• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Velluto ‘a griccia’
Velluto ‘a griccia’
Velluto ‘a griccia’
Il decoro di questo velluto è composto da due bronconi, ovvero tronchi o rami apparentemente secchi su cui si avviluppano foglie d’acanto, muoventisi specularmente creando uno spazio ogivale in cui campeggia una corolla polilobata circondata da un serto fiorito, entro cui spiccava probabilmente un fiore di cardo, sbocciando poi in altre due corolle con al centro rispettivamente un carciofo e una pigna, per riunirsi infine in un fiore di melograno. Tutti gli elementi vegetali sono testimonianze di fede, come ad esempio la melagrana, simbolo di eternità, comunione dei santi e sangue di Cristo, o il tronco secco ma rifiorente, a rappresentazione del legno della croce. Il motivo ‘a griccia’, anche se qui travisato dalla forzata unione di due frammenti non combacianti, era apparso alla fine del XIV sec. nei lampassi attribuiti generalmente a manifatture lucchesi, dov’era spesso combinato ad uccelli del paradiso, leoni e soli raggiati. Tecnicamente, l’armatura di base, in gros giallino, è illuminata da due trame supplementari lanciate, una in seta gialla e l’altra in argento tirato doppiato, mentre il disegno è rilevato in velluto tagliato color rosso cremisi ed è impreziosito da una trama broccata in oro filato, arricciata nell’allucciolatura.
Autore
Manifattura fiorentina
Data
Seconda metà XV sec.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Velluto tagliato operato ad un corpo, lanciato, allucciolato
Dimensioni
60,2x135 cm
Inventario
3101, collezione Vittorio Cini
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente