Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca – Selezioni concluse 2024

 

  • Ricerca: Assistente Bibliotecario – Biblioteca Museo Correr
    Tipologia: Apprendista di ricerca
    Sede: Biblioteca Museo Correr 
    Data di pubblicazione: 06/11/2024
    Termine invio candidature: 01/12/2024

    Consulta il testo completo

    Requisiti

    La/il candidata/o da noi ricercato dovrà avere i seguenti requisiti:

    • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea o di Stati equiparati in virtù di accordi internazionali, nonché i cittadini di Stati non membri dell’Unione Europea e non equiparati, purché regolarmente soggiornanti in Italia e nelle condizioni di poter sottoscrivere un contratto di lavoro;
    • avere un’età massima di 29 anni (e 364 giorni);
    • avere una perfetta capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana;
    • laurea specialistica in Scienze archivistiche e biblioteconomiche e percorsi di laurea affini conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova o l’Università degli Studi di Udine;
    • conoscenza della lingua Inglese livello B2;
    • precisione e puntualità, capacità organizzativa e di soluzione dei problemi;
    • disponibilità ed attitudine al lavoro di squadra, unitamente alla capacità di lavorare in autonomia;
    • capacità di interazione con le diverse funzioni aziendali, nel rispetto delle procedure e delle relazioni all’interno dell’organizzazione;
    • multitasking e gestione dello stress in modo virtuoso.

    La/il candidata/o, inoltre, dovrà avere:

    • ottime conoscenze informatiche di uso di MS Office e applicazioni web based;
    • flessibilità, capacità di buona gestione delle relazioni in genere ed in particolare in rapporto alle altre strutture della Fondazione;
    • conoscenze legate alla biblioteconomia, bibliografia e archivistica;

    Saranno considerate positivamente conoscenze legate a:

    • conoscenza di Storia veneziana e veneta;
    • conoscenza pratica dei principali sistemi di catalogazione (SBN – Sebina Next e xDams) e che abbia avuto esperienze pratiche nella catalogazione del materiale bibliografico.

    Compiti e mansioni

    La/Il candidata/o si occuperà in prevalenza delle seguenti attività:

    • la risorsa sarà inserita nello staff della Biblioteca del Museo Correr l’espletamento delle attività amministrativo gestionali, dei rapporti con i visitatori e quanto si reputerà necessario per la cura e conservazione dei fondi bibliotecari e archivistici;
    • i compiti affidati e il percorso formativo previsto saranno improntati allo svolgimento di attività di carattere biblioteconomico tra cui: la catalogazione e inventariazione di documenti antichi e moderni a stampa e
      manoscritti; supporto nella predisposizione della documentazione per prestiti per mostre; affiancamento nella predisposizione di documentazione per le richieste di autorizzazione al restauro.
    • la risorsa inoltre avrà come obiettivo la conoscenza dell’organizzazione complessiva del sistema biblioteca, l’organizzazione delle sue raccolte e dei suoi servizi, tra cui anche la predisposizione di pratiche per la richiesta di finanziamenti e loro rendicontazione;
    • la risorsa collaborerà all’attività della Biblioteca sia per quanto riguarda gli aspetti espositivi, permanenti e temporanei, che per quelli legati alla valorizzazione del patrimonio ivi conservato (conferenze, presentazioni conduzione di attività didattiche e formative e visite);
    • la risorsa collaborerà nella promozione informativa tramite canali social.

    Consulta il testo completo della ricerca (PDF 50KB) >

     

 

  • Ricerca: Tecnico Museale – Palazzo Fortuny
    Tipologia: Apprendista di ricerca
    Sede: Palazzo Fortuny
    Data di pubblicazione: 06/11/2024
    Termine invio candidature: 01/12/2024

    Consulta il testo completo

    Requisiti

    La/il candidata/o da noi ricercato dovrà avere i seguenti requisiti:

    • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea o di Stati equiparati in virtù di accordi internazionali, nonché i cittadini di Stati non membri dell’Unione Europea e non equiparati, purché regolarmente soggiornanti in Italia e nelle condizioni di poter sottoscrivere un contratto di lavoro;
    • avere un’età massima di 29 anni (e 364 giorni);
    • avere una perfetta capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana;
    • laurea specialistica in Storia e/o Conservazione o Storia dell’Arte e percorsi di laurea affini conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova o l’Università degli Studi di Udine;
    • conoscenza della lingua Inglese livello B2;
    • precisione e puntualità, capacità organizzativa e di soluzione dei problemi;
    • disponibilità ed attitudine al lavoro di squadra, unitamente alla capacità di lavorare in autonomia;
    • capacità di interazione con le diverse funzioni aziendali, nel rispetto delle procedure e delle relazioni all’interno dell’organizzazione;
    • multitasking e gestione dello stress in modo virtuoso.

    La/il candidata/o, inoltre, dovrà avere:

    • Buona conoscenza della Storia e della Storia dell’arte, con particolare attenzione alle opere conservate a Palazzo Fortuny;
    • conoscenza generale legate al tessile, alla moda, al costume e alla fotografia;
    • conoscenze di base di tecniche di conservazione e restauro, museologia e museografia con un focus sulle case-museo;
    • degli applicativi Suite Google in particolare le applicazioni mail, drive, fogli, moduli;
    • utilizzo dei programmi Office e dimestichezza all’uso della normale strumentazione informatica;
    • completano il profilo delle spiccate doti di organizzazione del tempo e delle priorità, unitamente alle capacità di sintesi e di raggiungimento del risultato/obiettivo assegnati;
    • gradita una seconda lingua europea (possibilmente spagnolo o francese);

    Saranno considerate positivamente conoscenze legate a:

    • conoscenza del pacchetto Adobe (Photoshop);
    • conoscenza gradita una seconda lingua europea (possibilmente spagnolo o francese).

    Compiti e mansioni

    La/Il candidata/o si occuperà in prevalenza delle seguenti attività:

    • supporto alla Responsabile di Sede nella gestione delle quotidiane attività amministrativo gestionali, dei rapporti con i visitatori e quanto si reputerà necessario per la cura e conservazione delle Collezioni;
    • supporto per la predisposizione di pratiche, documentazione amministrativa e fotografica relativa alla conservazione, manutenzione, esposizione, prestito, imballaggio e movimentazione di opere d’arte, documenti e oggetti storici realizzati in diverse tipologie materiali e tecniche;
    • collaborazione con i referenti interni ed esterni impegnati nell’organizzazione di mostre, quali registrar degli enti prestatori, assicuratori, restauratori, spedizionieri, allestitori;
    • Supporto nella progettazione di eventi temporanei o permanenti, seguendone anche la realizzazione e l’organizzazione e alla gestione delle richieste di prestito e curare la corrispondenza con i prestatori;
    • Supporto nella redazione di testi scientifici a carattere storico-critico, specialmente come scheda di catalogo di esposizione, secondo standard internazionali riconosciuti;
    • verifica e catalogazione dei materiali conservati nei depositi, delle nuove acquisizioni e delle opere in esposizione con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di uno studio approfondito sulle collezioni museali con particolare attenzione ai fondi tessili e fotografici;
    • collaborazione alla progettazione, realizzazione e gestione di un archivio di metadati relativi a dati ed informazioni (foto, filmati, bozzetti, matrici, campionari di tessuti) storiche ed attuali afferenti ai fondi del museo di Palazzo Fortuny con un particolare focus su: la produzione di stoffe e tessuti, accessori, abiti,
      sartorie, atelier ecc. .
    • collaborazione nella promozione della sede e delle attività tramite gestione dei canali social.

    Consulta il testo completo della ricerca (PDF 50KB) >

     

 

  • Ricerca: Tecnico Museale – Museo del Merletto di Burano
    Tipologia: Apprendista di ricerca
    Sede: Palazzo Ducale di Venezia
    Data di pubblicazione: 06/11/2024
    Termine invio candidature: 01/12/2024

    Consulta il testo completo

    Requisiti

    La/il candidata/o da noi ricercato dovrà avere i seguenti requisiti:

    • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea o di Stati equiparati in virtù di accordi internazionali, nonché i cittadini di Stati non membri dell’Unione Europea e non equiparati, purché regolarmente soggiornanti in Italia e nelle condizioni di poter sottoscrivere un contratto di lavoro;
    • avere un’età massima di 29 anni (e 364 giorni);
    • avere una perfetta capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana;
    • laurea specialistica in Storia e/o Conservazione o Storia della Moda e del Costume e percorsi di laurea affini conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova o l’Università degli Studi di Udine;
    • conoscenza della lingua Inglese livello B2;
    • precisione e puntualità, capacità organizzativa e di soluzione dei problemi;
    • disponibilità ed attitudine al lavoro di squadra, unitamente alla capacità di lavorare in autonomia;
    • capacità di interazione con le diverse funzioni aziendali, nel rispetto delle procedure e delle relazioni all’interno dell’organizzazione;
    • multitasking e gestione dello stress in modo virtuoso;
    • conoscenza utilizzo degli applicativi Suite Google in particolare le applicazioni mail, drive, fogli, moduli;
    • utilizzo dei programmi Office e dimestichezza all’uso della normale strumentazione informatica;
    • completano il profilo delle spiccate doti di organizzazione del tempo e delle priorità, unitamente alle capacità di sintesi e di raggiungimento del risultato/obiettivo assegnati;

    Saranno considerate positivamente conoscenze legate a:

    • buona conoscenza della Storia della Moda e del Costume, con particolare attenzione alle opere conservate al Museo del Merletto di Burano;
    • conoscenza generale della legislazione in materia di tutela del patrimonio artistico culturale;
    • Conoscenze di base di tecniche di conservazione e restauro;
    • gradita una seconda lingua europea (possibilmente francese).

    Compiti e mansioni

    La/Il candidata/o si occuperà in prevalenza delle seguenti attività:

    • Supporto alla Responsabile del Museo nella gestione delle quotidiane attività amministrativo gestionali, dei rapporti con i visitatori e quanto si reputerà necessario per la cura e conservazione delle Collezioni;
    • Supporto per la predisposizione di pratiche, documentazione amministrativa e fotografica relativa alla conservazione, manutenzione, esposizione, prestito, imballaggio e movimentazione di opere d’arte, documenti e oggetti storici realizzati in diverse tipologie materiali e tecniche;
    • Collaborazione con i referenti interni ed esterni impegnati nell’organizzazione di mostre, quali registrar degli enti prestatori, assicuratori, restauratori, spedizionieri, allestitori;
    • Supporto nella progettazione di eventi temporanei o permanenti, seguendone anche la realizzazione e l’organizzazione e alla gestione delle richieste di prestito e curare la corrispondenza con i prestatori;
    • Supporto nella redazione di testi scientifici a carattere storico-critico, specialmente come scheda di catalogo di esposizione, secondo standard internazionali riconosciuti.
    • verifica e la catalogazione dei materiali conservati nei depositi, delle nuove acquisizioni e delle opere in esposizione con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di uno studio approfondito sulle collezioni
      museali;
    • indagine sulla realtà produttiva del merletto che permetterà di individuare e raffrontare le diverse tipologie esecutive. Analisi e censimento delle attività legate alla produzione del Merletto nell’ambito italiano comprensivo della loro peculiarità produttiva anche in relazione alla trasmissione e al mantenimento del patrimonio delle tecniche storiche di realizzazione. Queste informazioni saranno poi la
      base concreta per costruire progetti mirati e legati alla valorizzazione del mondo del Merletto;
    • collaborazione nella promozione della sede e delle attività tramite gestione dei canali social e supporto realizzazione attività formative legate al tessile in collaborazione con il Servizio MUVE Academy.

    Consulta il testo completo della ricerca (PDF 50KB) >

     

 

  • Ricerca: Assistente Conservatrice/ore Palazzo Ducale di Venezia
    Tipologia: Apprendista di ricerca
    Sede: Palazzo Ducale di Venezia
    Data di pubblicazione: 06/07/2024
    Termine invio candidature: 07/07/2024
    Consulta il testo completo >

 

  • Ricerca: Collaboratrice/ore Addetto/a agli eventi presso la sede Ex Emeroteca, MUVE Mestre
    Tipologia: Apprendista di ricerca
    Sede: Ex Emeroteca, MUVE Mestre
    Data di pubblicazione: 21/05/2024
    Termine invio candidature: 19/06/2024
    Consulta il testo completo >

 

  • Ricerca: Specialista Programmi di Alta Formazione Museale – MUVEAcademy
    Tipologia: Tempo indeterminato
    Sede: Direzione Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo Correr
    Data di pubblicazione: 10/04/2024
    Termine invio candidature: 10/05/2024

    Consulta il testo completo

    Requisiti

    La/il candidata/o da noi ricercato dovrà avere i seguenti requisiti:

    • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea o di Stati equiparati in virtù di accordi internazionali, nonché i cittadini di Stati non membri dell’Unione Europea e non equiparati, purché regolarmente soggiornanti in Italia e nelle condizioni di poter sottoscrivere un contratto di lavoro;
    • avere un’età massima di 29 anni (e 364 giorni);
    • avere una perfetta capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana;
    • laurea specialistica in Economia e gestione delle Arti, Formazione, Storia dell’Arte, Management o lauree affini o simili conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova o l’Università degli Studi di Udine;
    • conoscenza della lingua Inglese livello B2;
    • disponibilità ed attitudine al lavoro di squadra, unitamente alla capacità di lavorare in autonomia;
    • capacità di interazione con le diverse funzioni aziendali, nel rispetto delle procedure e delle relazioni all’interno dell’organizzazione;
    • spirito di osservazione con atteggiamento proattivo, nel rispetto dei ruoli;
    • forte motivazione a lavorare nell’ambito della formazione e desideri contribuire a promuovere la conoscenza del patrimonio storico artistico.

    La/il candidata/o, inoltre, dovrà avere:

    • Laurea magistrale in discipline umanistiche o economiche o giuridiche, del patrimonio culturale o del management culturale.
    • Eccellenti capacità organizzative, amministrative e attenzione ai dettagli, con la capacità di gestire contemporaneamente diverse attività e rispettare le scadenze.
    • Buone competenze comunicative e capacità di lavorare in team, interagendo con colleghi, docenti e partecipanti ai corsi.
    • Conoscenza del settore culturale e dell’arte, con familiarità con le dinamiche del patrimonio culturale e  delle istituzioni museali.
    • Orientamento all’utenza e capacità di fornire un servizio di alta qualità ai partecipanti ai corsi.
    • Buona dimestichezza all’utilizzo degli applicativi Suite Google e Office in particolare le applicazioni mail, drive, fogli, moduli e dimestichezza all’uso della normale strumentazione informatica;
    • Completano il profilo delle spiccate doti di organizzazione del tempo e delle priorità, unitamente capacità di sintesi e di raggiungimento del risultato/obiettivo assegnati.
    • Gradita una seconda lingua europea.

    Compiti e mansioni

    La/Il candidata/o si occuperà in prevalenza delle seguenti attività:

    • supporto nella gestione delle quotidiane attività amministrativo gestionali, dei rapporti con le/i corsisti e quanto si reputerà necessario per gestione delle attività formative, dei workshop, conferenze e d eventi speciali;
    • progettazione e delivery di percorsi formativi;
    • gestione dei contatti con i fornitori esterni (es. società di formazione, docenti, partner, etc.) ed interni, nonché sviluppo e mantenimento delle partnership con le Università e gli Istituti di ricerca nazionali e internazionali;
    • organizzazione, iscrizione, convocazione corsi interni ed esterni, workshop e conferenze;
    • collaborazione con le Sedi e i Servizi della Fondazione per condividere le iniziative e contribuire a promozione esterna;
    • pianificazione, erogazione, monitoraggio e registrazione delle attività formative;
    • analisi e rendicontazione delle attività formative con monitoraggio dei relativi KPIs;
    • gestione della formazione finanziata, dalla progettazione fino alla rendicontazione.

    Saranno valutate positivamente eventuali esperienze lavorative pregresse in ambito formativo.

 

  • Ricerca: Assistente Conservatrice/ore – Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale D’Arte Moderna
    Tipologia: Tempo indeterminato
    Sede: Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
    Data di pubblicazione: 27/03/2024
    Termine invio candidature: 26/04/2024
    Consulta il testo completo >