• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Emilio Vedova, Europa 1950
Emilio Vedova, <i>Europa 1950</i>
Emilio Vedova, Europa 1950
Artista autodidatta, nel 1936-37 frequenta la Scuola libera del nudo a Roma e dagli anni Quaranta diventa una delle figure di riferimento per la vita culturale di Venezia. Nel 1942-43 aderisce al movimento di avanguardia artistica chiamato Corrente e nel dopoguerra è tra i promotori del Fronte nuovo delle Arti, gruppo che propone un rinnovamento della creatività a partire dalla lezione di Picasso e dal postcubismo. L'arte di Vedova si sviluppa a cavallo tra astrazione, geometria e linguaggio informale e in quest'alternanza di sperimentazione si colloca Europa 1950. Punto più avanzato della ricerca sulle "geometrie nere" che l'artista veneziano porta avanti dal 1946 al 1950, il quadro rappresenta sagome ad incastro delineate con estrema precisione, in un vortice di immagini che evocano il mondo della fabbrica e i simboli della lotta sindacale e politica. Vedova unisce qui il cubismo di Picasso agli artisti italiani del Futurismo, soprattutto Giacomo Balla e Umberto Boccioni, e delinea le forme con una pittura a due dimensioni, piatta e resa con pochissimi colori, quasi in bianco e nero. Dopo questa fase geometrica, Vedova si dedicherà ad opere con colore più libero e una stesura pittorica più densa, che lo avvicineranno all'espressionismo astratto e gestuale.
Autore
Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006)
Data
1949-50
Museo
Ca' Pesaro
Collocazione
Sala 14
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
123 x 126 cm
Inventario
inv. 1859, premio Contessa Volpi di Misurata, premio- acquisto alla Biennale
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente