• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Damasco tardobarocco
Damasco tardobarocco
Damasco tardobarocco
L’articolato disegno di questo tessuto tardobarocco può essere suddiviso per tecnica esecutiva in due decori, metallico in primo piano e in due diverse tonalità di azzurro violetto sul fondo, entrambe ottenute con i medesimi fili di trama e di ordito, che conferiscono al disegno una certa profondità di campo. Prevalgono infatti in primo piano tralci di fiori di varie dimensioni ed orientamento, fluttuanti tra spesse linee zigzaganti associabili a potenti scariche elettriche che solcano verticalmente un fondo che, anch’esso, può suggerire un plumbeo cielo in tempesta. Questi elementi sono ottenuti per trame broccate in oro e argento riccio che, variamente slegate in superficie, creano diversi effetti testurizzanti ad orientamento orizzontale, diagonale, a losanghe o ad intreccio. Il disegno di controfondo, oltre a contornare le aree broccate, è composto da sottili fasce verticali su cui si arrampicano foglioline ritorte, il tutto distinguibile perché eseguito in lucida armatura raso, ben risaltante rispetto al fondo a costine orizzontali, in gros de Tours opaco. La compresenza della resa naturalistica degli elementi floreali, sebbene stilizzata, assieme ad elementi geometrici, riconducibili alla tradizione decorativa cinese, sono elementi propri del periodo indicato per la datazione di questo manufatto.
Autore
Probabile manifattura veneziana
Data
Ultimo quarto XVII sec.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Damasco broccato
Dimensioni
50x199 cm
Inventario
3217, collezione Vittorio Cini
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente