• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Gustav Klimt , Giuditta II (Salomè)
Gustav Klimt , <i>Giuditta II (Salomè)</i>
Gustav Klimt , Giuditta II (Salomè)
Alla IX Biennale di Venezia, nel 1910, il maestro della secessione viennese Gustav Klimt presenta una sala personale con 22 opere. Il comitato incaricato delle acquisizioni per Ca’ Pesaro acquista Giuditta II per la somma di 9.900 lire; l'opera diventerà icona e simbolo della collezione del Museo. Preceduta da una versione del 1901, Judith I, conservata a Vienna, il capolavoro di Ca' Pesaro rappresenta l’eroina del popolo israelita che, per salvare dall’assedio la città di Betulia e impedire l’invasione della Giudea, decapita Oloferne, generale di Nabucodonosor, re degli assiri. Giuditta è raffigurata nell’atto di estrarre la testa di Oloferne dalla bisaccia per mostrarla ai betuliani assediati. Per molto tempo il soggetto fu confuso con il personaggio di Salomé, protagonista dell’uccisione di Giovanni Battista, malgrado le differenze iconografiche che contraddistinguono i due episodi biblici. La notevole diminuzione della componente aurea in “Giuditta II” rispetto alle opere del periodo dorato di Klimt, è testimone del passaggio ad uno stile nuovo; l'eroina biblica è qui una donna moderna, sensuale e tragica, abbigliata con arabeschi e innesti geometrici, mentre la verticalità della rappresentazione è accentuata da due fasce piane laterali in legno dorato.
Autore
Gustav Klimt (Vienna, 1862- 1918)
Data
1909
Museo
Ca' Pesaro
Collocazione
Sala 3
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
176 x 46 cm
Inventario
inv. 446, acquisto Comune di Venezia, Biennale 1910
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente