Partner

Restauri | LOUIS VUITTON

Fondazione dei Musei Civici di Venezia e Louis Vuitton rinnovano una partnership esclusiva che traccia un ponte tra l’arte del passato e quella contemporanea.

Fondazione dei Musei Civici di Venezia e Louis Vuitton rinnovano la loro partnership nel 2025 in occasione del restauro del necessaire da viaggio del XVIII secolo appartenuto alla famiglia Pisani, conservato a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano. Il sontuoso baule, con tutto il necessario per la cura personale, apparteneva alla famiglia Pisani Moretta e fu donato nel 1874 ai Musei Civici veneziani per volere di Vettor Daniele Pisani. All’interno del baule, rivestito di marocchino rosso con eleganti cerniere in bronzo dorato e foderato di seta verde, si conservava un servizio di 58 pezzi in argento dorato e agata, eseguito dagli argentieri di Augsburg Tobias Baur e Georg Philipp Steuernagel alla fine del Seicento. Il necessaire fu utilizzato nel 1752 come dono nuziale per il matrimonio fra Pietro Vettor Pisani Moretta e Cattaruzza Grimani dell’Albero d’Oro. In quell’occasione realizzarono un baule a cui aggiunsero sul coperchio gli stemmi in smalto delle due famiglie.

Nel 2018 la Maison aveva supportato la realizzazione della mostra TINTORETTO 1519-1594 (Palazzo Ducale, 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019). Il progetto di sostegno alla mostra era iniziato nel 2017 con il restauro di due tele Ritratti di due Senatori, opere di Jacopo Tintoretto databili verso il 1570. Le due opere, per lungo tempo conservate negli archivi del Museo Correr, sono state restituite al loro antico splendore e rese di nuovo fruibili al pubblico veneziano presso le sale del Museo Correr, a partire da settembre 2018.

Il progetto di collaborazione tra Fondazione Musei Civici Veneziani e Louis Vuitton, iniziato nel 2013 ha l’obiettivo comune di sostenere il restauro di importanti opere d’arte appartenenti al patrimonio storico-artistico veneziano, al fine di restituirle agli abitanti della città nel loro originario splendore. Alcune opere restaurate sono state negli anni eccezionalmente esposte presso l’Espace Louis Vuitton Venezia, lo spazio culturale situato all’interno della Maison Louis Vuitton in Piazza San Marco, con il fine di instaurare un dialogo innovativo tra la scena artistica contemporanea e l’arte classica, grazie alla collaborazione di artisti internazionali, chiamati ad interpretare le opere oggetto di restauro.

Il confronto tra l’arte di ieri e quella di oggi, insieme alle numerose opere di restauro, inizato con l’opera di Pompeo Molmenti La morte di Otello (1866), è proseguito con quello delle opere Madonna con il bambino (1487) e La Pietà (1489) di Vittore Carpaccio. Successivamente sono state oggetto di una minuziosa opera di restauro le fotografie appartenenti alla collezione di Mariano Fortuny e nel 2015 le lunette di Francesco Hayez, per giungere infine al ripristino dell’abito Andrienne (XVII secolo) appartenuto ad una dama veneziana. Louis Vuitton ha instaurato un dialogo innovativo con l’arte classica contribuendo a celebrarne la straordinaria vitalità e attualità e restaurando opere spesso dimenticate alla città di Venezia rendendole nuovamente fruibili al grande pubblico e nella rilettura fornita dall’arte contemporanea.

A partire dal 2016 l’Espace Louis Vuitton Venezia ha iniziato un nuovo corso che vede i suoi spazi ospitare la grande arte contemporanea nella programmazione ideata dalla Fondation Louis Vuitton, senza però smettere di sostenere al tempo stesso importanti opere di restauro e progetti cari alla città di Venezia, come il recupero dei modellini lignei risalenti al XVIII secolo realizzati per i progetti di un grande palazzo veneziano e di Palazzo Venier dei Leoni e di Villa Pisani a Strà nel 2016, e il sostegno alle celebrazioni tintorettiane.

Scopri il restauro dei Ritratti di due Senatori di Tintoretto >