• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Inghistera
Inghistera
Inghistera
Il termine di origine greca inghistera (probabilmente da ággos = vaso e gastér = ventre), con le sue possibili variazioni, indica una bottiglia da vino o da acqua, da tavola o da credenza, caratterizzata da lungo collo, ventre globulare e in alcuni casi piede ad anello. Questo prodotto vetrario compare nei documenti veneziani già a partire dal XII secolo e continuerà ad essere prodotto per secoli a Murano, tanto che ancora nel 1667 una delle prove che gli apprendisti dovevano sostenere per poter diventare maestri vetrai era proprio quella di eseguire un’inghistera all’antica. Questa inghistera in vetro giallastro con lievi nervature verticali ottenute per soffiatura in stampo aperto è stata rinvenuta in stato frammentario durante gli scavi condotti nel campo antistante la chiesa di Malamocco, frazione nella parte meridionale del Lido di Venezia, dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia nel 1990-1993. I reperti ceramici rinvenuti nello scavo hanno permesso di datarla tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo. Gli stessi scavi hanno portato alla luce anche due bicchieri troncoconici in vetro giallino, anch’essi conservati al Museo del Vetro. I vetri da tavola rappresentarono un settore produttivo di rilievo nella vetraria medievale, come testimonia la loro presenza in numerosi mosaici, affreschi e dipinti. La bottiglia dal corpo panciuto e dal collo lungo, in particolare, era diffusa in tutta la penisola italica ma era con ogni probabilità un prodotto specifico delle vetrerie toscane e veneziane.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Fine XIV - inizio XV secolo
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Vetro giallastro soffiato a stampo
Dimensioni
h. cm 28; diam. max cm 12
Inventario
Classe VI n. 1172 - Deposito della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente