• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Sciarpa neoclassica
Sciarpa neoclassica
Sciarpa neoclassica
Questa leggerissima sciarpa a punto Burano presenta un’elegante decorazione a sottili racemi fioriti che, partendo da un bordo a foglioline colmate con diverse tipologie di riempitivi, si diramano serpeggiando lungo tutta la superficie secondo i canoni dello stile neoclassico. In termini assai lontani dall’esuberanza rococò, questo stile richiedeva disegni sempre più semplificati e che quindi lasciassero libere ampie porzioni di fondo, arrivando già alla fine del XVIII sec. a miniaturizzati moduli decorativi schematicamente disseminati sulla superficie o raggruppati lungo i bordi del merletto. Il fondo a rete di Burano nacque nel XVIII sec. per adattare il merletto ad ago alle richieste della moda, che favoriva allora i diafani e quasi inconsistenti merletti a fuselli, impalpabili ma al contempo durevoli per la fittezza della lavorazione. Le manifatture ad ago cercarono perciò di emularne la delicatezza, raggiunta sostituendo a barrette, pippiolini e ai grossi rilievi una leggiadra rete di fondo. Apparvero così in Francia le reti di Alençon, Argentan e Sedan, quella di Burano a Venezia, tecnicamente simile a quella d’Alençon a maglie ad esagono tondeggiante, ma distinguibile perché a serie parallele di maglie rettangolari, simili a scalette a pioli.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Ultimo quarto XVIII sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - punto Burano - lino
Dimensioni
34,5x275 cm
Inventario
Cl. XXIIIa n. 0401 - legato Camerino
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente