THE VENICE GLASS WEEK 2025

MUVE x THE VENICE GLASS WEEK 2025
Venezia, dal 13 al 21 settembre 2025
Il festival internazionale The Venice Glass Week torna per la nona edizione dal 13 al 21 settembre 2025 a Venezia, Murano e Mestre con una ricchissima partecipazione di artisti da tutto il mondo e tante collaborazioni per celebrare, sostenere e promuovere l’arte vetraria.
Anche quest’anno Fondazione Musei Civici di Venezia presenta un ricco palinsesto di mostre, convegni, presentazioni, eventi e attività educative pensato appositamente per l’occasione.
The Venice Glass Week è promossa dal Comune di Venezia e organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia, LE STANZE DEL VETRO – Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano.
EVENTI MUVE IN PROGRAMMA
- Da sabato 13 settembre apre al pubblico al Museo del Vetro la mostra VERO CASANOVA:
L’esposizione rende omaggio a una delle figure più affascinanti e complesse del Settecento veneziano attraverso un percorso immersivo che ruota attorno a undici opere e installazioni in vetro firmate dai maestri muranesi
> ingresso con l’orario e il biglietto del Museo
- Per tutta la durata del festival sarà visitabile al Museo del Vetro la mostra Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
La Fratelli Toso si presenta nuovamente con una retrospettiva sulla sua migliore produzione artistica del Novecento, raccontata attraverso il lavoro dei direttori artistici e dei disegnatori e con particolare attenzione a una delle punte di diamante della sua produzione: la murrina.
> ingresso con l’orario e il biglietto del Museo
- La Sala Cinque (Sala delle Perle Veneziane) del Museo del Vetro di Murano ospiterà dal 13 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’Esposizione delle opere finaliste al quarto concorso internazionale La tua perla per Venezia
Mostra organizzata da Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di vetro veneziane con International Society of Glass Beadmakers, Association des Perlières d’Art de France
> ingresso con l’orario e il biglietto del Museo
(Cerimonia di proclamazione dei vincitori domenica 14 settembre, ore 11.30, presso il Museo del Vetro)
- Dal 13 al 21 settembre presso il Museo di Palazzo Mocenigo sarà visitabile la mostra I SACCHETTI VENEZIANI. Vetro di Murano e profumo di spezie organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia con Via delle Spezie.
> Ingresso con l’orario e il biglietto del Museo.
- Giovedì 18 settembre dalle ore 9.30 alle 13.00 presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano si terrà la conferenza VETRO: Ricerca e Futuro organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia con Istituto Italiano di Tecnologia, IUAV. Seguirà nel pomeriggio la visita guidata al Museo del Vetro.
> informazioni sul sito di The Venice Glass Week
- Venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 17.30, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale, torna il Convegno PERLE 5.0 sul tema “Le perle veneziane nell’Ottocento”.
Convegno organizzato da Fondazione Musei Civici di Venezia. Con il patrocinio del Comitato nazionale Italiano AIHV.
Venerdì 19 settembre alle ore 16.30, nell’ambito del convegno, si terrà la presentazione del volume “Perle 4.0. Le perle di vetro: evoluzione tecnologica e scambi commerciali attraverso i secoli”.
> ingresso su invito fino ad esaurimento posti disponibili
- Sabato 20 settembre alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale, si terrà invece la Presentazione del catalogo “Le perle di vetro” di Augusto Panini – Le Collezioni Collana dei Cataloghi scientifici delle opere dei Musei Civici di Venezia
> ingresso su invito fino ad esaurimento posti disponibili
- In collaborazione con il Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia presenta una serie di iniziative che coinvolgeranno anche Mestre e la terraferma:
- Perle in vetrina, la mostra diffusa nei negozi del centro di Mestre, organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia con FAI CENTRO! Mestre Shopping District, Servizio Produzioni Culturali e Rapporti con le Università (13 – 29 settembre 2025)
-
- La Biblioteca Civica VEZ di Mestre dal 13 al 21 settembre 2025 presenterà la mostra TOHO Challenge. Perle di vetro da Hiroshima.
La mostra presenta al pubblico i più rilevanti lavori realizzati da artisti e designer internazionali nell’ambito della TOHO Challenge, evento artistico annuale di portata globale che invita a portare ad altissimi livelli artistici il beadwork, ovvero l’arte delle perline. Organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia con la Città di Hiroshima, il Servizio Produzioni Culturali e Servizio VEZ Rete Biblioteche Venezia
-
- Sempre presso la Biblioteca Civica VEZ di Mestre, lunedì 15 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 si terrà A Call to Say “Glass”. Visioni e proposte creative intorno al vetro, un convegno e workshop dedicato a giovani artisti e creativi, organizzato da Comune di Venezia, Servizio Produzioni Culturali in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa e Servizio VEZ Rete Biblioteche Venezia.
Nell’ambito dell’evento alle ore 17.30 si terrà la conferenza “Vetro e design”
-
- Martedì 16 settembre, dalle 17.00 alle 18.30, alla Biblioteca Hugo Pratt al Lido di Venezia si terrà Perle in vetro di mille colori. Laboratorio didattico al Lido di Venezia.
Organizzato da Comune di Venezia – Produzioni Culturali, VEZ – Rete Biblioteche Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia con Associazione didattico-culturale Didatticando, Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
-
- Presso l’Emeroteca dell’Arte di Mestre mercoledì 17 settembre alle ore 18.00 è prevista la conferenza con Linda Simioni, artista vincitrice della disciplina “vetro” del concorso “Artefici del Nostro Tempo”.
Conferenza organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia
-
- Alla Biblioteca Bettini Junior, Castello, mercoledì 17 settembre dalle 17.00 alle 18.15 si terrà Perle in vetro di mille colori. Laboratorio didattico a Venezia.
Laboratorio organizzato da Comune di Venezia – Produzioni Culturali, VEZ – Rete Biblioteche Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia con Associazione didattico-culturale Didatticando, Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
-
- Alla Biblioteca VEZ Junior di Mestre, giovedì 18 settembre dalle 17.00 alle 18.30 si terrà Perle in vetro di mille colori. Laboratorio didattico a Venezia Mestre.
Laboratorio organizzato da Comune di Venezia – Produzioni Culturali, VEZ – Rete Biblioteche Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia con Associazione didattico-culturale Didatticando, Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
> Maggiori informazioni sugli eventi sul sito di The Venice Glass Week >>>
LABORATORI MUVE IN PROGRAMMA
- Grazie alla collaborazione fra ISS Abate Zanetti e Fondazione Musei Civici di Venezia sono stati organizzati una serie di laboratori che si terranno presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano:
- Laboratorio “Realizza le tue perle”
Sabato 13, domenica 14, sabato 20 e domenica 21 settembre
dalle ore 10.00 alle 12.00
-
- Laboratorio “Realizza il tuo pendente con le murrine”
Martedì 16 e giovedì 18 settembre
dalle ore 13.00 alle 16.00
-
- Partecipazione della Scuola alla “Bocca del Fuoco”
Sabato 20 settembre
> Maggiori informazioni sui laboratori sul sito di The Venice Glass Week >>>
MUVE EDUCATION per THE VENICE GLASS WEEK
Il mestiere del maestro vetraio
Murano, Scuola del Vetro Abate Zanetti e Museo del Vetro
Domenica 14 settembre, ore 14.30
Chi è il maestro vetraio? Cosa fa? Dove svolge la sua attività e quali strumenti usa? A queste e altre curiosità risponderà un percorso di conoscenza immersiva dedicato a un mestiere antico ma anche attuale, simbolo di venezianità.
Grazie alla loro abilità e fantasia i maestri vetrai sono riusciti nei secoli a modellare il vetro incandescente con tecnica e abilità realizzando splendidi manufatti che hanno reso il vetro artistico di Murano famoso in tutto il mondo. Ciò verrà sperimentato durante l’attività proposta alla “Scuola del Vetro Abate Zanetti”, dove si testeranno con mano gli strumenti di lavoro tradizionali e le fasi di lavorazione di un vaso “a fazzoletto” prima di vederlo realizzare dal vivo, per concludersi poi al Museo del Vetro, dove si potrà consultare un vero e proprio “catalogo” storico dei capolavori realizzati nei secoli.
N.B. L’attività ha inizio alla Scuola del Vetro Abate Zanetti per poi spostarsi al Museo del Vetro.
Durata: 2h
Per famiglie con ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni
Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)
Murano, Museo del Vetro e Scuola del Vetro Abate Zanetti
Domenica 21 settembre, ore 14.30
Mille anni d’arte del vetro raccontati in un itinerario guidato lungo le sale del museo, in cui trovano spazio opere leggendarie e note in tutto il mondo, che hanno espresso nei secoli – e anche in epoca contemporanea – la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designer, cui il vetro offre un’immensa gamma di stimoli e potenzialità. Il percorso è completato con una dimostrazione in fornace presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, una delle più importanti istituzioni vetrarie dell’isola, durante la quale sarà creato un oggetto in vetro.
N.B. L’attività ha inizio al Museo del Vetro per poi spostarsi alla Scuola del Vetro Abate Zanetti
Durata: 2h
Per famiglie con ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni
Prenotazioni attive online dal lunedì antecedente l’evento, selezionando “Famiglie al museo eventi speciali” >>>