Nature

Un progetto site specific sviluppato da Giorgio Vigna appositamente per il Wabi-Sabi al centro del terzo piano di Palazzo Fortuny. […] […]

PAOLO VENTURA, L’automa

Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di […] […]

ROBERTA DI CAMERINO, La rivoluzione del colore

Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di […] […]

MICHELANGELO PENSO, Circuito genetico. RSBP

Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di […] […]

IL 'PARADISO' DI TINTORETTO. Un concorso per Palazzo Ducale.

La mostra, a cura di Giandomenico Romanelli, Jean Habert e Maria del Mar Borobia Guerrero, ricostrisce la singolare vicenda del […] […]

UN CARPACCIO RITROVATO: Madonna in adorazione del Bambino con San Giovannino.

L’iniziativa Restauri Recenti – parte del più vasto programma Insula per l’Arte – prevede l’esposizione a rotazione di importanti opere appartenenti alle […] […]

MAURIZIO PELLEGRIN. Isole: Impermanenza e Trasmigrazione.

Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]

ALEXANDRE VASSILIEV. L'ELEGANZA IN ESILIO. Tra moda e costume, il tempo di Djagilev.

La mostra si propone di raccontare l’atmosfera culturale tipica degli ambienti dell’intelligentija russa e il prestigio sulla scena internazionale della compagnia dei famosi “Ballets Russes” di Djagilev […] […]

TRAME DI MODA. Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia

Grazie a un allestimento di grande impatto, abiti d’eccezione e documenti l’esposizione offre la possibilità di parlare in sinergia con una realtà produttiva e culturale davvero unica […] […]

Mostre in corso

Una collaborazione tra il più importante consorzio di recupero del vetro d’Europa e il più prestigioso comparto manufatturiero (vetraio) d’Italia, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza dell’importanza del riciclo e di come questo, in certi casi, valorizzi il rifiuto in un’ottica di up-cycling […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.

[…]

LA TUA PERLA PER VENEZIA 2023

Dal 9 settembre 2023 il Museo del Vetro ospita nella Sala delle Perle Veneziane le opere vincitrici del Secondo Concorso Internazionale per la creazione di perle “La tua perla per Venezia” […]

L’articolo Mostra collettiva dei finalisti sembra essere il primo su Museo del Vetro.

[…]

MURANO: UPCYCLING GLASS

Una collaborazione tra il più importante consorzio di recupero del vetro d’Europa e il più prestigioso comparto manufatturiero (vetraio) d’Italia, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza dell’importanza del riciclo e di come questo, in certi casi, valorizzi il rifiuto in un’ottica di up-cycling […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.

[…]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2023

Il rinnovato Premio Mestre di Pittura, con la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, arriva nel 2023 alla settima edizione. […]

L’articolo Mostra collettiva dei finalisti 2023 sembra essere il primo su MUVE Mestre.

[…]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO IV

Scopri le esposizioni dedicate alla quarta edizione del concorso Artefici del nostro tempo, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni […]

L’articolo Mostre degli artisti selezionati sembra essere il primo su MUVE Mestre.

[…]

IMAGO IUSTITIAE

La mostra al Museo Correr vuole affrontare il tema dell’iconografia della Giustizia nelle sue molteplici sfaccettature e nei diversi momenti storici e la resa di questo tema nell’arte […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Correr.

[…]

AFRICA 1:1

Gli spazi di Ca’ Pesaro si aprono alle creazioni di cinque autori della scena artistica africana, invitati in residenza a Venezia nella primavera 2023 per lavorare a contatto con la storia e le collezioni della Galleria […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.

[…]

Cento anni di NasonMoretti

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese
La mostra al Museo del Vetro intende celebrare una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti, che nel 2023 festeggia cent’anni di attività […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.

[…]

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i Lenzuoli

Il progetto veneziano, in quanto omaggio, presenta, sotto forma di installazione, una ristretta selezione di lavori posti in dialogo con gli ambienti storici del museo […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Correr.

[…]

SOCCOL. RIFLESSIONI NOTTURNE

La mostra è concepita come organizzazione di uno spazio attraverso l’installazione di dieci opere pittoriche inedite di Giovanni Soccol, il soggetto è costituito da dieci architetture-simbolo che si affacciano sul Canal Grande […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Fortuny.

[…]

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA

Nella primavera 2023 Ca’ Pesaro celebra l’arrivo della donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni. La raccolta presenta 105 capolavori dei protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale. […]

L’articolo Intervento di valorizzazione sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.

[…]

IMPRONTE DI UN MASCARER. Luogo spazio e tempo del gesto

La mostra prevede un percorso espositivo di maschere-impronte e impronte-maschere, attraverso l’esposizione di piccoli calchi negativi in alabastro, e grandi mascheroni in cartapesta e resina. Artista e ideatore del progetto Gualtiero Dall’Osto […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Casa di Carlo Goldoni.

[…]

MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano

I Musei Civici di Venezia presentano presso il Museo di Palazzo Mocenigo – White Room un’installazione di Matthias Schaller composta di due serie fotografiche indipendenti “Tessuto Urbano” (2022) e “Lagunenwalzer” (2012) […]

L’articolo Mostra proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

LA DONAZIONE SIRONI-STRAUẞWALD

Dall’11 marzo la collezione permanente del Museo è animata di un nuovo spirito legato al nome di Mario Sironi, con l’esposizione della donazione Sironi-Straußwald […]

L’articolo Intervento di valorizzazione sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.

[…]

TRAMALOGIE. Donazione Anna Moro-Lin

Grazie alla donazione delle opere di Anna Moro-Lin al Museo di Palazzo Mocenigo, sarà possibile conoscere un capitolo importante della Fiber Art attraverso gli sviluppi e le cifre caratteristiche di quest’artista che da sempre ne ha supportato e valorizzato la cultura e la diffusione […]

L’articolo Mostra proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

 

Mostre in programma

Il ritratto veneziano dell'Ottocento

Un’esposizione di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, che ricostruisce la rassegna del 1923 di Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.

[…]

Rosalba Carriera, miniature su avorio

Una retrospettiva dedicata a Rosalba Carriera in veste di miniaturista per ammirare opere di straordinaria delicatezza, ormai classici dell’arte del Rococò […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Rezzonico.

[…]

RIPENSARE IL PAESAGGIO vs RIPENSARE L’IDENTITÀ

15 gennaio 2024

Fondazione Musei Civici di Venezia e Oculus Foto Festival (OFF) presentano, in collaborazione con il festival EMOP (European Month of Photography), una selezione di artisti emergenti europei che propongono una riflessione sulla rappresentazione contemporanea della natura e dell’identità […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Fortuny.

[…]

CHAGALL. Il colore dei sogni

Dopo la mostra di Kandinsky, al Centro Culturale Candiani è protagonista un altro maestro russo… Marc Chagall e la sua pittura del sogno […]

L’articolo La mostra sembra essere il primo su MUVE Mestre.

[…]