• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Vittore Carpaccio, Leone di San Marco
Vittore Carpaccio, <i>Leone di San Marco</i>
Vittore Carpaccio, Leone di San Marco
Nel dipinto di Carpaccio il Leone di San Marco è rappresentato in posa “andante” con le zampe posteriori sulla laguna, mentre quelle anteriori poggiano sulla terraferma. In tal modo viene raffigurata l’essenza del dominio veneziano: da un lato la potenza sui mari (Stato da Mar), dall’altro la conquista dei ricchi e lussureggianti territori dell'entroterra (Stato da Terra). Il leone è alato e mostra un libro aperto su cui si legge "Pace a te, Marco, mio Evangelista" in riferimento alla cosiddetta Leggenda di San Marco, secondo cui i resti dell'evangelista furono trafugati nell’anno 829 da Alessandria d'Egitto e traslati nella Basilica di San Marco come compimento di una profezia angelica. Dietro al leone si scorge un’indimenticabile veduta di Venezia. Sulla sinistra, si possono riconoscere la Piazzetta di San Marco con le due colonne, il campanile e la Torre dell’Orologio, le cupole della Basilica e la facciata di Palazzo Ducale. Sulla destra si apre una vista quasi a 360 gradi che si estende dall'Arsenale fino a Punta della Dogana. Si distinguono agili vascelli che transitano sulle acque della laguna. Il Leone di Carpaccio fu commissionato da cinque magistrati del Dazio del Vin, i cui stemmi compaiono alla base del dipinto. Dai loro uffici sulla Riva del Ferro fu poi trasferito in Palazzo dei Camerlenghi. Dopo il 1797 entrò a Palazzo Ducale.   
Autore
Vittore Carpaccio (Venezia, 1460/65 ca. – 1525/1526)
Data
1516
Museo
Palazzo Ducale
Tecnica
Olio e tempera su tela
Dimensioni
138 x 367 cm
Inventario
TS 1° p. n. 17 n. 505
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente