• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Raso ‘Jean Revel’
Raso ‘Jean Revel’
Raso ‘Jean Revel’
Il ricco impianto decorativo di questa striscia di tessuto, definito ‘a isolotti fluttuanti’ in virtù della sua disposizione reiterata e slegata dal fondo, è frutto dell’inventiva di Jean Revel (Parigi, 1684 - Lione, 1751), celebre disegnatore tessile presso la Fabrique de Lyon. Egli, inoltre, mise a punto il point rentré, peculiare tecnica esecutiva che permise di ottenere effetti tridimensionali, chiaroscurali e quindi naturalistici grazie a interconnessi passaggi di trame con diverse sfumature dello stesso colore, quindi senza brusche interruzioni di colore. Eccellenza della produzione lionese, il point rentré fu un apice mai conseguito alla perfezione dai telai veneziani, dato testimoniato infatti in questo tessuto da una sua messa in pratica piuttosto scarsa e approssimativa. In questo telo il modulo decorativo, su fondo raso e ciniglia color marrone, consiste in un cocchio a conchiglia dorata guidato dall’Aurora e affiancato da un gallo rossastro, simbolo del risveglio mattutino; il tutto è sospeso su di una voluminosa nube che si confonde in basso con sontuosi fiori colorati, mentre il cielo che fa da fondo scenografico è circuito da un drappo arcuato. L’opulenta policromia del decoro è ottenuta per effetti di trame liserées binate e alternate che mutano ad intervalli regolari, oltre che per le slegature di numerose trame broccate e legate in diagonale con fili di ordito di fondo.
Autore
Manifattura veneziana
Data
1735-1740 ca.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Raso liseré broccato
Dimensioni
55,5x148 cm
Inventario
3049, collezione Vittorio Cini
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente