• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Deser o Trionfo da tavola
Deser o Trionfo da tavola
Deser o Trionfo da tavola
Una delle grandi novità della vetraria veneziana settecentesca furono i Trionfi, elaborati centrotavola composti da numerosi pezzi che si accostano al centro di una tavola imbandita per comporre una grande decorazione. A Venezia il termine deser iniziò ad indicare questo tipo di centrotavola componibile con funzione ornamentale a partire dal sesto decennio del Settecento, mentre nella prima metà del secolo esso compare nelle carte veneziane in riferimento alle suppellettili e ai recipienti di cristallo (coppe, piatti e bicchieri) atti a contenere gli antipasti e le portate finali. I deseri venivano presentati in occasione di rinfreschi offerti in onore di ospiti illustri e nei banchetti dogali. Nel Settecento venivano realizzati principalmente in vetro, ma non mancavano esemplari in legno, zucchero, cera persa, ceramica o porcellana e argento. Un grande produttore di deseri fu il vetraio muranese Giuseppe Briati, il quale nel 1752 partecipò ad un regalo di stato per le autorità turche con due deseri molto simili per dimensioni e tipologia al nostro pezzo. Il grande deser del Museo del Vetro in cristallo e lattimo proviene da Palazzo Morosini a Venezia e raffigura un tipico giardino all’italiana con fontana centrale, urne su pilastrini, statue, aiuole e fiori. È molto simile al centro da tavola descritto nella “Gazzetta Veneta” di Gasparo Gozzi del 1760: “un vago giardino adornato di statue con vernice di finta porcellana, fontane ed alberi, tutto di cristallo al moderno uso…”. I deseri potevano anche rappresentare scene più complesse, fino a costituire veri e propri apparati scenici di carattere storico o mitologico.
Autore
Manifattura veneziana (Giuseppe Briati?)
Data
1760 circa
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 4
Tecnica
Cristallo e lattimo soffiati e lavorati a mano libera; lastre di vetro sagomate decorate con graniglia di vetro incolore e verde; lastre di specchio sagomate e montate in legno; pasta di vetro policromo.
Dimensioni
Cm 275 x 145
Inventario
Classe VI n. 0567 - Acquistato nel 1894 all’asta degli arredi della dimora
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente