• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Giandomenico Tiepolo, Il Mondo Novo
Giandomenico Tiepolo, <i>Il Mondo Novo</i>
Giandomenico Tiepolo, Il Mondo Novo
Al secondo piano di Ca’ Rezzonico sono collocati gli affreschi eseguiti da Giandomenico Tiepolo nella villa di famiglia a Zianigo. Strappati nel 1906 per essere venduti all’estero, furono acquistati dalla città di Venezia e oggi sono posti in piccoli ambienti che ne ripropongono la collocazione originaria. Compiuti in un periodo assai lungo, fra il 1759 e il 1797, costituiscono senza dubbio uno dei momenti più affascinanti e singolari di tutta la pittura veneziana. Non si tratta di opere eseguite per uno specifico mecenate, ma per il piacere dell’artista stesso e dei suoi congiunti, nella dimensione privata della propria casa. Proprio questa circostanza rende il pittore libero da convenzioni figurative e gli consente di assecondare la propria intima natura che lo porta a descrivere con sarcasmo il mondo che lo circonda. Il Mondo Novo è forse il più famoso del gruppo. Vi si raffigura una folla che si accalca, richiamata dal ciarlatano attorno al casotto della lanterna magica detta, appunto, Mondo Novo, per le immagini di luoghi esotici che venivano mostrate al suo interno. Nell’affresco, Giandomenico opera un capovolgimento della concezione classica della rappresentazione. La scena non si mostra allo spettatore ma paradossalmente si nega al suo sguardo: non stiamo guardando un’immagine determinata, ma qualcuno che a sua volta guarda qualcos’altro.
Autore
Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 - 1804)
Data
1791
Museo
Ca' Rezzonico
Collocazione
Sala del Mondo novo
Tecnica
Affresco strappato
Dimensioni
205 x 525 cm
Inventario
Inv. Cl. I, n. 1742
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente