• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Reliquiario di Burano
Reliquiario di Burano
Reliquiario di Burano
La funzione di questo vaso di cristallo con coperchio era quella di contenere le reliquie di Sant’Eliodoro e dei Santi Innocenti: si tratta quindi di un vero e proprio reliquiario in vetro, analogo per tipologia ai coevi esemplari in metallo prezioso. Il reliquiario era custodito presso la chiesa di San Martino di Burano e venne acquistato nel luglio 1880 per il Museo Vetrario dal muranese Angelo Barbini, che lo pagò 75 lire e, in più, offrì al parroco di Burano un vaso nuovo del tutto simile all’antico, oggi scomparso. Il corpo, il piede ed il coperchio sono percorsi da una raffinata incisione a punta di diamante, che riprendere motivi decorativi tipici del Rinascimento italiano. Ad impreziosire ulteriormente il nobile contenitore, nella parte inferiore del corpo compaiono due medaglioni dorati e dipinti a freddo e raffiguranti una testa con elmo. Le anse e i filamenti applicati presentano delle tracce di doratura. Il reliquiario è con ogni probabilità di produzione muranese, come la maggior parte dei reliquiari in vetri conservati nelle chiese di Venezia e delle isole della laguna. Il modello verrà poi riproposto, con alcune varianti, anche in diverse vetrerie europee “à la façon de Venise”, ottenendo un notevole e duraturo successo.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Seconda metà del XVI secolo
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Vetro incolore soffiato e lavorato a mano libera e a stampo; incisione a punta di diamante; pittura a freddo; doratura
Dimensioni
H. cm 27,8 (con coperchio); diam. cm 12,3
Inventario
Classe VI n. 1124 - Provenienza Chiesa di San Martino di Burano (Venezia) - Acquisto A. Barbini per il Museo Civico Vetrario di Murano, 1880
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente