• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Reticello
Reticello
Reticello
D’aspetto arcaico, l’articolato disegno di questo merletto a reticello si suddivide in due fasce laterali, decorate a due rosoni alternati, che contornano quaranta riquadri centrali dal disegno meno irrigidito, più fitomorfo che geometrico e frammisto a figure umanoidi, tra le quali si può distinguere, in basso a sinistra, quella di una sirena bicaudata. Sebbene l’origine dell’arte del merletto si perda nell’antichità, sappiamo con certezza che, sul finire del XV sec., si diffuse in ambito nobiliare ed ecclesiastico, dapprincipio comparendo timidamente in ‘puntine’ trinate, ma già esplodendo in veri capolavori a metà del secolo successivo, soprattutto a Venezia, dove si producevano manufatti richiestissimi dalle migliori corti italiane e straniere. Quest’arte compie i suoi primi passi mutuando tecniche esecutive dal ricamo, mentre il primo vero merletto compiuto è il ‘punto in aria’, libero di evolversi perché privo di riquadrature. Per tutto il XVI sec. e gli inizi del secolo successivo a Venezia, e non solo, vennero inoltre editi i primi ‘modellari’, volumetti contenenti i disegni per l’esecuzione pratica dei merletti, le cui pagine venivano strappate e bucherellate con spilli per trasportarne il disegno con la tecnica dello spolvero.
Autore
Manifattura veneziana o greca
Data
Ultimo quarto XVI sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - reticello - lino
Dimensioni
22,5x29 cm
Inventario
Cl. XXIIIa n. 0246 - legato Camerino
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente