• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Giovanni Bellini, Pietà
Giovanni Bellini, <i>Pietà</i>
Giovanni Bellini, Pietà
Fino alla grande mostra monografica del 1949 il pubblico ammirava questo dipinto nella sua versione Cinquecentesca, frutto dell’intervento di Paolo Farinati (1524-1606), il quale aveva aggiunto alla lunetta originale un ampio paesaggio sullo sfondo, trasformando così il formato della tela in un quadrato. Il restauro di metà Novecento permise di ritrovare la composizione originale centinata di Giovanni Bellini, la cui presenza a Palazzo Ducale è testimoniata da fonti che risalgono al Seicento (Carlo Ridolfi, 1648, e Martinioni, 1663). La tela pare fosse destinata in origine alla cappella di Palazzo dedicata a San Nicolò – da cui il santo inginocchiato sulla destra – e poi collocata nell’Avogaria di Comun, dove la registrano i primi storiografi.  Al lato opposto di San Nicola figura San Marco, patrono della Repubblica, a conferma della destinazione pubblica della commissione. Al centro, il corpo di Cristo è sorretto dalla madre e da Giovanni. L’espressività emotiva del dipinto è affidata ai volti dei tre protagonisti. Al pianto sofferente dei dolenti corrisponde lo strazio del corpo del Figlio, in una scena di grande intensità patetica. Bellini introduce l’innovazione illusionistica della lastra tombale che diventa altare del sacrificio, con i due candelabri pronti per la celebrazione eucaristica. Il problema della datazione del dipinto anima tuttora gli studiosi, divisi tra chi ritiene credibile la data 1472, attestata in un documento del 1716, e chi invece la anticipa fino al 1457-59, in base a valutazioni basate su elementi stilistici e biografici.
Autore
Giovanni Bellini (1435 ca. – 1516)
Data
1472
Museo
Palazzo Ducale
Collocazione
Quadreria
Tecnica
Tempera su tela
Dimensioni
116 x 319 cm
Inventario
TS p.l. n. 48 n. 433
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente