• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Velluto ‘ad inferriata’
Velluto ‘ad inferriata’
Velluto ‘ad inferriata’
Il termine ‘velluto’ indica una tipologia tessile caratterizzata, oltre che da un’armatura di fondo composta da fili di trama e di ordito, da un ordito supplementare definito ‘di pelo’ i cui fili, durante la lavorazione a telaio, vengono curvati al di sopra di sottili verghette metalliche dotate di scanalatura, entro cui si fa scorrere una lametta per tagliare infine gli anellini di filo, creando così il velluto. Il termine ‘operato’ sta ad indicare invece la presenza di un decoro, mentre ‘ad un corpo’ significa che l’ordito di pelo è di un unico colore, in questo caso blu scuro. L’impianto decorativo di questo serico tessuto, identificabile con i ‘zetanini vellutati’ di rinascimentale memoria, è descritto dall’armatura di fondo in raso azzurrognolo che, non ricoperta dall’ordito di pelo, disegna pentalobate formelle cuspidate ospitanti al centro un carciofo alternato, nella linea successiva, ad una melagrana. Le formelle, disposte a scacchiera su parallele orizzontali, sono inoltre separate da un esilissimo e ondulante filo ‘spinato’ su cui si posizionano, alternati, una melagrana e un fiore di cardo, secondo la tipologia decorativa ‘ad inferriata’, termine ottocentesco indicante un’affilata versione del decoro del tipo ‘a cammino’.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Metà XV sec.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Velluto tagliato operato ad un corpo
Dimensioni
57x109 cm
Inventario
2596, collezione Vittorio Cini
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente