• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Sciarpa stile Impero
Sciarpa stile Impero
Sciarpa stile Impero
La decorazione di questa leggiadra sciarpa in merletto, completamente eseguita a punto Burano con rilievo a punto festone, si sviluppa lungo il bordo dentellato con la reiterazione di due minuti moduli floreali alternati, accompagnati da minuti fiorellini omogeneamente e geometricamente sparsi su tutta la rete di fondo. L’esile decoro non è frutto di pura inventiva, bensì ripresa dello stile Impero e dei merletti in voga nei primi decenni del XIX sec., scelta dettata da un adeguamento del merletto alle proposte della moda ad inizio del XX sec. Il merletto è quindi un esempio di quel clima di revival per i gusti storici, talvolta miscelati assieme, e di recupero dell’artigianato d’arte diffusosi in tutta Europa a partire dalla seconda metà del XIX sec. e che portò, non a caso, anche al recupero del tradizionale merletto veneziano, sia ad ago che a fuselli. Rispetto ai più celebri merletti veneziani risalenti al periodo rinascimentale, al barocco e al rococò, quelli prodotti tra la fine del XVIII sec. e per gran parte del secolo successivo risentirono di una decadenza causata sia da mutamenti storici in atto, basti pensare alla Rivoluzione francese, che da quelli di gusto, che preferirono ai merletti i ricami eseguiti su tessuti leggeri, quali la mussola.
Autore
Scuola Merletti di Burano
Data
Inizi XX sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - punto Burano - lino
Dimensioni
28x196 cm
Inventario
CMB 213/176, Consorzio Merletti di Burano
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente