• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Giovanni Bellini, Crocifissione
Giovanni Bellini, <i>Crocifissione</i>
Giovanni Bellini, Crocifissione
La piccola la Crocifissione – certo quadro “da stanza” per la devozione privata – è una ulteriore prova della maturità e grandezza presto raggiunti dal giovane Giambellino. Vi sono ancora sensibili i caratteri derivati da Mantegna: l’incisività del segno preciso e minuto che cesella nitide le figure, la monumentalità di queste, la tipologia caratteristica di elementi del paesaggio come la resa delle rocce. Ma, pur basato su chiare suggestioni fiamminghe, è tutto e solo di Giovanni l’impianto spaziale, dove in primo piano avviene la rappresentazione drammatica del sacrificio di Cristo; evento storico dirompente, eppure inserito nella quotidianità della vita umana che, appena dietro la scena del dramma e senza soluzione di continuità, fluisce in un discendente paesaggio cristallino di impressionante ampiezza e profondità. È questo rappresentato in minutissimi particolari di uomini, animali, acque specchianti, densa vegetazione, chiarità di luce, purezza d’aria. Insomma: altezza di concezione poetica, capacità di coinvolgimento emozionale, altissima qualità pittorica. Tutto ciò rende questa tavoletta uno dei massimi capolavori non solo di Giovanni Bellini, ma di tutta la pittura italiana del Quattrocento.
Autore
Giovanni Bellini (1435 ca. – 1516)
Data
1465 – ‘70 ca.
Museo
Museo Correr
Tecnica
Tempera (e olio?) su tavola
Dimensioni
cm 54,5 x 30
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente