• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Pietro Longhi, La furlana
Pietro Longhi, <i>La furlana</i>
Pietro Longhi, La furlana
La furlana, altro dipinto di Pietro Longhi che immortala una delle danze più conosciute e praticate a Venezia nel XVIII secolo. Tracce di questo ballo si trovano a partire dal XVI secolo. Nel XVIII secolo si diffuse nella musica d’arte. Infatti molti compositori dell’ambito “colto” inserirono la furlana nelle loro opere. Tra questi si ricordano Ravel, Bach, Couperin, Rameau. Dato il suo andamento vivace e per via dei ritmi puntati, è stata assimilata alla Giga. Gli studiosi sono concordi nell’individuare il Friuli come la sua regione d’origine. Secondo il Maestro Pietro Mormino si tratta di una danza veneziana, nata nei “campieli” della città lagunare probabilmente conosciuta grazie alla fiorente comunità friulana presente in città. La furlana era ballata in tondo, a gruppi di due o quattro persone, iballerini avevano le mani intrecciate sopra la testa ed alternavano passi normali a salti di media lunghezza. Il vero successo di questa danza si ebbe proprio dopo che si nobilitò, grazie alla adozione da parte dell’aristocrazia veneziana. Questa danza si è ballata fino alla prima guerra mondiale ma ha subito, nel corso del tempo, modifiche, aggiustamenti e cambiamenti di tipo coreografico . La danza, che si ritiene nata proprio in Friuli intorno al 1574, raggiunse la massima diffusione in quel di Venezia nel corso del XVIII secolo, coinvolgendo in questo ballo tutte le classi sociali, compresa l’aristocrazia. La danza si diffuse anche in Francia dove venne ballata fino alla prima guerra mondiale seppur con modifiche ed aggiustamenti coreografici. L’interpretazione del ballo si differenzia da paese a paese, in tutti però si pone come danza di corteggiamento.  
Autore
Pietro Falca detto Longhi (1701 - 1785)
Data
XVIII secolo
Museo
Casa di Carlo Goldoni
Collocazione
Sala espositiva “salotto” I° piano
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
H 62 x L 51 cm
Inventario
Cl I n°1314
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente