• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Auguste Rodin, I Borghesi di Calais
Auguste Rodin, <i>I Borghesi di Calais</i>
Auguste Rodin, I Borghesi di Calais
Auguste Rodin, il maggiore scultore francese del suo tempo, ha una formazione antiaccademica. Affascinato da Michelangelo, unisce il naturalismo della forma, l'arte classica e il dinamismo delle pose, realizzando capolavori di dirompente novità. Nel 1884 il Municipio di Calais gli commissiona un monumento per ricordare un episodio avvenuto nel 1347, durante la guerra dei cent’anni. La città di Calais, dopo aver subito un duro assedio da parte delle truppe del re di Inghilterra, decide di arrendersi. Sei borghesi, capitanati da Eustache de Saint- Pierre, si offrono in cambio della liberazione della città. Il sovrano inglese, colpito dal gesto dei patrioti francesi, concede loro la salvezza. Il celebre gruppo scultoreo rappresenta il momento in cui i borghesi lasciano la città per andare incontro al proprio destino di morte, isolati uno dall'altro, scalzi, vestiti solo di tuniche e con un cappio al collo. Dopo lunghe vicende, il monumento viene inaugurato il 3 giugno 1895. Il gesso originale, del 1889, viene distrutto dopo la fusione del monumento in bronzo; quello di Ca' Pesaro è il terzo esemplare di gesso, realizzato da Rodin per essere esposto a Vienna e alla Biennale di Venezia.
Autore
Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917)
Data
1889
Museo
Ca' Pesaro
Collocazione
Sala 1
Tecnica
Gesso
Dimensioni
215 x 265x 202 cm
Inventario
inv. 177, acquisto Comune di Venezia, Biennale 1901
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente