Mostre in corso

GUSTO NEOCLASSICO. L’Album Cicognara

Dal 26 settembre 2025 al 12 gennaio 2026

A Ca’ Rezzonico in mostra nella sua interezza l’Album Cicognara, straordinaria testimonianza dell’arte e della cultura neoclassica, una sorta di ‘liber amicorum’ composto da 81 fogli. Vi troviamo tutti i nomi del Neoclassicismo italiano: Vincenzo Camuccini, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, il giovane Francesco Hayez; ma anche artisti francesi come François-Marius Granet, Lancelot- Théodore Turpin de Crissé e Louis Léopold Robert. Ben sei disegni appartengono ad Antonio Canova […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Ca’ Rezzonico.

[…]

PREMIO MESTRE DI PITTURA 2025

Dal 13 settembre al 12 ottobre 2025

Il rinnovato Premio Mestre di Pittura, con la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, arriva nel 2025 alla nona edizione. L’esposizione presenterà le opere dei finalisti selezionati da una giuria di esperti. […]

L’articolo Mostra collettiva dei finalisti 2025 sembra essere il primo su MUVE a Mestre.

[…]

Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema

Dal 29 agosto al 2 novembre 2025

La mostra al Museo di Palazzo Mocenigo, in occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova, lega questo celebre personaggio alle sue interpretazioni artistiche e cinematografiche, proponendo occasioni di riflessione sulla storia e la cultura veneziane. […]

L’articolo Mostra proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO

Dal 12 luglio al 24 novembre 2025

Al Museo del Vetro di Murano una mostra dedicata alla vetreria Fratelli Toso, fondata nel 1854, una delle grandi protagoniste della storia del vetro muranese. Opere in vetro e materiale d’archivio narrano l’evoluzione delle murrine nel tempo, le partnership con artisti di rilievo e il contributo di disegnatori e maestri vetrai. […]

L’articolo Mostra sembra essere il primo su Museo del Vetro.

[…]

ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO VI

Dal 12 giugno al 31 dicembre 2025

Scopri le esposizioni dedicate alla sesta edizione del concorso “Artefici del nostro tempo”, rivolto ai giovani artisti tra i 18 e i 35 anni. La sesta edizione ha invitato gli artisti a rispondere al tema “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, titolo della Biennale Architettura 2025
[…]

L’articolo Mostre degli artisti selezionati sembra essere il primo su MUVE a Mestre.

[…]

VIAGGIO NELLA STORIA DEL PROFUMO. COLLEZIONE STORP

Dal 21 maggio al 30 novembre 2025

In mostra una selezione della Collezione Storp per valorizzare la sezione dedicata al profumo del Museo di Palazzo Mocenigo. Sarà possibile ammirare i più significativi flaconi, realizzati con materiali preziosi e inediti, tra cui i meravigliosi micro-scrigni, espressione di grande virtuosismo artigianale. In collaborazione con MAVIVE. […]

L’articolo Intervento di valorizzazione proviene da Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo.

[…]

Il Correr di Carlo Scarpa 1953-1960

Dal 1 maggio al 19 ottobre 2025

Al Museo Correr un’efficace restituzione dell’architettura e degli interventi di Carlo Scarpa per il Museo, attraverso immagini fotografiche d’epoca tratte dall’Archivio Fotografico MUVE, oltre ad alcuni esemplari originali del raffinatissimo design scarpiano. […]

L’articolo Intervento di valorizzazione sembra essere il primo su Museo Correr.

[…]

UN OSTRIARIUM ROMANO IN LAGUNA DI VENEZIA

Dal 16 aprile al 2 novembre 2025

Il Museo di Storia Naturale ospita l’esposizione del progetto di ricerca a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che restituisce un prezioso dettaglio dell’area lagunare ai tempi della Roma Imperiale. […]

L’articolo Esposizione del progetto di ricerca proviene da Museo di Storia Naturale di Venezia.

[…]

IL FONDO VENDRAMIN

Dal 31 gennaio 2025 al 25 gennaio 2026

Dal 31 gennaio 2025 presso la Casa di Carlo Goldoni, un intervento di valorizzazione dedicato all’archivio della famiglia Vendramin, che raccoglie documenti importantissimi per lo studio della scena teatrale veneziana dal XVII al XIX secolo. […]

L’articolo Intervento di valorizzazione sembra essere il primo su Casa di Carlo Goldoni.

[…]