• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Medardo Rosso, Madame X
Medardo Rosso, <i>Madame X</i>
Medardo Rosso, Madame X
Medardo Rosso, il maggiore scultore italiano del suo tempo, personalità complessa e ribelle, più noto a Parigi, dove risiede per anni, che in patria, sperimenta e anticipa nuovi linguaggi espressivi. Partendo da una percezione visiva e psicologica immediata, sembra scolpire direttamente la luce e lo spazio, dissolvendo la materia ed eliminando i vuoti. Alla Biennale di Venezia del 1914 espone 19 sculture. In questa occasione entrano nelle nostre collezioni 8 opere, di cui 6 donate da Medardo e Etha Fles, compagna dell'artista. Tra queste vi è Madame X, uno dei capolavori più celebri dello scultore. Il volto muto e dalla fisionomia semplificata è un pezzo unico, non ottenuto da una matrice. Il volto misterioso, quasi inquietante, sembra emergere o immergersi nella cera. L'opera rimane nascosta nello studio parigino di Rosso fino al 1914, senza nemmeno avere una base d’appoggio ma con un ferro fissato nel gesso in modo da essere appesa. Madame X riveste una grande importanza per l'evoluzione dell'arte scultorea; il grado quasi zero della figurazione che Medardo sperimenta qui sarà fondamentale per gli autori che, nei primi decenni del '900, rinnovano il loro linguaggio, come lo scultore romeno Costantin Brancusi.
Autore
Medardo Rosso (Torino, 1858 – Milano, 1928)
Data
1896
Museo
Ca' Pesaro
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Cera
Dimensioni
30 x 19 x 24 cm
Inventario
inv. 558, dono di Etha Fles- Medardo Rosso, 1914
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente