MATRIX NATURA
June 3rd
Palazzo Mocenigo hosts again the Fiber Art, a contemporary expressive form, in which thread, fiber and textile are used in every […] […]
Palazzo Mocenigo hosts again the Fiber Art, a contemporary expressive form, in which thread, fiber and textile are used in every […] […]
Otto sculture in vetro site-specific realizzate a Murano dall’artista londinese di origini veneziane. Allestita nel portego al primo piano del Museo, la […] […]
Organizzata con il patrocinio e il contributo della Municipalità di Lido e Pellestrina, la mostra, ospitata nella sala della Biblioteca […] […]
L’iniziativa , a cura di Anna Moro-Lin, è organizzata dall’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia e Arci Lido-Verdeacqua […] […]
La mostra, allestita al primo piano del Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi Storia del Tessuto e del Costume, […] […]
Organizzata dai Musei Civici di Venezia nell’ambito della rassegna Eleganze Venete promossa dalla Regione Veneto, la mostra è curata da Paola […] […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]
Organizzata dai Musei Civici di Venezia, con il contributo di Marzotto e la collaborazione tecnica di Rubelli Lorenzo e Hotel […] […]
Una ricca e splendida selezione è quella proposta dalla mostra di Ca’ Rezzonico, significativamente operata anche in base ai riferimenti […] […]
Nell’appropriata sede di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, l’esposizione presenta una trentina di […] […]
Dal 21 dicembre 2003 al 29 febbraio 2004 Palazzo Mocenigo ospita CO-ABITARE-installazione di Anna Moro-Lin. 40 tappeti in garza e carta, […] […]
In mostra al Centro Culturali Candiani di Mestre alcune opere grafiche di Edvard Munch, protagonista dell’Espressionismo nordico, la cui carica travolgente si riverbera in tutto il XX secolo. A Munch si affiancano artisti quali Ugo Valeri, James Ensor, Max Beckmann, Otto Dix, Christian Rohlfs e Alberto Martini, oltre a Renato Guttuso, Marina Abramovič e Shirin Neshat, Mike Nelson e Brad Kahlhamer. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su MUVE a Mestre.
[…]
In mostra al Centro Culturali Candiani di Mestre alcune opere grafiche di Edvard Munch, protagonista dell’Espressionismo nordico, la cui carica travolgente si riverbera in tutto il XX secolo. A Munch si affiancano artisti quali Ugo Valeri, James Ensor, Max Beckmann, Otto Dix, Christian Rohlfs e Alberto Martini, oltre a Renato Guttuso, Marina Abramovič e Shirin Neshat, Mike Nelson e Brad Kahlhamer. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su MUVE a Mestre.
[…]
A Ca’ Rezzonico in mostra nella sua interezza l’Album Cicognara, straordinaria testimonianza dell’arte e della cultura neoclassica, una sorta di ‘liber amicorum’ composto da 81 fogli. Vi troviamo tutti i nomi del Neoclassicismo italiano: Vincenzo Camuccini, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, il giovane Francesco Hayez; ma anche artisti francesi come François-Marius Granet, Lancelot- Théodore Turpin de Crissé e Louis Léopold Robert. Ben sei disegni appartengono ad Antonio Canova […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Rezzonico.
[…]
Al Museo del Vetro di Murano una mostra dedicata alla vetreria Fratelli Toso, fondata nel 1854, una delle grandi protagoniste della storia del vetro muranese. Opere in vetro e materiale d’archivio narrano l’evoluzione delle murrine nel tempo, le partnership con artisti di rilievo e il contributo di disegnatori e maestri vetrai. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.
[…]
In mostra a Ca’ Pesaro le opere di Antonello Viola, ispirate a isole, territori dai confini mutevoli e accesi dai riflessi cangianti della luce sull’acqua, nelle quali velature di colore, cancellature e trasparenze si sedimentano nel tempo. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.
[…]
In mostra a Ca’ Pesaro il “Poema della vita umana”, il grande ciclo pittorico di Giulio Aristide Sartorio, che propone una visione drammatica dell’esistenza attraverso una complessa iconografia e un’eccezionale dispiegamento di figure in movimento. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.
[…]
In mostra al Museo Fortuny le opere di Alberto Rodríguez Serrano, che propone un nuovo modo di intendere l’arte: utilizzando una tecnica innovativa basata sull’uso di pigmenti luminescenti, l’artista conferisce al proprio lavoro grande profondità emotiva e complessità materica. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Fortuny.
[…]
Esposta nel giardino del Museo di Storia Naturale di Venezia la scultura “Megaflora” di Alice Channer, di monumentale potenza evocativa, che testimonia l’affascinante ambiguità presente nel lavoro dell’artista, sempre al confine tra reale e artificiale. […]
L’articolo Installazione proviene da Museo di Storia Naturale di Venezia.
[…]
Al Museo Correr un’efficace restituzione dell’architettura e degli interventi di Carlo Scarpa per il Museo, attraverso immagini fotografiche d’epoca tratte dall’Archivio Fotografico MUVE, oltre ad alcuni esemplari originali del raffinatissimo design scarpiano. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Correr.
[…]
A Palazzo Ducale una grande mostra si concentra su un periodo di particolarissima unione artistica tra la Grecia e Venezia. Si toccano argomenti legati al mondo artistico nello “Stato da Mar” tra la seconda metà del Quattrocento e la seconda metà del Seicento, agli incroci delle culture figurative bizantina e veneta e alla scoperta del Rinascimento in Grecia. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Palazzo Ducale.
[…]
Partendo dalle opere dell’artista veneziano Raoul Schultz conservate nelle collezioni civiche di Ca’ Pesaro, la mostra presenta un corpus di oltre cinquanta lavori provenienti da importanti raccolte private, in una sequenza cronologica che esplora la poliedrica creatività dell’artista. […]
L’articolo Intervento di valorizzazione sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.
[…]
La mostra di abiti del Settecento, sia maschili che femminili – in parte provenienti dalle collezioni del Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume – consente di entrare nell’universo settecentesco di cui Casanova fu uno dei più illustri protagonisti. […]
L’articolo Mostra proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
La mostra di abiti del Settecento, sia maschili che femminili – in parte provenienti dalle collezioni del Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume – consente di entrare nell’universo settecentesco di cui Casanova fu uno dei più illustri protagonisti. […]
L’articolo Mostra proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
Al Museo Fortuny una mostra dedicata a Sergio Monari, la cui indagine artistica tocca la complessità della classicità greco-romana. Le sue sculture si pongono come riletture critiche della società contemporanea, e rivelano l’urgenza di un recupero della dimensione spirituale. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo Fortuny.
[…]
Dal 31 gennaio 2025 presso la Casa di Carlo Goldoni, un intervento di valorizzazione dedicato all’archivio della famiglia Vendramin, che raccoglie documenti importantissimi per lo studio della scena teatrale veneziana dal XVII al XIX secolo. […]
L’articolo Intervento di valorizzazione sembra essere il primo su Casa di Carlo Goldoni.
[…]
La mostra al Museo del Vetro di Murano permetterà per la prima volta di presentare al pubblico la maggior parte dell’importante e cospicua donazione di 453 opere della ditta Carlo Moretti, pervenuta al Museo del Vetro nel 2020. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.
[…]
Tessitrice, artista, artigiana: il Museo di Palazzo Mocenigo accoglie e racconta il lavoro di Elda Cecchele tra abiti, accessori e materiale documentario donati al museo. […]
L’articolo Intervento di valorizzazione proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
La mostra in programma a Ca’ Pesaro affronta diversi temi che permettono di esplorare la molteplicità e la profondità della produzione di dipinti, disegni e sculture di Matta secondo la sua poliedrica creatività […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Pesaro.
[…]
In mostra a Ca’ Rezzonico le opere di Loris Cecchini, in dialogo con i capolavori della cultura settecentesca che vi sono custoditi. Un comune desiderio di scardinamento delle geometrie consolidate ispira gli affreschi settecenteschi e le opere di Cecchini, caratterizzate dall’eliminazione della soglia dentro/fuori, dall’assenza di centro e dall’abolizione della forma intesa come convessità intuitivamente comprensibile. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Rezzonico.
[…]
In occasione della IV Biennale del merletto, il Museo del Merletto di Burano ospita la mostra “Fragile Stories”, con opere di Mandy Bonnell e Déirdre Kelly composte da bellissimi trafori ritagliati su carte pregiate e mappe geografiche utilizzando il linguaggio estetico del merletto. […]
L’articolo Mostra proviene da Museo del Merletto.
[…]
Dal 29 maggio al 2 giugno 2024, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 99 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni caratterizzate da soluzioni innovative per la sostenibilità […]
Dal 31 maggio 2023, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 99 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni caratterizzate da soluzioni innovative per la sostenibilità e la flessibilità d’uso […]
Dal 28 maggio 2022, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 99 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni caratterizzate da elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale […]
Dal 10 settembre al 10 ottobre 2021, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della quinta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]
La collezione, patrimonio del Museo di Storia Naturale, qui esposta per la prima volta dopo il suo restauro, diventa al Centro Culturale Candiani di Mestre il racconto dei vari momenti dell’attività di pesca degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica. […]
Dal 29 maggio, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 113 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni di ogni tipologia e materiale […]
Scopri le esposizioni dedicate alla II edizione del concorso Artefici del nostro tempo, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni […]
Dal 4 settembre al 4 ottobre 2020, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della quarta edizione del Premio Mestre di Pittura. […]
Dal 18 settembre al 13 ottobre 2019, il Centro Culturale Candiani ospita l’esposizione finale della terza edizione del Premio Mestre di Pittura. […]
Dal 19 giugno, in occasione del Salone Nautico Venezia, all’interno della tesa 113 dell’Arsenale la mostra presenta progetti di imbarcazioni di ogni tipologia e materiale […]
L’esposizione delle opere vincitrici del concorso Artefici del nostro tempo, dedicato a giovani artisti emergenti. Le opere dei vincitori sono allestite a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, e saranno poi a rotazione nel Padiglione Venezia. Al Centro Culturale Candiani di Mestre le nove opere selezionate per ogni categoria artistica. Le opere di street art a Forte Marghera […]
Le opere riunite nella mostra Mare blu a Forte Marghera rendono omaggio all’acqua e alle onde, allo scorrere, al sommergere e al dare vita. Un fluire di immagini video e cinematografiche, con The Raft di Bill Viola, le citazioni dello storico del cinema Gian Piero Brunetta accanto alle fontane di Massimo Bartolini. […]
È un calendario ricchissimo – tra mostre, eventi temporanei, attività di approfondimento e valorizzazione – quello di MUVE Contemporaneo messo a punto per il 2019 dalla Fondazione Musei Civici di Venezia […]
Un nuovo anno denso di attività su collezioni permanenti, ricerca e studio nei musei, e di celebrazione della grande arte veneziana. Scoprilo nei MUVE […]
La mostra, progettata per la sede del Centro Culturale Candiani a Mestre, documenta attraverso quadri e disegni – alcuni dei quali mai esposti in Italia – i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza affascinanti figure di collezionisti e mercanti. […]
Dal 27 ottobre 2018, al Centro Candiani di Mestre, 65 opere della produzione più recente del grande maestro veneto Franco Beraldo, fra tele, disegni su carta, vasi e piastre in vetro di Murano. […]
Il concorso, a tema libero e aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, prevede la selezione di 50 opere che verranno presentate alla mostra collettiva dei finalisti, ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 22 settembre al 14 ottobre 2018. […]
Una mostra spettacolare dedicata a uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta. […]
L’arte orafa e gli anni novanta, riletti attraverso le creazioni di sei artisti svedesi che hanno battuto strade del tutto autonome nella loro ricerca formale, saranno i protagonisti di questa mostra ospitata nella White Room al piano terra del Museo di Palazzo Mocenigo. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
Questa mostra approfondisce un tema già presente nel percorso espositivo permanente del Museo di Palazzo Mocenigo, proponendo altresì la straordinaria collezione della famiglia Storp, fondatrice nel 1911 a Monaco di Baviera di Drom Fragrances. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
La mostra si ispira all’intensa relazione che per millenni ha legato le eccellenze artigianali e artistiche Veneziane del vetro di Murano e del profumo. Dal 29 aprile. Clicca per scoprire di più […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
La mostra illustra le principali tecniche di tintura naturale del tessile ripercorrendone l’evoluzione del tempo. Scopri di più sulla mostra […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
In programma a Palazzo Mocenigo “The rape of Venice”, titolo forte che Andrea Morucchio ha voluto dare alla sua installazione, un progetto multimediale e multisensoriale in cui racconta senza sconti tutte le criticità connesse con il tema della salvaguardia di Venezia. Scoprila […]
L’articolo Installazione sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
Le piccole, incredibili creazioni di Miniartextil tornano quest’anno a Palazzo Mocenigo in collaborazione con l’Associazione Arte&Arte di Como, organizzatrice di questa rassegna, unica in Europa, dedicata alla migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art. […]
L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.
[…]
Una significativa selezione di flaconi e contenitori per profumi dalla Collezione Drom che caratterizza ora l’inedita proposta museografica inerente la storia del profumo e delle essenze del rinnovato museo di Palazzo Mocenigo, realizzata con la collaborazione di MAVIVE […] […]
Il Museo di Palazzo Mocenigo ospita una straordinaria selezione di ventagli antichi provenienti dalla collezione privata dell’Hotel Metropole di proprietà della famiglia Beggiato, 24 esempi di un antiquariato di classe che attraversa i secoli e le mode. […] […]
Nata nell’abito della manifestazione “Do.Ve Donna a Venezia 2014”, la mostra di manoscritti a cura di Alessandra Schiavon, porta in primo piano figure assai note e altre del tutto nuove di donne veneziane che hanno saputo distinguersi nei rispettivi ambiti […] […]
Grazie a un allestimento di grande impatto, abiti d’eccezione e documenti l’esposizione offre la possibilità di parlare in sinergia con una realtà produttiva e culturale davvero unica […] […]
La trama e l’ordito si incontrano per raccontare l’universo creativo che presiede all’inarrestabile evoluzione della sintassi artistica di questo straordinario e antichissimo genere […] […]
La mostra si propone di raccontare l’atmosfera culturale tipica degli ambienti dell’intelligentija russa e il prestigio sulla scena internazionale della compagnia dei famosi “Ballets Russes” di Djagilev […] […]
In occasione della 54 Biennale di Venezia il Museo del Settecento Veneziano Ca’Rezzonico ospita l’evento collaterale Portraits and Masterpieces, mostra […] […]
Nel percorso di valorizzazione, approfondimento e riscoperta dei fondi museali che la Galleria di Ca’ Pesaro ha intrapreso in Sala […] […]
Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di […] […]
Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di […] […]
Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di […] […]
I novant’anni di una delle ditte più famose di Murano, la Venini, vengono ricordati con una mostra antologica – parte […] […]
Gli spazi al piano terra di Ca’ Pesaro ospitano il nucleo centrale del progetto espositivo che l’artista veneziano Marco Nereo […] […]
La Sala 10 al primo piano di Ca’ Pesaro continua la sua “inclinazione” di spazio dedicato a presenze contemporanee, artisti […] […]
Un progetto site specific sviluppato da Giorgio Vigna appositamente per il Wabi-Sabi al centro del terzo piano di Palazzo Fortuny. […] […]
La mostra presenta una straordinaria serie di rari Delphos, i leggendari abiti plissé di Fortuny, completata da cappe, mantelli, costumi […] […]
Al primo piano nobile di Palazzo Fortuny, nello spazio dedicato alle collezioni, ai tessuti, ai dipinti e all’ineguagliabile atmosfera fortuniana, […] […]
Ventuno nature morte di Giorgio Morandi (Bologna,1890 -1964), in parte inedite e provenienti da collezioni private. Dipinti ” silenziosi e […] […]
Un progetto espressamente concepito per gli spazi di Ca’ Pesaro da uno dei protagonisti della scultura britannica (e non solo) […] […]
“Lunica” nasce da un’idea di Marco Alemanno, fotografo, e Giorgio Tonelli, pittore, due “lunatici” artisti, come hanno ironicamente scelto di […] […]
CITTÀ DELLE CITTÀ è un’installazione site specific di Francesco Candeloro (Venezia, 1974), articolata in una serie di grandi opere – […] […]
Allestita nelle sale espositive al piano terra del Museo, e in sala 10 al primo piano, la mostra presenta le […] […]
Una trentina di grandi sculture appartenenti alla celebre collezione plastica di Ca’ Pesaro, in un percorso completamente nuovo, che privilegia […] […]
“Ritrovare il Museo”: continuano le mostre sulla riscoperta e la valorizzazione di nuclei delle collezioni, normalmente non esposti al pubblico […] […]
SPA+A III Mostra collettiva Associazione Artisti SPA+A che resterà aperta al pubblico dall’8 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010. Allestita […] […]
That Obscure Object of Art L’arte contemporanea russa prende forma in un contesto di doppio isolamento culturale: underground dentro il […] […]
Luciano Gaspari (Venezia, 1913 – 2007), pittore e designer attivo nel vivace ambiente artistico veneziano fin dagli anni Trenta, entra […] […]
Allestita a Ca’ Pesaro, negli spazi al piano terra – androne longheniano, cortile interno, sale espositive – e nella sala […] […]
Roberto Capucci e Mariano Fortuny: forme artistiche e idee. Mariano pittore, scenografo, inventore di luci e costumi, alchimista della stampa […] […]
“Ritrovare il museo”: una serie di mostre dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione di nuclei delle collezioni, normalmente non esposti […] […]
La mostra coinvolge, a Ca’ Pesaro, sia la Galleria Internazionale d’Arte Moderna che il Museo d’Arte Orientale. Presenta un’ottantina di […] […]
Genji monogatari ovvero Storia di Genji, il principe Splendente. Noto come il primo romanzo nella storia della letteratura di tutti […] […]
A quarant’anni dalla prima presenza veneziana, con una sala personale alla Biennale del 1968, Morandini torna a Venezia, con un’importante […] […]
La Pescheria di Rialto è uno dei segni forti dell’architettura neostorica e dell’urbanistica del primo Novecento a Venezia, ideata dal […] […]
Organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea, in collaborazione con i Musei Civici Veneziani, la mostra è parte integrante dell’Ottavo Concorso Internazionale […] […]
Curata da Necmi SÖnmez, Michela Rizzo e Vittorio Urbani, è organizzata dai Musei Civici Veneziani e dalla Elgiz Collection di […] […]
VetroVetro è un’associazione tra undici aziende puramente muranesi – Anfora, DinoRosin Arte Studio, Effe, Formia, Galliano Ferro, Gino Cenedese, Simone […] […]
Oltre ottanta tra abiti, accessori e trompe-l’oeil realizzati interamente in carta con incredibile perizia e un talento inconfondibile dall’artista belga […] […]
Oltre 30 lavori tra dipinti e opere grafiche incentrate sul tema della città lagunare, tratteggiano il percorso umano e poetico […] […]
Dopo le rassegne dedicate ai Tiepolo, a Longhi, a Canaletto, a Fontebasso, a Carlevarijs, emerge ora dai cospicui fondi del […] […]
Chi era Edgard Chahine? Nella Parigi del primo decennio del Novecento era più noto di Bonnard, disegnatore adulato del bel […] […]
Dopo le rassegne dedicate ai Tiepolo, a Longhi, a Canaletto, a Fontebasso, prosegue la fortunata serie delle mostre per la […] […]
A partire da Sabato 21 Aprile 2007 Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento Veneziano ospita GEMINE MUSE 2007 PERCORSI DI GIOVANI […] […]
DISEGNA UN VETRO è un’iniziativa ideata e promossa fin dal 1998 dall’Associazione per lo studio e sviluppo della cultura muranese, […] […]
La mostra, aperta al pubblico dal 12 novembre al 7 gennaio 2007, celebra i vent’anni del premio esponendo, nelle salette […] […]
La mostra, a cura di Franco Masoero, presenta tra le salette e l’androne al piano terra del Museo, circa trentacinque […] […]
La mostra, a cura di Giandomenico Romanelli, Jean Habert e Maria del Mar Borobia Guerrero, ricostrisce la singolare vicenda del […] […]
Organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea in coproduzione con la Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano e in collaborazione con […] […]
La mostra, che resterà aperta al pubblico dal 2 settembre al 19 novembre 2006 (prorogata al 10 dicembre 2006), espone […] […]
Aperta al pubblico dal 6 maggio al 9 luglio 2006 con l’orario e il biglietto del Museo, la mostra presenta […] […]
Le lastre originali della celeberrima serie delle Feste Ducali, disegnate da Canaletto, intagliate nel rame da Giambattista Brustolon e commissionate […] […]
Dipinto nel 1919, poco tempo prima della sua morte, La femme à l’éventail – uno dei capolavori del Musée d’Art […] […]
A dieci anni dalla morte di Hugo Pratt, il Comune di Venezia si è attivato per acquisire la sua importante […] […]
L’atelier di Mariano riapre con un allestimento che da un lato ne propone e riprende l’ambiente e la temperie, dall’altro […] […]
Le cheval blanc, dipinto da Gauguin nel 1898 è uno dei capolavori del Musée d’Orsay. È stato concesso in prestito […] […]
Igor Mitoraj: un grande scultore internazionale espone a Venezia 21 sculture, delle quali 16 monumentali, e 25 disegni inediti, in […] […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]
Isole è una grande opera unitaria che si snoda in un percorso attraverso otto musei di Venezia, per ciascuno dei […] […]
Organizzata dai Musei Civici Veneziani in collaborazione con l’Archivio Lazzari di Roma, la mostra resterà aperta, nelle sale espositive al […] […]
La mostra è organizzata dai Musei Civici Veneziani nell’ambito delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della Liberazione, in collaborazione con […] […]
Organizzata dai Musei Civici Veneziani e curata da Toni Toniato, la mostra, allestita negli spazi espositivi al piano terreno della […] […]
Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico del primo appuntamento espositivo dedicato ai disegni – oltre trentamila i visitatori – […] […]
Organizzata grazie a Venezia Musei, con il sostegno di ACTV e di Edilvenezia, la mostra, aperta al pubblico dal 9 […] […]
Organizzata dal Comitato Trieste Contemporanea in collaborazione con i Musei Civici Veneziani e il museo Revoltella di Trieste, è parte […] […]
In occasione della 9.Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, l’Università Iuav di Venezia e i Musei Civici Veneziani […] […]
La mostra, curata da Attilia Dorigato e allestita da Daniela Ferretti, è ospitata al secondo piano del Museo del Settecento […] […]
L’iniziativa Restauri Recenti – parte del più vasto programma Insula per l’Arte – prevede l’esposizione a rotazione di importanti opere appartenenti alle […] […]
I Musei Civici Veneziani sono oggetto della generosa attenzione di mecenati e artisti, che con le loro donazioni arricchiscono le […] […]
I Musei Civici Veneziani sono oggetto della generosa attenzione di mecenati e artisti, che con le loro donazioni arricchiscono le […] […]
Allestita negli spazi espositivi al piano terreno e al Museo d’Arte Orientale, sarà aperta al pubblico da 24 aprile al […] […]
Oltre sessanta affascinanti immagini inedite, scattate dall’artista in Egitto nel 1938. Selezionate da Silvio Fuso e trattate nella stampa da […] […]
Inaugurata l’8 novembre 2003 in 28 città italiane, la seconda edizione nazionale di Gemine Muse, nella sua tappa veneziana sarà […] […]
Un’attenta selezione di venticinque opere, alcune di grandi dimensioni, illustra uno straordinario percorso artistico, dagli anni ’70 ad oggi. La […] […]
L’iniziativa, progettata dal Liceo Artistico Statale di Venezia con il coordinamento di Angelo Zennaro, è stata realizzata grazie alla Provincia […] […]
Curata da Annamaria Orsini Cammarata e realizzata con il sostegno di I.C.C.E.M. (Impresa Costruzioni Civili e Montaggi) e con la […] […]
Il museo presenta, in occasione della riapertura, un omaggio a Emilio Vedova. Con affetto il maestro ha voluto sottolineare la […] […]
Tra androne al piano terra e primo piano del Museo, una cinquantina di scatti di uno dei più prestigiosi fotografi […] […]
Torna a Palazzo Mocenigo, per la quinta volta dal 2006, la Fiber Art, forma espressiva contemporanea, in cui si utilizzano […] […]
Francesco Fontebasso (Venezia, 1707-1769) è uno dei protagonisti della straordinaria stagione pittorica del Settecento veneziano: fa parte di quei “pittori viaggianti” […] […]
Un’ampia retrospettiva, allestita nel portego al primo piano di Palazzo Mocenigo, racconta il lungo e fondamentale percorso dell’artista veneziana Teodolinda Caorlin nell’ambito della Fiber Art […] […]
Tra l’androne al piano terra e il portego al primo piano, una sessantina di opere eseguite nell’arco dell’ultimo decennio di attività […] […]