• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Paolo Veronese, Il ratto di Europa
Paolo Veronese, <i>Il ratto di Europa</i>
Paolo Veronese, Il ratto di Europa
La giovane Europa, principessa della città fenicia di Tiro, è intenta a giocare presso la costa quando un toro bianco le si accosta docilmente, prostrandosi ai suoi piedi. Sotto le sue sembianze si nasconde Zeus, che rapisce la fanciulla e la porta per mare a Creta, dove ella concepirà tre figli, tra cui Minosse, futuro re dell’isola. Veronese mostra la toilette della giovane prima della partenza: assistita da una corte di ancelle e da amorini in volo, Europa viene abbigliata con vesti eleganti e ornata di perle candide come la sua carnagione purissima. I capelli d’oro sono intrecciati con boccioli di rose. Corone di fiori volteggiano nell’aria primaverile, rallegrando la scena. Il volto della donna non mostra alcun segno della terrificante esperienza di violenza latente nel mito. Nulla del tormento dell’Europa di Tiziano (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) è visibile in questa scena; al contrario, l’eroina di Veronese acconsente al rapimento con la stessa innocente e fiabesca curiosità di una giovane sposa che si prepara per il talamo nuziale. Il gusto leggiadro dei temi profani introdotto da Veronese inaugura il festoso senso decorativo della favola classica ambientata en plein air, che sarà poi del rococò settecentesco. L’opera, commissionata da Jacopo Contarini per il palazzo di San Samuele, risale all’incirca all’ottavo decennio del Cinquecento e si attesta da subito come il fortunato prototipo di una serie di repliche e copie. Fu donata a Palazzo Ducale con lascito del 1713 e da allora si trova in Sala dell’Anticollegio.
Autore
Paolo Caliari, detto Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Data
1570-1580
Museo
Palazzo Ducale
Collocazione
Sala dell’Anticollegio
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
235 x 296 cm
Inventario
TS 2° p. n. 16 n. 413
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente