• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Tiziano, Ritratto di dama con la figlia
Tiziano, <i>Ritratto di dama con la figlia</i>
Tiziano, Ritratto di dama con la figlia
L’appassionante vicenda di questo dipinto è stata svelata recentemente, al termine di un restauro durato vent’anni. Per più di quattro secoli le sembianze delle due protagoniste erano celate sotto l’aspetto di Tobiolo e l’angelo Raffaele. Il dipinto originale di Tiziano, infatti, era rimasto incompiuto alla morte del maestro nel 1576 e fu ereditato dal figlio Pomponio con il resto dell’atelier. Si presume che in questa fase le due figure femminili siano state ridipinte da un allievo della bottega. Nel 1581 la tela fu acquistata dal nobile veneziano Cristoforo Barbarigo insieme all’intera casa di Tiziano e alla collezione che conteneva. Barbarigo esponeva la propria celebre galleria di dipinti nel palazzo detto “della Terrazza”, sul Canal Grande. Il Tobiolo e l’angelo fu acquisito nel 1850 dallo zar di Russia Nicola I insieme al resto della raccolta Barbarigo e andò ad arricchire le collezioni imperiali prima di essere venduto al conte Tyszkiewicz a San Pietroburgo. Dal 1913 comparve sul mercato. È solo nel 1948 che si scoprì la composizione soggiacente, rimasta occultata per quattro secoli. Una radiografia effettuata dal Courtauld Institute di Londra convinse il restauratore Alec Cobbe a intraprendere il lungo restauro che ha portato alla luce l’originale pittura di Tiziano. Il risultato che possiamo ammirare oggi è dei più affascinanti. Privata delle ali e della pesante ridipintura, affiora l’affettuosa effigie di una madre con la figlia. La studiosa Jaynie Anderson ha avanzato la seducente ipotesi che il doppio ritratto sveli l’identità dell’amante di Tiziano, Milia, con la loro figlia illegittima, Emilia.
Autore
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488 – Venezia, 1576)
Data
1550 ca.
Museo
Palazzo Ducale
Collezione
In deposito da una collezione privata
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
88,3 x 80,7 cm
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente