• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Taffetas neoclassico
Taffetas neoclassico
Taffetas neoclassico
Il decoro di questo telo consiste in un ibrido di transizione tra il modulo a meandro, peculiare del gusto Rococò, e l’affermazione dei moduli distintivi del Neoclassicismo, che consistono nel susseguirsi rigoroso di linee verticali e in una semplificazione del decoro che si incrementerà sino ad approdare ai tessuti in tinta unita, con predilezione per il bianco, spesso comunque movimentati da decori modulari. Il caratteristico e compiuto decoro a meandro si dipana sinuoso e copioso, fitomorfo, a merletto, a pelliccia o nastriforme e creando anse dove trovano spazio mazzolini o ramoscelli fioriti, mentre qui si sviluppa ridotto in esili serti inglobanti bouquet e frammenti di pergolati, il tutto miniaturizzato, scandito con simmetria e con resa cromatica naturalistica ottenuta per trame supplementari broccate in sete policrome, oro lamellare, filato o riccio, e argento riccio. Il fondo taffetas bianco, rigato per l’alternarsi periodico in ordito di filati di cotone, è impreziosito da trame lanciate in argento lamellare ed è scandito dall’alternanza di righe dorate e profilate in rosa, semplici o decorate da serpentine o piume, il tutto arricchito da un sottile ricamo sparpagliato su tutta la superficie, eseguito in canutiglia d’argento, paillettes e smalti rossi.
Autore
Manifattura veneziana
Data
1775-1780 ca.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Dimensioni
100x215 cm
Inventario
2722, collezione Vittorio Cini
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente